Economia e lavoro
L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 553
Prende il via venerdì 17 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte di Nadia Moriconi. Il primo appuntamento si terrà in piazza Anfiteatro dal 17 al 19 maggio con un mercato di prodotti di qualità di diverse e interessanti merceologie. Saranno presenti, infatti, banchi di bigiotteria, stampe, foulard, maglieria, piante acquatiche, kokedama, spezie e infusi. Ci saranno anche aziende agricole che producono zafferano e allevatori di pecore massesi che vendono sciarpe, cappelli e bambole di lana. A questi stand si aggiungeranno i più classici che presentano abbigliamento etnico, pietre, oggettistica in legno di olivo, abbigliamento per bambini, quadretti, borse in stoffa e in pelle. Tutte eccellenze italiane da scoprire. La Cna di Lucca ha creato il logo Creart per dare riconoscibilità alle iniziative nelle piazze del centro storico da parte delle imprese artigiane. Lo scopo dell’associazione è quello di valorizzare le imprese artigiane, offrendo prodotti di qualità e realizzate con il “Made in Italy”, oltre ad avere anche l’effetto di aumentare l’attrattività delle piazze in cui vengono svolti i mercati. Il mercato sarà quindi un’ottima occasione per cittadini e turisti di acquistare dei prodotti italiani durante tutto il corso delle giornate previste, in considerazione del fatto che i banchi saranno aperti dalle ore 9 alle ore 20.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1037
Venerdi 17 maggio, a Palazzo Pfanner a Lucca, si terrà la seconda edizione del Sustainable Business Think Tank, organizzato proprio dalla Scuola Sant'Anna di Pisa all'interno dell'annuale appuntamento CCH Tagetik InTouch 2024 Global User Conference (15-17 maggio https://www.wolterskluwer.com/en/events/cch-tagetik-lucca-intouch-2024), che vedrà arrivare a Lucca oltre 800 tra clienti e partners di CCH Tagetik provenienti da tutto il mondo.
Il Sustainable Business Think Tank, nato nel 2023 con l'intento di sensibilizzare i partecipanti al meeting e promuovere cultura e confronto in tema di sostenibilità aziendale, continua il percorso tracciato mettendo in relazione i massimi esperti europei, accademici e top manager di aziende di eccellenza, su quella che è una delle sfide principali del nostro tempo: favorire modelli di business e sistemi produttivi, di sviluppo e di crescita realmente innovativi e sostenibili.
Un grande fermento normativo sta attraversando il mondo intero in merito alla comunicazione di sostenibilità (in materia di ambientale, sociale e di governance - Environmental, Social e Governance - ESG) oggi richiesta alle aziende. Andare oltre l'approccio normativo però significa considerare la sostenibilità come un elemento della strategia aziendale e parlare di imprese sostenibili vuol dire riferirsi ad imprese capaci di governare e rendicontare il proprio impatto sull'ambiente, la comunità, la società o l'economia globale e locale.
Durante il Think Tank saranno condivise esperienze, modalità operative e conoscenze su come le aziende leader possano fare business in modo etico rispettando il benessere del pianeta e dei suoi abitanti.
IL PROGRAMMA E I RELATORI.
Andrea Tenucci e Lino Cinquini, coordinatori del "Sustainable Business" Think Tank per l'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna, spiegano come "la sostenibilità è entrata nel linguaggio comune aziendale ed è riuscita a permeare qualunque funzione aziendale. In particolare, in questa seconda edizione del Think Tank abbiamo deciso di dedicare attenzione a questioni che riguardano la biodiversità e stimolare i partecipanti a riflettere su come l'inclusione del capitale naturale nelle decisioni aziendali rappresenti una questione aperta e rilevante per il futuro."
- Galleria: