Anno XI 
Domenica 25 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
19 Luglio 2021

Visite: 51

La diocesi di Lucca, tramite la Caritas diocesana, insieme a FarmaLucca, ordine dei farmacisti di Lucca, I Care e Farmacie Comunali Spa lancia il progetto “farmaco sospeso”: si tratta un’azione di sensibilizzazione e di una risposta concreta e di comunità al tema della povertà sanitaria, emergenza che si è mostrata in tutta la sua drammaticità durate questi mesi segnati dalla pandemia. Da oggi, lunedì 19 luglio, è quindi possibile aderire in molte farmacie della Piana di Lucca e della Versilia.

Il fine dell’iniziativa è quello di garantire a tutti la possibilità di curarsi, grazie alla promozione di una raccolta fondi diffusa sul territorio, destinata all’acquisto dei medicinali richiesti dalle persone in situazione di fragilità socio-economica, accolte dai centri di ascolto Caritas sparsi sul territorio. I clienti delle farmacie aderenti (riconoscibili grazie a materiale informativo specifico) avranno la possibilità di fare una piccola donazione di 2 Euro, 5 Euro e 10 Euro acquistando “buoni acquisto farmaco sospeso”, che saranno poi utilizzati per acquistare a un prezzo favorevole farmaci che verranno destinati a persone in situazione di fragilità economica grazie alla rete dei centri di ascolto Caritas.

“Un piccolo gesto di attenzione agli ultimi che mette insieme cittadini, farmacie, volontari” dichiara la direttrice di Caritas diocesana di Lucca Donatella Turri “e che racconta in modo molto chiaro come i territori possono diventare reti di salvataggio per chi si trova in difficoltà”. “Sono orgoglioso di promuovere questa iniziativa a nome di tutti i colleghi che hanno aderito unanimemente e che anche nei prossimi giorni riceveranno ed esporranno il materiale dell’iniziativa” afferma Salvatore Ingrosso, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Lucca.

Per ottenere dettagli e ulteriori informazioni sull’iniziativa è possibile contattare Caritas diocesana di Lucca a questi riferimenti: 0583 430938 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 28 maggio, alle ore 17, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro di Marina Giannarini, Bada alla Badante, Francesconi editore, Lucca 2023

Si è svolta stamani (24 maggio) al campo Moreno Martini di via delle Tagliate la festa finale del progetto…

Spazio disponibilie

Un pomeriggio all’insegna dell’ispirazione, del confronto e della bellezza: è stato questo il cuore pulsante dell’evento “L’architettura che…

Lunedì 26 maggio, alle ore 16:30, presso la Biblioteca Comunale “Guglielmo Marconi”, Piazza Mazzini 12, Sala Tobino, per…

Spazio disponibilie

“La storia si ripete sempre. E anche oggi, come già avvenne (con successo) nel 2004-2011, Lucca sarà chiamata…

Si dichiara sconcertato di fronte alle parole dell’assessore regionale Alessandra Nardini il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele…

“Incomprensibile il rifiuto del presidente del consiglio comunale Torrini a ricevere i lavoratori della Valmet in consiglio comunale”:…

Spazio disponibilie

Proseguono gli incontri letterari al Polo Fermi Giorgi. Dopo aver ospitato Valerio la Martire e il suo romanzo…

Sabato 7 giugno alle ore 21, nell'auditorium San Romano, si terrà il concerto benefico "Il segreto di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie