Cultura
Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

L'Affare Vivaldi concerto-reading di e con Federico Maria Sardelli alla chiesa di San Francesco
Il fascino eterno di Antonio Vivaldi incontra la narrazione appassionata di Federico Maria Sardelli in un evento unico, "L'Affare Vivaldi", un concerto-reading, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 53
Una serata canora nel segno della speranza contro l’emergenza SARS-CoV-2. Si intitola: «(C)anti-contagio: l’armonia contro la pandemia» ed è in programma sabato sera, 25 luglio, con inizio alle ore 21,15 nel suggestivo chiostro Santa Caterina del Real Collegio, cui si accede da via della Cavallerizza, nei pressi della chiesa di San Frediano.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione «Don Franco Baroni» onlus e sarà condotta da Emanuela Gennai. Dodici i performers sul palchetto allestito nel chiostro: Roberta Citti, Raul Marini, Gloria Meloni, Benedetta Cinquini, Dylan Pedonesi, Simone Pe', Iris (Dorothea) Mariani, Patrizia Rubino, Romina Malagoli, Elena Graunar, Paolo Nucci e Roberto Borelli.
«Dopo due stagioni segnate dalla pandemia – spiega Emanuela Gennai – questa serata estiva vuole essere un inno alla speranza e alla luce, un ritorno a cantare insieme dopo aver lasciato balconi, soffitte, cantine o salotti delle nostre case dove abbiamo provato a cantare nei lunghi mesi della chiusura e dell’emergenza. Riteniamo il canto espressione e arte dai benefici effetti curativi. Anche trasmettendo sentimenti e stati d’animo positivi. Insomma un contagio inteso come propagazione dell’idea di scegliere i lati migliori della realtà e di puntare a uno sviluppo favorevole del corso degli eventi».
L’ingresso al chiostro Santa Caterina del Real Collegio è libero e gratuito, nel rispetto delle disposizioni e dei protocolli anti-contagio. Per l’accesso è richiesta la mascherina. E’ consigliata la prenotazione dei posti inviando una mail con i nominativi a:
Nella foto Emanuela Gennai
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 607
Si svolgerà dal 27 luglio all'11 agosto, presso la Chiesetta di San Benedetto in Gottella (Confraternita dei Legnaioli) in piazza Bernardini a Lucca, la personale dell'artista Zeno Travegan.
La mostra, intitolata "Silenzio...la voce dei pesci!" spaziera' attraverso un excursus generale della produzione dell'artista da qualche anno residente a Lucca.
In esposizione, oltre al ciclo dei pesci intesi come metafora del silenzio, anche opere astratte e di chiaro riferimento musicale,
Zeno Travegan, nome d'arte di Enzo Gravante, rende un sentito omaggio alla citta' dove ha scelto di vivere dopo una carriera come giornalista e critico musicale.
Sue opere sono presenti nelle collezioni private felle principali città italiane, ed in alcune città europee ed extraeurope dove ha anche esposto.