Nemmeno Enrico Brignano nel suo esilarante e straordinario sketch sulle banche era riuscito ad arrivare a tanto. A fare, cioè, morire dal ridere cani e porci che, quando hanno sentito quelle parole, quasi non credevano ai propri occhi e alle proprie orecchie. Un presidente del Consiglio, Giuseppe Conte casomai qualcuno non lo avesse capito, che invoca un atto d'amore per l'Italia dagli istituti di credito i quali, nel corso dei secoli, hanno sempre erogato soldi e non certo sentimenti. Un po' come chiedere amore a chi vende il proprio corpo: una bestemmia. Noi non sappiamo che può aver consigliato il capo del nostro (sic!) governo nel pronunciare questa frase, ma chiunque sia stato, ha avuto una idea poco felice.
Le banche non sono mai stati degli istituti di beneficenza e i soldi che hanno raccolto li hanno sempre impiegati, con tanto di robusti interessi, per poter trarre dei lauti profitti. Nei secoli passati accadeva anche che le banche rappresentassero un motore di sviluppo importantissimo che affiancava uomini d'affari e imprenditori che volevano aumentare non soltanto i propri redditi, ma anche il progresso del proprio paese quando non, addirittura, dell'intera umanità. Se qualcuno ha ancora voglia, curiosità e interesse, si vada a leggere, se lo trova, il meraviglioso libro edito negli anni quaranta del Novecento 'Il vangelo della ricchezza' di Andrew Carnedie.
Oggi non è più così e i soldi che le banche prestano vanno, nella maggior parte dei casi, agli amici degli amici e in quantità così devastanti e prive di adeguate garanzie, che quasi sempre finiscono per rivelarsi dei pessimi affari, in particolare per i risparmiatori che a quelle banche si erano rivolti con fiducia.
Tornando all'appello, alla preghiera, all'invocazione di Conte, è evidente che quest'uomo o c'è o ci fa. Infatti non può non sapere che le banche non mostrano amore se non per coloro che, presentandosi alla porta d'ingresso, depositano alcune centinaia di migliaia di euro aprendo un conto corrente e investendo, poi, il denaro, su fondi, polizze, azioni e obbligazioni alla disperata ricerca di un incremento della propria ricchezza. A dire il vero e con i tempi che corrono, i direttori di filiale, una via di mezzo tra i megadirigenti e i peones, si accontentano anche di molto meno che di alcune centinaia di migliaia di euro. Anzi. Si accontentano anche di chi poco ha, ma qualcosa chiede, purché firmi, si indebiti, garantisca.
Il Coronavirus ha agito sull'economia esattamente come ha fatto con la salute: coloro che ne sono stati contagiati sono morti non tanto per la malattia in sé, quanto per le condizioni già disastrate e precarie in cui si trovavano. Decine di migliaia di aziende sono calate e caleranno a picco e state tranquilli - anche se di questi tempi stare tranquilli è pericoloso - che nessuna banca si sognerà di dare liquidità a chi sta in fin di vita, altro che respiratori e ricoveri in terapia intensiva.
Qualche dirigente bancario ha tentato di spiegarci che una banca ha, comunque, sempre interesse a finanziare una impresa che sta alla frutta: perché se si riprende è stato un buon affare, se va a fondo, ci sarebbe andata lo stesso. Dubitiamo di questa considerazione.
La realtà è che la banca raccoglie e custodisce i soldi di innumerevoli risparmiatori e prima di distribuirli come se fossero pani e pesci, vuole adeguate garanzie. Lo stato, ha detto Conte, garantisce con la propria parola. E, aggiungiamo noi, con i titoli spazzatura o quasi, che possiede ed emette. Siamo onesti: se voi doveste dare dei soldi a qualcuno, li dareste sempre e comunque sapendo che a garantirli c'è uno stato con le pezze al culo notoriamente insolvente e indebitati fino al collo? O pretendereste di effettuare uno screening iniziale accurato del cliente così da non trovarvi ad avere amare sorprese in futuro?
Se lo stato italiano va in default, nessuno restituirà alla banca i soldi prestati e anche se lo stato resta così com'è, quanta gente, sapendo che, tanto, garantisce sua maestà Conte, pagherà i propri debiti?
La verità è che le banche danno i soldi a chi già li ha o che, comunque, può garantire efficacemente, il rientro. Né più né meno di come accade o dovrebbe accadere a cose normali.
Non è un caso che ancora ci sia gente che non ha ricevuto i 600 euro di marzo o la cassa integrazione. I soldi, l'Italia, non li può stampare e da qualche parte li deve prendere. In prestito. Voi, se foste le banche, glieli dareste? Noi no.
E veniamo ai banchieri, i quali hanno tanto pelo sullo stomaco quanti capelli in testa aveva Sansone prima che Dalila glieli facesse tagliare. A loro frega poco o nulla - più nulla che poco - delle vicissitudini quotidiane di imprese e famiglie alle prese con la disperazione di non sapere come far quadrare i conti. Essi guardano anzi, pagano profumatamente i loro amministratori e dirigenti, affinché leggano i numeri e quelli - a differenza di quanto hanno fatto in tre mesi virologi, infettivologi e politici da strapazzo - non mentono mai.
E' vero che gli amministratori e i mega direttori generali possono essere licenziati da un momento all'altro, ma state sereni: è una casta di privilegiati che cade sempre in piedi e con retribuzioni o buonuscite da urlo. Inoltre, come avviene regolarmente in ogni istituto bancario, nessuno è mai responsabile di qualcosa.
Banche e banchieri, quindi, se ne sbattono dell'epidemia economica - o pandemia per chi, di più, si caca sotto - e ai poveri correntisti rimasti senza soldi e senza speranza devono o dovrebbero pensare i bancari, i peones per eccellenza, quelli che sono costretti ad applicare le regole allucinanti imposte dall'alto, dai manager di cui sopra, all'interno di una struttura verticistica dove il più grosso si inchiappetta sistematicamente il più piccolo. La parola magica è budget e si applica ovunque anche, paradossalmente, quando si va sulla tazza del cesso. Che cosa fanno, dunque, i bancari che, salvo chi ha avuto la fortuna di starsene in smart working, ha anche presenziato in filiale rischiando tutto quello che c'era da rischiare?
Semplice, hanno il compito di vendere soldi, soprattutto, attraverso le finanziarie di cui, quasi sempre, detengono una parte del capitale così da portarsi a casa delle provvigioni immediate. Ma, a differenza delle banche dei banchieri, molti di loro hanno un cuore e cercano in tutti i modi di aiutare i clienti che conoscono da anni. Come? Allestendo le pratiche necessarie per posticipare le rate dei prestiti e dei mutui, ma non solo. Questo finché possono, perché, poi, le direttive sono quelle che sono e, come già anticipato, più sono gli ostacoli burocratici che si accendono e maggiore è la possibilità che il cliente rinunci.
Tutto questo per dire che in questa triste storia denominata Covid-19 non c'è mai stata né ci sarà solidarietà né vicinanza, perché sia fisicamente sia economicamente, le distanze sono state imposte ed aumentate. Ognuno è solo con se stesso e alle prese con la propria azienda, con la propria famiglia, con i propri problemi. Non è una guerra, è qualcosa di più. Non si muore in battaglia, ma ci si consuma lentamente come una candela. Ecco perché Giuseppe Conte andrebbe spedito a casa a calci nel culo, perché chiedere un atto d'amore a chi amore non può, non vuole né è deputato a dare, è come chiedere amore a pagamento: impossibile.