Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1025
Ancora una volta l’associazione UCAI , unione cattolica artisti italiani sez. di Lucca si è distinta per l’originalità delle opere esposte e sulla qualità artistica . Venerdi 12 aprile alle ore 16 ha inaugurato la mostra di pittura e scultura su Puccini , le opere , i luoghi e le donne presso La splendida cornice di San Cristoforo in via Fillungo. La commissione artistica dell’associazione insieme alla presidenza e al consiglio direttivo hanno desiderato allestire non la solita mostra pucciniana con i soliti volti copiati da fotografie , la solita natura morta o il lago di Massacciuccoli ; volevano che gli artisti potessero elaborare tutto questo in maniera originale rielaborando una locandina di un'opera o una madama Butterfly sognatrice come se fosse in attesa sulla porta della sua Minka (tipica casa giapponese), oppure un Puccini che suona sull'acqua del lago e le anatre danzano al suono della sua musica e ancora maschere appese rappresentanti la turandot , la tosca , madame lescot. Per passare ad ammirare un bellissimo basso rilievo in legno con note musicali e una gheisha di spalle, un fantasioso Giacomo Puccini tutto colorato con alle spalle piazza dell’anfiteatro rappresentato con la sigaretta in bocca e colletto del cappotto alzato alla Humphrey Bogart in Casablanca. Un immagine dell tosca su un tramonto che colpisce il cuore, una regina di cuore come stratega della Turandot , un mix di volti femminili delle donne e eroine del maestro.
Insomma una mostra esilarante che vi divertirà su alcuni aspetti e su altri vi farà riflettere, quanto l’espressione della pittura e del disegno unita alla maestria e alla bravura possa trasformare un tema come Puccini dove si e’ detto e scritto tutto e si trasforma come per magia in anticonformismo , in curiosità , in diversità ed eccentricità . C’è anche da da dire che l’associazione UCAI di Lucca ha una grande Commissione artista , composta da tre maestri d’arte
di grande spessore artistico Anna Garibotti, Lilly Janet kay e Moreno Bartoli che con grande impegno e maestria riescono ad allestire una mostra armoniosa con opere e tecniche diverse cercando di non farle accozzare ma anzi mettendo in risalto l’una per l’altra.
Gli artisti che espongono :
Agostini Loretta
Andreozzi Francesco
Ballerini Alessandro
Ballini Laura
Bandoni Patrizia
Bartoli Marco
Bartoli Moreno
Bendinelli Laura
Bigongiari Catia
Breschi Alda
Burgstaller Gudrun
Busetto Barbara
Costantino Fabio
Di Marco Alessandra
Entardi Carlo
Lera Maria
Lilly janet Kay
Massagli Lorenza
Mattei Paola
Mazzoni Marco
Moriconi Adelindo
Petri Sara
Santarlasci Marisa
Schmidt Gudrun
Tuccimei Elisabetta
Tuzza Paolo
Valentini Adalcisa Lice
La mostra è aperta tutti i giorni compreso i festivi dalle ore 16 alle 19 e sabato 20 aprile alle 17
concerto lirico su alcune aree di Puccini delle sorelle Bruno.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 532
Il Record Store Day - la festa internazionale dei negozi indipendenti di dischi - è, anche quest'anno, l'occasione per celebrare la musica in tutti i suoi aspetti allo Sky Stone & Songs. E, anche per l'edizione 2024, sono stati organizzati tre giorni di eventi - tutti a ingresso gratuito -, il 19, il 20 e il 21 aprile prossimi.
Si inizia venerdì 19 con un incontro speciale del Friday I'm In Love, che per l'occasione si sposta in orario pomeridiano, alle 18. L'incontro sarà a cura di René Bassani che, prendendo spunto dall'uscita per il RSD24 del disco «Live ad Wcoz '77», ci racconterà un po' di storia e di aneddoti sui Talkin Heads, la band di David Byrne, nata nel 1975 a New York e che è passata alla storia come una delle band più celebrate dalla critica negli Anni '80, con la sua musica che mette insieme punk, art rock, funk e world music.
Sabato 20 è il giorno del Record Store Day, quindi, dalle 10 alle 19, il negozio di via Vittorio Veneto celebrerà questo evento con la musica che esce solo per questa occasione.
Domenica 21, infine, alle 19, la tre giorni chiude alla grande con il live dei Moonin Down che presentano il loro nuovo album 'The Third Planet', primo di una trilogia. Se musicalmente siamo in un mondo psichedelico, a livello di testi, l'album tratta tematiche intimiste: stati d'animo opprimenti da cui fuggire, riflessioni esistenziali, sogni infranti, ineluttabilità del destino, accompagnato da questioni sociali e da una visione distopica del futuro del pianeta e dell'umanità, come nella title track.
I Moonin Down sono un progetto nato da tra musicisti che suonano da anni in gruppi underground italiani: Stefano Biagioni (chitarra e voce); Fabio Buda (basso e voce) e Alessio Tambellini (batteria e voce). La band ha sviluppato uno stile proprio che rifiuta le clasisficazioni: il territorio dove si muove, quindi, è vasto ed echeggia di ritmi tribali, feed e vento del deserto, tra i confini di psych-rock, hard blues e garage. Il risultato è un suono originale, affatto stereotipato che loro stessi chiamano PsicHardElic Rock.
Per tutte le informazioni sugli eventi del Record Store Day, oltre ai canali social del negozio, si può consultare il sito (www.skystoneandsongs.it), scrivere una mail a