Anno XI 
Venerdì 2 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
17 Gennaio 2024

Visite: 553

A Lucca il 18 gennaio  convegno sul progetto "Artigiani della Cura: innovazione nei servizi agli anziani" sviluppato da Soecoforma in collaborazione con il Sant'Anna di Pisa per un futuro di cura e benessere degli anziani. Un incontro tra comunità, enti del terzo settore, istituzioni e professionisti della cura per presentare i risultati della ricerca, della formazione e delle esperienze messe in campo per l'innovazione dei servizi agli anziani per un nuovo modo di prendersi cura.

Lucca 18 gennaio 2024 | – "Il covid ha rappresentato un momento di forte impatto, di difficoltà dei servizi per gli anziani fornendo un'occasione di riflessione cruciale per ripensare il sistema della cura, che deve essere sempre più calato nel territorio, prossimo agli anziani, e rispondere ai nuovi bisogni. Questo prevede la messa in campo di competenze nuove, ed è in quest'ottica che è nato il progetto "Artigiani della Cura" con l'obiettivo di analizzare lo stato dell'arte del contesto territoriale e delle cooperative sociali che si occupano della cura degli anziani con un approfondimento qualitativo condotto dalla Scuola Sant'anna di Pisa e sui risultati sono stati costruiti percorsi formativi specifici per gli operatori della cura e l'acquisizione di nuove competenze"

Con queste parole Daniele Lapicirella, Presidente di Soecoforma, spiega da quali esigenze è nato il progetto "Artigiani della Cura" ideato e realizzato da Soecoforma e finanziato dal Fondo interprofessionale Fon.Coop, con la collaborazione della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa  e le 3 cooperative sociali beneficiare Iris, La Gardenia e La Mano Amica che sono state protagoniste della ricerca, delle analisi organizzative e della formazione. 

Il progetto avviato nel 2022 e volto al termine, ha coinvolto più di 400 operatori tra educatori, OSS, infermieri, psicologi, coordinatori, assistenti alla persona, amministrativi e dirigenti nella formazione  secondo una logica di trasversalità e multifunzionalità, dei percorsi formativi che hanno sviluppato nuove competenze in quei professionisti definiti appunto "artigiani della cura" e con la ricerca e la consulenza nelle cooperative sono stati attivati cambiamenti organizzativi per fornire un punto di snodo per non mancare un'occasione irripetibile di cambiamento che risponda ai bisogni nuovi degli anziani e delle famiglie nel nostro territorio. 

Il convegno si svolgerà presso il nuovo Centro Civico di Pontetetto, il 18 Gennaio alle ore 14.30 sarà moderato da Giuseppe Petrini educatore professionale e formatore e si svilupperà in due momentii. 

Nella prima parte introdurranno il tema Daniele Lapiccirella, presidente di Soecoforma e Giovanni Minniti, vicesindaco del Comune di Lucca, assessore con delega al sociale. 

Interverranno poi Elisabetta Linati (direttrice Soecoforma) sul tema "Competenze professionali, organizzative e relazionali: strumenti di sostegno per imprese che crescono" Sara Barsanti (tecnico della Scuola Superiore Sant' Anna di Pisa) che parlerà di "Innovazioni su misura nell'assistenza agli anziani, la ricerca e i possibili risvolti sull'innovazione dei servizi" presentando la ricerca svolta sul campo e i risultati dei focus group condotti con gli anziani del territorio (la pubblicazione sarà disponibile per la diffusione gratuita in occasione del convegno). Conclude gli interventi di presentazione Maria Cristina Corradini (consulente aziendale) che farà un approfondimento su Analisi organizzativa, bilancio di competenze e sviluppo strategico nelle imprese sociali.

Nella seconda parte del pomeriggio il convegno prevede 3 workshop tematici, a stampo laboratoriale con esperti, dove verranno presentati casi studio e pratiche per evidenziare come l'innovazione possa essere efficacemente implementata per migliorare la vita degli anziani e migliorare le dinamiche di assistenza. 

Uno dei workshop sarà incentrato su Esperienza simulata di psicoeducazione di gruppo per caregiver condotto da  Eleonora Irene Mosca ( neuropsicologa alla  Stimolazione cognitiva)  il secondo su Allenamento del cervello anziano con Sara Cerri (psicologa area neuropsicologica) e Fulvia Tognetti (psicologa psicoterapeuta) fino a Romina Malagoli (musicista ed operatore olistico in suonoterapia) che presenterà il tema "Vibrazioni di benessere, il potere terapeutico del suono". 

L'iscrizione al Convegno è gratuita e l'invito rivolto a tutta la cittadinanza. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

"Il lavoro di squadra paga sempre. E la sinergia fattiva tra enti di vario livello porta sempre a dei…

Spazio disponibilie

Venerdì 9 maggio alle 10.30, alla Biblioteca Civica Agorà sarà inaugurato lo "Scaffale del Ricordo", ovvero uno…

Sistema Ambiente informa i cittadini che il prossimo 2 maggio gli uffici amministrativi saranno chiusi al pubblico. Rimarrà…

Spazio disponibilie

"Avendo appreso della ufficializzazione della nomina di Massimo Marsili come nuovo presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di…

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Umana, annuncia un'importante iniziativa dedicata a chi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie