Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 68
Proseguono con successo e a ritmo serrato gli appuntamenti con i grandi interpreti che il Lucca Classica Music Festival propone nella Chiesa di S. Francesco. Lunedì 3 agosto alle 21:15 sarà la volta dei fratelli Simonide e Monaldo Braconi, rispettivamente violista e pianista, che si esibiranno in un programma di grande fascino.
La serata si aprirà con Schubert e la Sonata in la minore D 821 detta "Arpeggione" in quanto scritta per questo strumento che era un ibrido tra il violoncello e la chitarra. Una composizione che ben rappresenta l'invenzione lirica che contraddistingue la musica strumentale dell'ultimo Schubert, soffusa di malinconia, ricca di risorse espressive, cantabilità e virtuosismo. Si proseguirà poi con Elegia e Capriccio, composti dallo stesso Simonide Braconi. A seguire l'Elegia op. 30 di Vieuxtemps, massimo esponente della scuola di violino franco-belga, esempio della sua produzione ricca di intensa espressività. Conclude il concerto la Sonata op. 147 di Šostakóvič, uno dei brani più impegnativi del repertorio per viola e pianoforte, che richiede non solo l'assoluta padronanza dei due strumenti, ma anche un controllo emotivo costante. Scritta negli ultimi giorni della vita del compositore, ormai gravemente ammalato, il brano rappresenta sicuramente uno dei vertici del mondo spirituale di Šostakóvič.
Simonide Braconi fa parte del celebre Quartetto della Scala e ha al suo attivo una parallela carriera di solista che lo vede protagonista per le più autorevoli istituzioni in Italia e all'estero. Allievo di B. Giuranna all'Accademia "W. Stauffer" di Cremona e di J. Bashmet all'Accademia Chigiana di Siena, dopo essere stato prima viola dell Orchestre des jeunes de la Mediterranèe, ha collaborato in qualità di Prima viola con l'orchestra dell'Accademia di S. Cecilia a Roma e nel 1994, a soli 22 anni, è stato prescelto da Riccardo Muti a ricoprire lo stesso ruolo nell' orchestra del Teatro alla Scala di Milano.
Monaldo Braconi ha studiato al Conservatorio di Musica Santa Cecilia e si è poi perfezionato con Massimiliano Damerini, Oleg Malov al Conservatorio Rimskij-Korsakov di S.Pietroburgo, Riccardo Brengola all'Accademia Chigiana di Siena, Sergio Perticaroli e Felix Ayo all'Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, ricevendo ovunque importanti riconoscimenti. Collabora con importanti ensemble tra cui i "Percussionisti dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia", il "PianoFortissimo PercussionEnsemble", "i Cameristi del Conservatorio di Santa Cecilia", i "Solisti della Scala" e il "Quartetto della Scala".
I concerti in S. Francesco (la chiesa è allestita per 200 posti) prevedono un biglietto acquistabile in loco a partire da un'ora prima dell'inizio dei concerti. Il costo del biglietto intero è di € 10, quello del ridotto (soci AML, realtà convenzionate, over 65) è di €7. Biglietto speciale per gli studenti a €5. Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lucca Classica è sostenuta dal Mibact, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca.
Il Festival, come attività dell'AML, è nella lista dell'Art Bonus nazionale con importanti benefici fiscali a favore di privati e aziende che intendano sostenere il progetto.
Gli sponsor "gold" che si affiancano alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sono Akeron, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar Toyota, Wolters Kluwer – CHH Tagetik, Gruppo Scuole Esedra; gli sponsor "silver" sono Acqua Silva, Autostrade Salt, Banca del Monte di Lucca, Banca della Versilia, Lunigiana e Garfagnana, Caffè Bonito, Cartografica Galeotti, Del Monte, Ego Wellness, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi, Assicurazioni Generali (Lucca), Gruppo Asa Dental, Guidi Gino, Hotel Ilaria, I gelati di Piero, McDonald's, Magitaliagroup, Oleificio Rocchi, Santa Apollonia Studio Medico Dentistico, Toscotec e Unicoop. Media partner del festival sono Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio3, Gardenia e Bell'Italia.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 65
Un festival sotto le stelle, sulle Mura di Lucca, per riflettere sulla contemporaneità e attualizzare la memoria. Ecco che nasce “Lontani Così Vicini Lucca Fest - Festival sulla Contemporaneità”, prima edizione di un festival destinato ad animare l’estate lucchese ogni anno. Nato su idea dell’amministrazione comunale, dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea e della Casa della Memoria e della Pace, con la collaborazione di Liberation Route Italia e Biblioteca Civica Agorà, il festival porterà a Lucca, nel prato di piazzale San Donato (proprio di fronte all’ex Cavallerizza), nomi di richiamo nazionale, storie bellissime e sconosciute, riflessioni a tutto tondo su attualità e musica, contemporaneità e memoria: perché, come dicono gli organizzatori, la memoria vive attraverso le parole, le voci e gli occhi di chi fa memoria ogni giorno e attraverso ciò che siamo stati e ciò che abbiamo vissuto legge, interpreta e riflette su ciò che siamo e che stiamo vivendo.
