Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 72
Comunicazione e solidarietà: un servizio di comunicazione gratuita alle imprese del territorio, per affrontare l'emergenza Coronavirus e prepararsi alla ripartenza. È l'idea lanciata da Clip Comunicare, l'azienda di comunicazione insediata nel Polo tecnologico lucchese, che fa dell'informazione economica il proprio core business, ritenendola un elemento fondamentale per la crescita del sistema delle imprese, in grado di contribuire allo sviluppo del territorio e alla diffusione del benessere per la comunità
Fino al 30 giugno, Clip Comunicare offre dunque alle aziende della provincia di Lucca, in particolare alle piccole e piccolissime imprese (industriali, artigianali, commerciali, agricole e di servizi), che di solito non sono particolarmente attrezzate con proprio personale, un servizio gratuito di ufficio stampa per elaborare e divulgare attraverso i media (giornali, tradizionali e on line, social network, radio e tv) tutte le informazioni che le imprese stesse desiderano diffondere. Informazioni da far conoscere a lavoratori, istituzioni e, indirettamente, all'intera collettività: notizie utili, informazioni di servizio, news sulla produzione, sui processi innovativi messi a punto e su eventuali riconversioni, anche temporanee. Ma anche notizie su ogni eventuale iniziativa o attività aziendale connessa all'emergenza virus.
"La comunicazione oggi - spiegano Marcello Petrozziello, presidente di Clip Comunicare ed esperto del settore, e Alessandro Petrini, giornalista e amministratore delegato della società - serve anche come veicolo per parlare, all'interno, con i propri dipendenti, con lo staff, le reti di vendita, e, all'esterno, con gli stakeholders, i clienti, i fornitori e l'opinione pubblica, ed è anche un importante elemento di crescita reputazionale, oltre che uno strumento utile a generare ulteriore sviluppo. Le attività intraprese per far fronte all'emergenza, soprattutto quelle che dimostrano la capacità delle aziende di reinventarsi in questo momento, riconvertendo in taluni casi la propria linea produttiva per rispondere alle necessità di ospedali, operatori sanitari, Protezione Civile e popolazione, richiedono una comunicazione specifica. Un'informazione basata sull'aggiornamento in tempo reale reso alle persone, sul coinvolgimento dei lettori, i quali possono così sentirsi effettivamente parte della comunità, che, nonostante la difficile congiuntura, sta reagendo con tutti i mezzi a disposizione per rispondere all'emergenza. In questo modo, l'impresa ha l'opportunità di diventare un punto di riferimento per i propri lavoratori e un modello da seguire e - perché no? - da imitare".
Fino al 30 giugno prossimo, dunque, Clip Comunicare metterà gratuitamente a disposizione delle imprese della provincia di Lucca il proprio ufficio stampa, uno staff tutto al femminile, formato da giornaliste giovani e motivate: Nadia Davini, responsabile della redazione, Sara Berchiolli, Giulia Del Chiaro e Barbara Ghiselli. E questo, in attesa di superare l'emergenza sanitaria e di poter rientrare in una modalità di comunicazione non più straordinaria, fatta di narrazione, percezione delle priorità, creazione di contenuti specifici, storytelling, campagne di comunicazione e branding. Tutti elementi che Clip Comunicare affronta quotidianamente nel proprio lavoro e che oggi ha deciso di mettere a disposizione gratuitamente a favore del tessuto produttivo, imprenditoriale, sociale o culturale della nostra provincia".
Per saperne di più e per attivare il servizio è possibile scrivere a
Clip Comunicare
Clip Comunicare Srl è una squadra formata da un gruppo di professionisti legati da un unico obiettivo: valorizzare e promuovere le idee e le specificità di enti pubblici e privati, associazioni, grandi, piccole e piccolissime imprese, che operano, in particolare, nel campo della tecnologia, della cultura, dell'arte, dello spettacolo, dell'economia e dell'innovazione tecnologica applicata alle esigenze delle comunità e alla sostenibilità ambientale.
Clip Comunicare è un'agenzia specializzata in tutti i segmenti della comunicazione: ufficio stampa tradizionale e online, media-relation, marketing, branding, pubblicità, storytelling, social media marketing, fundraising e campagne d'immagine.
Info ulteriori sull'azienda: www.clipcomunicare.it.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 72
L’Alice Benvenuti onlus non si ferma e in questo momento di emergenza sanitaria legata al Covid-19, grazie alla disponibilità del proprio socio dott. Antonio Cambi, ha attivato un servizio telefonico per fornire consulenza e/o consigli per dare supporto ai medici di famiglia e a quelli del servizio sanitario.
In questo momento di grande diffusione del virus COVID-19 la richiesta di assistenza medica è di gran lunga superiore alla media e la mancanza di informazione capillare, oltre quella generale che Istituto Superiore di Sanità e Protezione Civile danno, può complicare e ritardare la risoluzione di qualche quadro minaccioso.
Vi sono casi di persone che si ritengono o sono ritenute sane, che potrebbero essere portatori; vi sono persone positive al tampone che convivono con persone a rischio in ambito familiare, o di fabbrica o di vicinato; ci sono anziani che sono tenuti in quarantena a domicilio; ci sono persone con altre patologie che potrebbero complicare il quadro generale di ogni singolo.
Ed è così che il dott. Cambi, vista la sua collaborazione attiva con la Alice Benvenuti Onlus e memore del supporto telefonico prestato per 13 anni nel servizio di Guardia Medica, si è fatto promotore di questa iniziativa dell’associazione mettendo a disposizione un recapito telefonico per dare consulenza e/o consigli.
L’associazione in questi giorni è molto orgogliosa di aver donato il monitor multifunzione - Monitor G30E all’Ospedale San Luca di Lucca, ed averlo potuto consegnare nelle mani della dott.ssa Angelina Vaccaro, Responsabile del reparto di pediatria. Una strumentazione utile per monitorare e rilevare i parametri dei ricoverati in pediatri, essendo dotato di rilevatori adattati all’età pediatrica: un saturimetro applicabile al dito, un elettrocardiografo a tre tracce, un misuratore della pressione in automatico con bracciale di dimensioni pediatriche. Il monitor è, altresì, dotato di allarmi programmabili e collegabile ad una stampante.
Un primo passo verso un incremento delle opportunità ma anche un’apripista per dotare di una strumentazione adatta all’età pediatrica, infatti generalmente questi apparecchi sono stati in maggior parte prodotti per adulti, essendo utilizzati in terapie.
L’Alice Benvenuti onlus in questi giorni di emergenza sanitaria per il Coronavirus ha, inoltre donato 600 mascherine e gel igienizzanti a due case accoglienza di Firenze, che ospitano famiglie del Meyer, Casa Santa Matilde e Casa Ronald.
Triage telefonico: dott. Antonio Cambi – tel 0587 686054. Il servizio è dalle 10:00 alle 12.00 e dalle 18.00 alle 22.00.