Anno XI 
Mercoledì 7 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
03 Marzo 2023

Visite: 340

Prima dell'inizio della bella stagione riprendono i lavori di piantumazione degli alberi, da parte del Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord che con il progetto Un albero in più, più ossigeno per tutti, prevede ogni anno la messa a dimora di almeno 1.000 piante e coinvolge di Sindaci dei Comuni del territorio gestito dall'Ente di Bonifica.

Il primo cantiere del 2023, ultimato da pochi giorni, è stato tutto interno al Consorzio e ha riguardato la piantumazione promossa direttamente da alcuni dipendenti che hanno vinto un concorso di idee aziendale, con 102 nuovi arbusti che vanno a tutelare e accrescere la biodiversità dei giardini.

Le piante selezionate nel progetto, tutte specie autoctone tipiche della macchia mediterranea, sono andate a formare boschetti e siepi miste nelle zone verdi delle sedi di Viareggio e Capannori.

Ma oltre ad arricchire la varietà del patrimonio vegetale del Consorzio queste nuove piante svolgeranno tantissime funzioni ecologiche: sono piante mellifere in grado di alimentare e sostenere le popolazioni di api e altri insetti impollinatori per lunghi periodi, grazie alle fioriture distribuite nell'arco di più stagioni.

Come tutte le siepi, mitigheranno fin da subito il microclima con la loro funzione di frangivento naturale per frenare l'aria e proteggere i terreni che le circondano. E poi sono straordinari filtri di sostanze inquinanti presenti nell'aria e hanno la capacità di catturare le polveri sottili, soprattutto quelle disposte nei pressi delle strade.

"Con soddisfazione vediamo una accresciuta sensibilità da parte dei dipendenti che con proposte come questa, contribuiscono in modo anche personale alla realizzazione di attività in favore della lotta ai cambiamenti climatici che il Consorzio sta conducendo da diversi anni. - Spiega il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi – In questi giorni stanno partendo numerosi cantieri per mettere a dimora centinaia di nuovi alberi nei parchi urbani e nelle scuole e lo facciamo insieme ai Comuni di Borgo a Mozzano, Buti, Barga, Massarosa, Tresana che hanno aderito al nostro progetto. Abbiamo già piantato 2.121 alberi e arbusti e il nostro obiettivo è arrivare a 3.000 alberi entro la fine del 2023."

 

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Proseguendo nel percorso di condivisione e dialogo che il Teatro del Giglio Giacomo Puccini ha avviato con il suo…

Un'occasione per stare insieme, divertirsi e sostenere concretamente le attività socio-assistenziali della Croce Rossa Italiana del…

Spazio disponibilie

Presentata questa mattina presso la sede di Via di Tiglio,n.69, dal Presidente Ing. Emanuele La Rocca e…

Preparatevi a sognare con la due giorni organizzata da Lions International presso l'aeroporto di Tassignano – Capannori. 

Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti all'interno dell'ex ospedale psichiatrico di Maggiano organizzati dalla Fondazione Mario Tobino. 

'Becoming Led Zeppelin' è il titolo del primo e unico docufilm sulla band che viene proiettato dal…

La sezione lucchese della Società Filosofica Italiana, per il ciclo di seminari dedicati alla filosofia civile italiana, propone…

Si svolgerà sabato prossimo, 10 maggio, dalle 9 alle 13, all'auditorium del centro socio sanitario di Capannori (LU),…

Spazio disponibilie

La sezione lucchese della Società Filosofica Italiana, per il ciclo di seminari dedicati alla filosofia civile italiana, propone…

Si svolgerà sabato prossimo, 10 maggio, dalle 9 alle 13, all'auditorium del centro socio sanitario di Capannori (LU),…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie