Quello del formatore sulla sicurezza è un ruolo che in Italia sta conquistando un’importanza sempre maggiore, visto che chiama in causa un argomento – quello relativo alla sicurezza sul lavoro – decisamente impegnativo. Ma chi è e che cosa fa il formatore sulla sicurezza? Si tratta di un professionista che riveste una funzione decisiva per ciò che concerne la promozione della sicurezza sul luogo di lavoro, e al tempo stesso è impegnato nel favorire il benessere dei propri dipendenti. Il formatore sulla sicurezza permette alle aziende di adeguarsi alle prescrizioni contenute nel Testo Unico all’articolo 37: è un docente che vanta specifici requisiti grazie a cui può badare alla formazione e all’aggiornamento professionale in tema di sicurezza sul lavoro.
La prevenzione sul posto di lavoro
Da quando questa figura professionale nuova è stata introdotta, nel nostro Paese si è assistito a un concreto miglioramento della prevenzione nei diversi ambiti lavorativi. Il formatore sulla sicurezza, infatti, è il professionista a cui ci si può affidare per la formazione dei dipendenti e il loro aggiornamento a proposito dei rischi correlati ai compiti che devono essere svolti sul posto di lavoro, senza dimenticare le strategie di prevenzione.
Perché diventare formatori sulla sicurezza
Le norme che riguardano la sicurezza sul lavoro interessano tutte le aziende, a prescindere dalle loro dimensioni. È anche per questo motivo che la figura professionale del formatore sicurezza sarà sempre più richiesta negli anni a venire. Insomma, stiamo parlando di un percorso che merita di essere considerato un investimento eccellente per il futuro. Ciò è vero a maggior ragione per chi non si fermerà dopo aver concluso i corsi di formazione, ma programmerà anche un piano finalizzato a prevenire gli sbagli più diffusi.
Chi può operare come formatore sulla sicurezza
Per diventare formatore sulla sicurezza è necessario aver prestato insegnamento non meno di 90 ore negli ultimi tre anni, a condizione che la docenza abbia riguardato una delle aree tematiche correlate al settore: quella dei rischi tecnici, quella dei rischi igienici o sanitari, quella organizzativa (giuridica e normativa) o quella della relazione e della comunicazione. Ci si può candidare per questo ruolo anche se si possiede una laurea coerente con l’ambito.
Progetto81
Progetto81 è la migliore realtà a cui ci si possa rivolgere per usufruire dei corsi dedicati agli aspiranti formatori sulla sicurezza. Questa azienda ha sede a Catania, a Roma e a Milano, anche se garantisce la propria attività in tutta Italia in virtù di un prezioso network di partner convenzionati. La formazione è il core business di Progetto81, che si occupa di corsi in aula e online, ma anche in house, tenuti direttamente nella sede del cliente. Un tutor è disponibile in qualunque momento per fornire suggerimenti e indicazioni preziose per la didattica.
Il corso online di Progetto81
Progetto81 propone un corso online dedicato alla formazione dei formatori sulla sicurezza. Il corso è abilitante in base a quanto previsto dal Decreto Interministeriale del 6 marzo del 2013, e ha una durata di 24 ore. Le lezioni vengono messe a disposizione su piattaforma e-learning interamente online: la piattaforma è accessibile 7 giorni su 7 e 24 ore su 24. Grazie alla didattica basata su video lezioni, i partecipanti sono liberi di gestire gli orari e le modalità di fruizione come ritengono più opportuno. Al termine del corso è previsto un esame finale con un test online a risposta multipla; qualora l’esame venisse fallito, lo si può ripetere gratis fino a che non lo si supera. Inoltre, per qualunque necessità è possibile contattare il proprio tutor per richiedere informazioni e consigli.
A chi si rivolge il corso
Il corso è destinato a preposti e dirigenti, ma anche a datori di lavoro e liberi professionisti che lavorano come consulenti esterni. Inoltre, possono frequentare il corso coloro che ricoprono il ruolo di medico competente o di responsabile del servizio di prevenzione e protezione, così come tutti gli altri soggetti che le norme in vigore individuano nel contesto del sistema aziendale di gestione della sicurezza. Vale la pena di tener presente che diventare formatore sulla sicurezza vuol dire lavorare in un contesto che mira alla crescita della cultura della prevenzione di malattie e infortuni professionali nei diversi settori lavorativi.