Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1684
Maremosso, il nuovo magazine digitale de La Feltrinelli, ha recentemente segnalato al proprio pubblico i 10 migliori libri in grado di dare la necessaria dose di ispirazione, ottimismo e motivazione nell'operare un cambiamento positivo nella propria esistenza. Mettendovi da subito mano per dar corso ad un ambizioso progetto per la propria vita.
Finalmente uscendo dalla quotidianità per intraprendere un inedito viaggio nei propri giorni.
Ebbene la notizia è che nella speciale classifica di questi 10 migliori libri in grado di aiutare ognuno a raggiungere nuovi obiettivi, figura anche un saggio sulla dimensione del tempo.
Scritto dal giornalista lucchese Massimo Raffanti per Passaggio al Bosco Edizioni, il pamphlet rappresenta un testo a metà tra il saggio e il romanzo. Affrontando il tema centrale senza tabù, Raffanti compie un viaggio straordinario nel vasto orizzonte dei cieli e nel silenzio immacolato delle vette.
Fermarsi, distogliere le attenzioni dal materialismo, dai vizi, dal consumismo e dalle tentazioni della società attuale per riassaporare quel tempo che ci sembra non possedere mai, godercelo, magari grazie alle piccole cose che che la natura ci offre, donandolo, perchè no, alle persone che davvero contano come un figlio. Basta poco per essere felici. Felicità è tempo, libertà è avere il tempo di fare ciò che si desidera. Lavoriamo consumiamo crepiamo. Dovremmo imparare di più dagli alberi o dai fiori, non hanno nulla eppure sono felici.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 419
La città risuona ancora delle meravigliose armonie di Virtuoso & Belcanto Festival, la kermesse musicale che, fino al 30 luglio, accoglie a Lucca studenti e docenti di musica d'eccellenza provenienti da tutto il mondo. A dare il via alla giornata di sabato 22 luglio è il concerto al Real Collegio, alle 12, dei Giovani Talenti internazionali che, in una combinazione tra violino, violoncello e pianoforte, si cimenteranno nelle musiche di Ravel, Saint-Saens, Henning Kraggerud. Sul palco Alma Serafin Kraggerud, al violino, Franz Kraggerud, al violoncello e Hector Kraggerud, al pianoforte. Imperdibili anche gli altri due concerti dei Giovani Talenti internazionali: sempre alle 12 nel chiostro di Palazzo Sani, sede di Confcommercio, in via Fillungo, e alle 17.30 nel salotto della Bella Lucca, in Chiasso Barletti.
Melodie e sinfonie continuano anche sotto le stelle, alle 21.15 al Real Collegio, con il concerto che vede come protagonisti Dame Imogen Cooper, al pianoforte, Henning Kraggerud, al violino e Adrian Brendel, violoncello. Gli spettatori potranno assistere alla loro interpretazione di "Trio in mi bemolle maggiore Hob. XV:29" di Haydn e "Trio in re maggiore op. 70 n°1 Trio degli Spettri" di Beethoven.
Biglietti e programma disponibili al sito www.virtuosobelcanto.com.