A presentare il festival sono stati, questa mattina alla Casa della Memoria e della Pace, l’assessora alla continuità della memoria storica, Ilaria Vietina e il direttore dall’Isrec Lucca, Federico Creatini. Presente anche Carlo Puddu, coordinatore della Casa della Memoria e della Pace.
Otto appuntamenti, compresi tra il 7 di agosto e il 6 settembre, tutti a ingresso gratuito, che attraversano la storia italiana e mondiale con i lavori, l’impegno, la testimonianza di chi restituisce ogni giorno dignità alle storie per raccontare la Storia. Così il 7 agosto sarà la volta di “La difficile giustizia - La Repubblica italiana e i crimini di guerra”: ne parlerà lo storico e docente dell’Università di Pisa, Gianluca Fulvetti con il procuratore militare Marco De Paolis, che, tra il 2002 e il 2008, ha istruito oltre 450 procedimenti per crimini di guerra durante il secondo conflitto mondiale. Si prosegue il 13 agosto con “Le fabbriche della memoria”, le fabbriche lucchesi come luoghi di memoria collettiva. Ne parleranno il direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca, Andrea Ventura, con Federico Creatini e Stefano Lazzari. Daniele Biacchessi, giornalista e conduttore radiofonico italiano, condurrà gli spettatori direttamente al 2 agosto 1980, strage di Bologna con il Reading-spettacolo giornalstico-teatrale “Un attimo, quarant’anni”. Vita e storie della strage alla stazione di Bologna, quarant’anni dopo: appuntamento il 28 agosto. Due giorni dopo, il 30, Alberto Castelli, il maggior conoscitore di black music in Italia, e Michele Boroni, giornalista, saranno i protagonisti di “Black Music Matter”, dal soul al rap, la musica di lotta e di protesta. Ancora tre appuntamenti di grande richiamo per l’inizio di settembre: il 2 sarà la volta di “Bob Dylan: pioggia e veleno”. Il prodigioso equilibrio tra poesia, protesta e visione della storia con Alessandro Portelli, storico e accademico italiano, uno dei massimi teorici della storia orale, e Lorenzo Mei, giornalista e conduttore radiofonico. Due giorni dopo, il 4 settembre, doppio appuntamento nella storia: si parte alle 17.30 alla Biblioteca Civica Agorà con una conversazione sul libro-capolavoro di Guglielmo Petroni “Il mondo è una prigione” a cura di Luciano Luciani. Si prosegue alle 21 nel prato dell’ex Cavallerizza con “Ultime lettere” reading-spettacolo teatrale sulle ultime lettere dei condannati a morte della Resistenza Italiana con le attrici Giulia Perelli, Cristina Puccinelli e Giulia Lippi e gli alttori Alberto Paradossi e Nicola Fanucchi. A seguire sarà la volta dell’attore Marco Brinzi, accompagnato dalla musica di Luca Giovacchini, che proporrà la lettura scenica “Il mondo è una prigione”. Gran finale, il 6 settembre, per la prima edizione di “Lontani Così Vicini Lucca Fest”: a Lucca arriverà la scrittrice Benedetta Tobagi con “Piazza Fontana. Il processo impossibile”.
Tutti gli appuntamenti iniziano alle 21. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti: per partecipare occorre prenotarsi via email scrivendo a
Informazioni, aggiornamenti e ulteriori dettagli sulle pagine Facebook: Casa della Memoria e della Pace Lucca e Comune di Lucca.
Casa della Memoria e della Pace Lucca e ISREC Lucca presentano:
“Lontani Così Vicini Lucca Fest - Festival sulla Contemporaneità”
dal 7 agosto al 6 settembre 2020
Piazzale San Donato, prato della Cavallerizza, Lucca - ore 21:00
Programma:
7 agosto
“La difficile giustizia”
La Repubblica italiana e i crimini di guerra con Marco De Paolis e Gianluca Fulvetti
13 agosto
“Le fabbriche della memoria”
le fabbriche lucchesi come luoghi di memoria collettiva con Andrea Ventura, Federico Creatini, Stefano Lazzari
28 agosto
“Un attimo, quarant'anni”
Vite e storie della Strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 con Daniele Biacchessi
30 agosto
“Black Music Matter”
dal soul al rap, la musica di lotta e di protesta con Alberto Castelli e Michele Boroni
2 settembre
“Bob Dylan: pioggia e veleno”
il prodigioso equilibrio tra poesia, protesta e visione della storia con Alessandro Portelli e Lorenzo Mei
4 settembre
“Il mondo è una prigione” - Conversazione con Luciano Luciani
Ore 17.30 - Biblioteca Civica Agorà
A seguire, piazzale San Donato:
”Ultime lettere”
con Giulia Perelli, Cristina Puccinelli, Giulia Lippi, Alberto Paradossi, Nicola Fanucchi
“Il mondo è una prigione”
con Marco Brinzi e Luca Giovacchini
6 settembre
“Piazza Fontana. Il processo impossibile”
con Benedetta Tobagi