Cultura
Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 265
A premiare i vincitori e a consegnare i diplomi di partecipazione saranno l’arcivescovo di Lucca mons. Paolo Giulietti, la professoressa Donatella Buonriposi (presidente di «Scuola e libertà») e il giornalista Paolo Mandoli. Parliamo del concorso di presepi indetto in vista dello scorso Natale e denominato «Un presepe in ogni casa». La premiazione si terrà sabato 1° marzo, nel Salone del palazzo arcivescovile di Lucca (Piazzale Arrigoni, 2), alle ore 9 del mattino. Organizzato dall’Associazione Lucchese «Amici del Presepe», assieme all’Arcidiocesi di Lucca e all’Associazione culturale «Scuola e libertà», il concorso prevedeva sette categorie: 1) singoli e famiglie; 2) chiese e comunità religiose; 3) scuole e istituti d’istruzione; 4) associazioni, gruppi, circoli; 5) ospedali e case di riposo; 6) presepi di carta alla maniera di Giuliano Barsotti; 7) video e animazioni relative alla scena della Natività. I 62 partecipanti sono stati tutti invitati a presenziare alla premiazione.
Qui il link a un video che raccoglie tutte le opere in concorso: https://youtu.be/PID2W4xCUXE
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 328
Venerdì 28 febbraio Simonetta Simonetti, scrittrice e membro della Società Italiana delle Storiche terrà una conferenza dal titolo "Le disobbedienti: donne che hanno detto di no". L'appuntamento – a ingresso libero è in programma alle 16 a Palazzo Sani, sede di Confcommercio, e rientra nel calendario di iniziative della Università 50 & Più di Lucca. Simonetti parlerà di come nel corso della storia molte siano state le donne che hanno disobbedito per motivi civili, religiosi, affettivi o personali. La disobbedienza è la reazione ad una imposizione, la negazione dell'obbedienza che fin da piccoli si insegna ai bambini, ma soprattutto alle bambine. Eva, Pandora, Lilith, Antigone, Artemisia Gentileschi, Rosa Parks e molti altri sono esempi che la storia ricorda. Un percorso nella storia vista da un'ottica di genere.