Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 101
Il momento che tutto il mondo delle imprese e dei professionisti italiani aspettavano è arrivato! Oggi alle 15 prende il via il Festival del Lavoro, un'edizione completamente online densa di webinar formativi e confronti inediti con la politica e le istituzioni.
Conflavoro, con il presidente Roberto Capobianco, sarà ospite dell'appuntamento di esordio, aperto a tutti semplicemente collegandosi al sito della manifestazione oggi pomeriggio alle ore 15!
Roberto Capobianco analizzerà tematiche molto care a Conflavoro e alla piccola e media imprenditoria: dalla crisi occupazionale allo sblocco dei licenziamenti, dagli incentivi per i giovani alla questione del cuneo fiscale, fino ad arrivare alla contrattazione e al ruolo dei sindacati.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 108
Crescono di oltre 300mila euro, rispetto all’anno precedente, le risorse per i lavori di manutenzione su tutti i territori, senza alcun aumento complessivo del contributo di bonifica richiesto ai consorziati. Aumentano, di addirittura quasi 3milioni di euro, i finanziamenti intercettati, per la realizzazione delle opere strutturali e straordinarie per la sicurezza idraulica. Si evidenziano risparmi significativi: grazie alla buona gestione, diminuiscono (rispetto alle previsioni) di oltre 150mila euro le spese per acquisto di beni, di 250mila euro quelle per acquisto di servizi, di quasi 40mila euro quelle per consulenze tecniche. E si forma un utile di oltre 400mila euro, che potrà essere completamente reinvestito sul territorio: per intensificare gli investimenti per il presidio e la vigilanza; per interventi sulla rete irrigua della Lunigiana; per accorgimenti in difesa del Covid per i lavoratori e per i cittadini che si rivolgono all’Ente; per il cofinanziamento di interventi di manutenzione straordinaria, finanziati da Regione o altri Enti.
Sono senza dubbio positivi i dati che emergono dal bilancio consuntivo del Consorzio 1 Toscana Nord (relativo all’annualità 2019), approvato all’unanimità dall’assemblea consortile, che si è svolta nella massima sicurezza. A presentare la relazione dal documento economico è stato il presidente dell’Ente consortile, Ismaele Ridolfi.
“Crescono gli investimenti sul territorio grazie alle spese che diminuiscono, e senza alcun aumento del contributo richiesto ai cittadini – riassume Ridolfi – Emerge quindi una sostanziale corrispondenza tra previsione e il risultato della gestione e dal confronto dei consuntivi di diversi anni consecutivi; si evidenziano tendenze gestionali positive che danno atto di una buona capacità previsionale, sia tecnica che di indirizzo politico da parte dell’Assemblea consortile, ed una gestione, da parte della struttura, efficace ed efficiente. E l’utile prodotto dal bilancio, che ammonta a più di 400mila euro, sarà completamente reinvestito sul territorio. Inoltre, l’attuazione degli indirizzi sull’ambiente ha visto, come programmato, il rafforzamento dell’ufficio ambiente; è stata soprattutto l’approvazione, da parte dell’assemblea consortile, della dichiarazione dello stato di emergenza climatica - cioè un insieme di azioni finalizzate a contrastare i cambiamenti climatici e a migliorare l’ambiente - che ha messo al centro dell’attività del Consorzio l’idea e la pratica di politiche di prevenzione del rischio idrogeologico che vogliono concorrere a rimuovere le cause dei sempre più frequenti eventi alluvionali e non solo mitigarne gli effetti a valle. L’incremento della produzione di energia da fotovoltaico (presto si raggiungeranno il 140 KW/H di potenza nominale installata), l’acquisto delle autovetture elettriche, l’efficientamento energetico degli edifici, la raccolta delle plastiche sui fiumi con l’iniziativa “Salviamo le tartarughe marine”, la sostituzione dei corpi illuminanti con lampade a basso consumo energetico, etc, sono solo alcune della tante azioni della dichiarazione realizzate o in corso di realizzazione che vedranno, nei prossimi anni, un impegno crescente per la prevenzione dal rischio idrogeologico attraverso la tutela e valorizzazione dell’ambiente”.