Anno XI 
Lunedì 26 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
18 Luglio 2021

Visite: 78

All'indomani del sisma del 2016, che ha duramente colpito il centro Italia, Croce Rossa Italiana si è posta l'obiettivo di non abbandonare questi luoghi dopo la fase emergenziale.

Proprio ieri a Valfornace, un comune della provincia di Matera, si è tenuta, infatti, la posa della prima pietra di un centro polifunzionale sostenuto da privati cittadini e imprese. Quello che si intende realizzare è un luogo di incontro tra generazioni, grazie alla presenza di una ludoteca dedicata ai bambini delle scuole materne ed elementari della zona e di spazi destinati all'associazionismo locale, con punti di ascolto e percorsi specifici per lavorare sulla resilienza della popolazione. Nella struttura nascerà anche un centro pedagogico-educativo e di aggregazione sociale per l'intero territorio, che servirà in un primo momento ad affrontare l'emergenza posti-letto per i degenti della zona. 

Un luogo per tornare a vivere il territorio, ad abitarlo nel senso più ampio del termine.

Alla cerimonia, cui hanno preso parte alcuni nostri volontari, erano presenti il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il sindaco di Valfornace Massimo Citracca.

"L'opera - spiega il presidente di Croce Rossa Lucca Fabio Bocca - è realizzata con il sostegno di Esselunga e del Comitato territoriale CRI di Lucca e fa parte del processo di ricostruzione portato avanti dalla Croce Rossa Italiana nelle aree comprese nel cratere del sisma del 2016/2017. Ringraziamo tutti i nostri volontari e sostenitori che si sono impegnati a fondo per questo bel progetto. Tra l'altro il progetto è costruito utilizzando i principi fondamentali degli edifici Near Zero Building, mirando alla realizzazione di una costruzione energeticamente sostenibile, che riduca il più possibile i consumi. Anche questo aspetto ci rende oltre modo orgoglioso del progetto ".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 28 maggio, alle ore 17, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro di Marina Giannarini, Bada alla Badante, Francesconi editore, Lucca 2023

Si è svolta stamani (24 maggio) al campo Moreno Martini di via delle Tagliate la festa finale del progetto…

Spazio disponibilie

Un pomeriggio all’insegna dell’ispirazione, del confronto e della bellezza: è stato questo il cuore pulsante dell’evento “L’architettura che…

Lunedì 26 maggio, alle ore 16:30, presso la Biblioteca Comunale “Guglielmo Marconi”, Piazza Mazzini 12, Sala Tobino, per…

Spazio disponibilie

“La storia si ripete sempre. E anche oggi, come già avvenne (con successo) nel 2004-2011, Lucca sarà chiamata…

Si dichiara sconcertato di fronte alle parole dell’assessore regionale Alessandra Nardini il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele…

“Incomprensibile il rifiuto del presidente del consiglio comunale Torrini a ricevere i lavoratori della Valmet in consiglio comunale”:…

Spazio disponibilie

Proseguono gli incontri letterari al Polo Fermi Giorgi. Dopo aver ospitato Valerio la Martire e il suo romanzo…

Sabato 7 giugno alle ore 21, nell'auditorium San Romano, si terrà il concerto benefico "Il segreto di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie