Dopo l’avvio ufficiale e la selezione dei partecipanti su 3 corsi di formazione, resta ancora aperta l’opportunità, fino al 27 novembre, di iscriversi ai corsi MYM2 (Marina Yachting Manager) e Y&B2 (Yachting Builder), un'opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera di successo nel settore nautico.
Un ricco open day è previsto il 16 novembre, per informare i ragazzi e le famiglie delle caratteristiche dei corsi e le opportunità e sbocchi lavorativi. Un incontro online alle ore 10.00 e un incontro in presenza a Livorno, presso il Centro per l’impiego in Via Galilei 40, alle ore 15. Per maggiori informazioni consultare i social e il sito ISYL.
Con una consolidata tradizione di collaborazione con prestigiose aziende del settore, la Fondazione ISYL offre dal 2015 corsi di formazione altamente qualificati, cofinanziati da Regione Toscana, per preparare gli studenti a lavorare in aziende della filiera dello yachting. Tre importanti figure del settore condividono il loro entusiasmo riguardo ai programmi di formazione offerti dalla Fondazione:
Katia Balducci, Overmarine Group: “Teniamo molto al rapporto che si è creato con la Fondazione ISYL. In qualità di Golden Members abbiamo attivato svariati percorsi di stage, selezionando gli studenti della Fondazione che meglio rispondevano alle nostre esigenze, e nel momento dello stage - della durata di 5 mesi – abbiamo potuto stabilire un contatto diretto e prolungato con gli alunni di ISYL, fondamentale per noi e per gli studenti per garantire che domanda e offerta combacino, in un momento economico per il nostro settore, in cui c'è grande richiesta di tecnici".
Vincenzo Poerio, Tankoa: "Oggi rispetto al passato i giovani possono cogliere la possibilità di specializzarsi in 2 anni grazie ai percorsi ITS, un modo per far confluire le esperienze delle aziende e degli insegnanti in un contenitore market oriented, che permetta agli studenti di essere incanalati in un percorso virtuoso, con una formazione moderna. Gli studenti trovano impiego perché indirizzati direttamente all'impiego finale."
Pier Francesco Acquaviva, Sanlorenzo: "Noi cerchiamo di mettere nella selezione del nostro personale l'approccio che utilizziamo nella costruzione della barca, quindi dedichiamo a questa fase un'attenzione estrema. Valutiamo il matching esatto tra le posizioni aperte e le competenze delle persone con le quali interagiamo, per cui per noi è di grande interesse seguire in tutte le fasi i corsi ISYL, così da poter costruire, assieme agli altri cantieri, i percorsi e assicurarci che le competenze fornite agli studenti siano coerenti con quello che ci aspettiamo dai candidati."
Gli studenti che si iscrivono ai corsi MYM2 e Y&B2 avranno l'opportunità di acquisire competenze di alto livello nel settore nautico attraverso un programma di formazione completo. Entrambi i corsi prevedono un totale di 1200 ore di formazione in classe e 800 ore di stage, offrendo agli studenti un'esperienza pratica essenziale per il successo nella loro futura carriera.
Nello specifico, MYM2 Marina Yachting Manager, forma figure altamente qualificate per la gestione e la logistica delle Marine anche attraverso la promozione di servizi di integrazione con il territorio, mentre Y&B, Yachting Builder, è dedicato alla formazione di tecnici qualificati con conoscenze e competenze delle diverse fasi della produzione cantieristica.
Per maggiori informazioni si può consultare il sito internet www.isyl.it o direttamente l’Istituto Tecnico Superiore per la mobilità superiore I.S.Y.L., Italian Super Yacht Life a questi riferimenti:
I corsi sono cofinanziati da Regione Toscana nell’ambito del PR Toscana FSE+ 2021/2027, asse A Occupazione, nel percorso di GIOVANISì (www.giovanisi.it), il progetto regionale per l’autonomia dei giovani.