Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 464
Questo il gran finale di una giornata che, fin dalle prime battute del mattino, è ricca di appuntamenti. Si parte con due concerti che porteranno l'attenzione del pubblico sui giovanissimi musicisti delle orchestre e dei cori delle scuole del territorio: il primo, alle 11, vedrà esibirsi nella chiesa dei Servi i violini e i violoncelli del laboratorio di musica per bambini dell'associazione Archibaleno; il secondo, alle 11,30 in San Francesco, avrà come protagonisti le voci, il pianoforte, l'ensemble di chitarre e quello di violini della scuola QuattroquArti.
I tormentati amori di Mimì, Tosca, Cio-Cio-San e Liù alle 12 stuzzicheranno i dubbi di una millennial nella piéce From Puccini with love diretta dal regista Nicola Fanucchi in Sala Ademollo a Palazzo Ducale. La recitazione sarà accompagnata dal canto lirico e dagli arrangiamenti originali alle musiche del maestro del Quintetto Lucensis. Alla stessa ora, nella chiesa di San Salvatore, si esibiranno gli allievi delle classi di canto del Conservatorio Boccherini, sulle note del repertorio di Mozart, Donizetti e Puccini. Il Conservatorio cittadino aprirà anche gli eventi del pomeriggio con l'esibizione alle 15, sempre nella chiesa di San Salvatore, di Giulia Santabarbara: per l'occasione saranno eseguiti brani di Beethoven e Chopin.
Alla stessa ora in Sala Ademollo il giornalista Oreste Bossini introdurrà il pianista Giuseppe Albanese nell'omaggio a tre compositori che condividono un anniversario: Janáček, nato 170 anni fa; Schönberg, nato 150 anni fa; Busoni, morto 100 anni fa.
Alle 16 l'orchestra della scuola Enrico Pea di Porcari porterà in San Francesco la fiaba musicale Dove regna Turandot, liberamente ispirata all'ultima opera di Puccini. La chiesa dei Servi invece, alle 16,30, ospiterà l'omaggio del Quartetto della Scala al centenario pucciniano: un appuntamento organizzato con il Centro studi Giacomo Puccini e la Fondazione Simonetta Puccini.
Un'altra ricorrenza, quella dei primi 60 anni di attività dell'Associazione musicale lucchese, segnerà il secondo giorno del festival. Alle 17,30 il Gruppo Maderna diretto da Remo Pieri proporrà al pubblico dell'auditorium Luigi Boccherini due prime esecuzioni assolute di musica contemporanea, una firmata da Bietti proprio su commissione di Lucca Classica e una da Taralli, precedute da composizioni di Neri e Giani Luporini.
L'incontro tra le architetture della cattedrale di San Martino e il flauto di Davide Del Freo, allievo di Filippo Rogai al Conservatorio di Lucca, è in programma per le 18,30 con musiche di Bach e Debussy. Alla stessa ora in Sala Ademollo il pubblico di Lucca Classica potrà ascoltare il racconto di Sandro Cappelletto sul giovane Beethoven accompagnato dal pianoforte di Marco Scolastra: il modo migliore per avvicinarsi al concerto serale nella chiesa dei Servi per celebrare i duecento anni dalla prima della Nona.
I biglietti possono essere acquistati online, sulla piattaforma Vivaticket http://luccaclassica.vivaticket.it/ita, o alla biglietteria del Teatro del Giglio. Per gli appuntamenti che non sono in prevendita, saranno allestite delle biglietterie direttamente nelle diverse sedi dei concerti. Il programma completo su www.luccaclassica.it.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 240
In tutto il mondo, da inizio 2024, si stanno mettendo in scena le opere del compositore toscano: in occasione di alcune produzioni d'oltreoceano, si sono levate proteste contro un presunto "colonialismo culturale" insito nella drammaturgia dei lavori pucciniani, tale da non rendere accettabile l'apertura del sipario su quelli che per oltre un secolo sono stati definiti universalmente dei capolavori. È anche alla luce di queste nuove reazioni, che l'Associazione Nazionale Critici Musicali vuole scattare una fotografia dell'attuale percezione di Puccini, attraverso gli interventi di studiosi e critici musicali.
La giornata di studi a Lucca, in collaborazione con il Lucca Classica Music Festival e intitolata "Puccini e la cultura contemporanea", si aprirà quindi con l'intervento di Alessandro Di Profio dal titolo "Il problema Puccini. Controversie musicologiche (e non solo)" e proseguirà con i contributi di Federico Fornoni, Giuliano Danieli, Gabrielle Biagi Ravenni, Carla Moreni, Mattia Palma, Giancarlo Landini, Sandro Cappelletto. Giorgio Pestelli presenterà inoltre la nuova edizione della monografia di Leonardo Pinzauti "Puccini: una vita". A moderare i panel saranno Andrea Estero, presidente dell'Associazione Nazionale Critici Musicali", Cesare Orselli e Angelo Foletto, presidente del Premio "Franco Abbiati".
Angelo Foletto, alle ore 17, dialogherà inoltre con il soprano Raina Kabaivanska, una delle massime interpreti pucciniane del Novecento. La conversazione sarà arricchita da ascolti e proiezioni delle interpretazioni di Kabaivanska.
La seconda giornata di studio si terrà la prima settimana di ottobre a Milano, al Teatro Dal Verme.
Qui è possibile scaricare il programma del convegno: https://www.dropbox.com/scl/fi/lqcpsaahaa7tzj7u16vrl/Puccini-ANCM-24-aprile.pdf?rlkey=7v3clfv5ngmpksh34gs31vmvm&st=dp61negi&dl=0