Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 68
È partita nei giorni scorsi l’avventura degli 8 giovani selezionati dall’Azienda USL Toscana nord ovest per il progetto di servizio civile presentato per il territorio di Lucca dal titolo “Guide nel dedalo - La persona prima di tutto”.
“I volontari – spiega la responsabile aziendale del servizio civile, Rossana Guerrini – debitamente informati, hanno iniziato il percorso formativo che gli consentirà, per i prossimi 12 mesi di essere attori veri e propri del nostro sistema sanitario con occupazioni prevalenti nell’ambito dell’accoglienza e dell’accompagnamento all’utenza, soprattutto per le categorie fragili come anziani o disabili, facilitando la fruizione dei molteplici percorsi. Diventeranno delle vere e proprie “guide sanitarie” che sapranno condurre gli utenti nei percorsi, talvolta complessi, delle prestazioni offerte all’interno delle strutture aziendali. A loro, inoltre, anche il compito di promuovere le tante possibilità offerte dalla “smart sanità” ovvero quei servizi fruibili comodamente da casa tramite computer o app sugli smartphone facilitando la vita ai cittadini e alleggerendo la pressione sugli sportelli in questa fase fortemente condizionata delle norme anti Covid”.
Il servizio civile regionale opera nel rispetto dei principi della solidarietà, della partecipazione, dell’inclusione e dell’ utilità sociale nei servizi resi, anche a vantaggio di un potenziamento dell’occupazione giovanile. Ha una durata complessiva di 12 mesi durante la quale i giovani sono retribuiti con un assegno mensile pari a 440 euro. I progetti presenti dall’Azienda USL Toscana nord ovest prevedono un impegno di 25 ore settimanali da effettuarsi nell’arco di cinque giorni con obbligo da parte del volontario di partecipare alla formazione generale e specifica.
Nel dettaglio i nomi degli operatori locali di progetto (Olp), dei volontari del servizio civile e le sedi dove sono stati assegnati:
Cittadella della Salute Campo di Marte
Servizio civile: Bengasi Valentina, Dajce Stela,Marlia Michela, Pellegrini Lorenzo
OLP: Panelli Carla
Ospedale San Luca
Servizio civile: Balducci Chiara, Di Stefano Francesca
OLP: Maria Grandi
Servizio Civile: Della Bartola Chiara, Di Bello Marta
OLP: Pelli Silvia
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 67
Una grande occasione di promozione per il territorio della provincia di Lucca. Per tutta la settimana, infatti, da lunedì 13 a venerdì 17 luglio, Lucchesia, Versilia e Garfagnana, insieme con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, saranno protagonisti del programma televisivo “L’Italia che fa”, condotto da Veronica Maya, conduttrice e volto di punta della Tv di Stato, in onda su Rai 2 alle 14.30.
Un’opportunità per la Fondazione di presentare alcuni dei suoi più importanti progetti di restauro, tutela e valorizzazione dei beni culturali: una ‘finestra’ aperta sulle bellezze della provincia, all’interno di uno spazio mediatico importante sulla rete nazionale per promuovere il territorio e offrire un’occasione di visibilità alle numerose mete turistiche che stanno affrontando una delle estati più difficili di sempre.
Il programma, un format tutto nuovo che accende i riflettori sulle buone pratiche nell’ambito sociale, della cultura e della sanità, prenderà dunque il via lunedì 13 con una serie di ‘cartoline’ dedicate ai vari monumenti che, in questi ultimi anni, hanno potuto ritrovare nuova vita grazie agli interventi di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio, recuperando al contempo una destinazione di pubblica utilità, quali elementi ‘vivi’ e fondamentali per le comunità cui appartengono.
La prima ‘cartolina’ sarà ‘spedita’ da San Gennaro, nel Comune di Capannori, dove l’intervento di restauro realizzato a Palazzo Boccella ha consentito la creazione della Scuola MADE, un corso post-diploma in Management dell'Accoglienza e delle Discipline Enogastronomiche a cura di Fondazione Campus. A parlarne sarà Massimo Pacini, un giovane chef che proprio dopo aver frequentato la Scuola MADE di Palazzo Boccella ha aperto nel cuore del centro storico di Lucca un “gastropub” di successo.
Martedì 14, la trasmissione proporrà un “focus”, e cioè un’ampia puntata di approfondimento dedicata al restauro dell’Oratorio degli Angeli Custodi. Si tratta dell’ultimo, grande progetto di recupero portato a compimento proprio nelle scorse settimane dalla Fondazione: un’opera che rappresenta un importante segnale di ripartenza e di speranza, dopo mesi veramente drammatici. Alla puntata interverranno il presidente della Fondazione Crl, Marcello Bertocchini, con Jonathan Brandani, giovane direttore d’orchestra lucchese, molto apprezzato anche all’estero, in particolare alla Yale Philharmonia presso la Yale University (U.S.A), e, in collegamento Skype dall’Australia, col baritono Mattia Campetti, anch’egli lucchese, che all’attività concertistica in Italia e all’estero, ha affiancato quella di direttore artistico del festival “I Concerti degli Angeli Custodi”, tenutisi proprio nell’omonimo Oratorio, e di presidente e direttore artistico dell'Associazione culturale Lucca Opera Festival.
Nel corso della puntata si parlerà anche del grande intervento che negli scorsi anni ha consentito il recupero della Fortezza delle Verrucole nel comune di San Romano in Garfagnana. Interverrà l’autore del progetto, architetto Gianclaudio Papasogli Tacca.
“Portavoce” dell’intera trasmissione di approfondimento e guida delle ‘cartoline’ dal territorio, sarà Andrea Salani, giornalista e storico dell’arte, membro dell’ufficio comunicazione e relazioni esterne della Fondazione.
Proseguendo, mercoledì 15 il vicedirettore e responsabile tecnico dell’ente di San Micheletto, Franco Mungai, illustrerà il progetto di restauro del Tempietto del Nottolini, che proprio in questi giorni ha visto l’avvio dei lavori, mentre giovedì 16 la ‘cartolina’ arriverà da Viareggio, dove il giornalista e conduttore televisivo Massimo Mazzolini racconterà le vicende della Torre Matilde di Viareggio, inaugurata non più tardi di un mese fa.
Una settimana, dunque, a spasso per i quattro angoli della provincia, che si concluderà venerdì 17 luglio con un ultimo collegamento con l’Oratorio, per i saluti da Lucca e con una piccola sorpresa per i telespettatori.