Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 95
Dopo il grande successo della prima serata con l'omaggio a Ungaretti, proseguono gli appuntamenti del Festival della sintesi all'Orto botanico di Lucca. Cinema e televisione saranno i protagonisti delle serate di mercoledì 29 e giovedì 30 luglio (alle 21.15) dedicate a due grandi personaggi dello spettacolo: Alberto Sordi e Renzo Arbore.
Ad Alberto Sordi è dedicato il talk di mercoledì 29, "Siamo tutti Alberto Sordi?", con il critico televisivo de "Il Fatto Quotidiano" Nanni Delbecchi e Fabrizio Corallo, regista e sceneggiatore del documentario che dà il titolo alla serata e che, attraverso immagini inedite, spezzoni indimenticabili di film, foto e riprese private, racconta la formazione artistica e il percorso della carriera lunga più di sessant'anni di "Albertone".
Giovedì 30 sarà "Renzo Arbore story", con l'eccezionale partecipazione dello stesso Arbore, che ripercorrerà la sua carriera dialogando con Delbecchi, Corallo e Giorgio Simonelli, docente universitario di storia della televisione. Attraverso le sue parole andremo alla scoperta del poliedrico artista, clarinettista, showman, autore e conduttore radio-televisivo, sceneggiatore, regista, che con Gianni Boncompagni ha fatto la storia della radio e della TV italiana, con trasmissioni come Bandiera gialla, L'atra domenica, Alto gradimento e Indietro tutta.
Proseguono anche le due mostre allestite nella casermetta (Note d'acqua) e nel sotterraneo del baluardo S. Regolo (Architettura è accoglienza) che sono a ingresso libero e gratuito. Ricordiamo che la mostra di architettura si chiuderà sabato 1° agosto alle 16:30 con un'asta benefica a favore della Caritas diocesana.
Le due serate potranno essere seguite in diretta sul canale YouTube Live Love Lucca (https://bit.ly/2EoVWr1), promosso dal Comune di Lucca.
Per maggiori informazioni: www.dilloinsintesi.it. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, ma è richiesta la prenotazione. Per prenotarsi sul sito Eventbrite: https://bit.ly/3hnQEKF.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 65
Un calendario ricco di eventi per The lands of Giacomo Puccini, ovvero Lucca e tutto il suo territorio, per vivere ogni giorno un'esperienza indimenticabile accanto alle le bellezze del capoluogo toscano, dai monti della Garfagnana, scendendo per la Valle del Serchio fino alla Piana di Lucca per arrivare al mare della Versilia.
Il sito puccinilands.it aggiornato costantemente è lo strumento per vivere quotidianamente le esperienze e gli eventi che si svolgono sul territorio, con schede informative, date ed i riferimenti degli organizzatori, oltre a tantissimi contenuti culturali.
Il calendario estivo si conferma anche per il 2020 particolarmente ricco con eventi per tutti i gusti, segnaliamo gli appuntamenti principali:
Tutti i giorni - Puccini e la sua Lucca - Ogni sera, alle 19:00, interpreti e programmi diversi che mettono a confronto la musica di Puccini con quella degli altri grandi operisti italiani. Info: https://puccinielasualucca.com/
Fino al 1 agosto – Dillo in Sintesi – info: http://www.dilloinsintesi.it/
Fino al 2 agosto – Storie del Novecento in Toscana. Soffici, Viani, Rosai, Maccari, Marcucci, Venturi: dal ritorno all'ordine alla conquista del 'disordine', Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art, Lucca – info: https://www.luccamuseum.org/#
Fino al 8 agosto – Lucca Classica Festival - info: https://www.puccinilands.it/index.php
Luglio – agosto eventi a Teatro La Versiliana, Marina di Pietrasanta – info: https://versilianafestival.it/eventi/categoria/teatro-la-versiliana/
Luglio – agosto - GiglioLab Estate: laboratori, narrazioni e azioni teatrali per bambini e famiglie | Piazza del Giglio, Lucca – Info: https://www.teatrodelgiglio.it/it/stagione-in-corso/gigliolab-estate/
luglio – agosto – Montecarlo Jazz&Wine - info: https://www.comune.montecarlo.lu.it/home/news-eventi/eventi/Anno-2020/Jazz-Wine-2020.html
agosto – BargaJazz – info: http://www.animajazz.eu/
agosto – settembre – Lucca Jazz donna – info: http://www.luccajazzdonna.it/
agosto – settembre – Festival economia e spiritualità – info: https://economiaespiritualita.it/
6 agosto – Cartolina pucciniana: Tosca | Piazza del Giglio, Lucca – Info: https://www.teatrodelgiglio.it/it/stagione-in-corso/cartoline-pucciniane/
6 e 14 agosto – Festival Puccini– Tosca | Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini, Torre del Lago - info: puccinifestival.it
8 e 21 agosto - Festival Puccini – Madama Buterfly | Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini, Torre del Lago - info: puccinifestival.it
Dal 28 al 30 agosto– Lucca città di carta - info: http://luccacittadicarta.it/
3 settembre – Cartolina pucciniana: Tosca | Piazza del giglio, Lucca – Info: https://www.teatrodelgiglio.it/it/stagione-in-corso/cartoline-pucciniane/