Economia e lavoro
L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 786
Il Lions Club Lucca Host, nell’ambito delle iniziative di carattere sociale e di servizio per il territorio, organizza sabato 11 maggio alle ore 9.30 presso il Complesso Monumentale di S.Micheletto, il convegno “Giovani e disagio mentale: tra nuovi disturbi e possibili strategie d’intervento sul tema della salute mentale nei giovani e negli adolescenti”. Tema chiave del convegno è l’approfondimento e la condivisione in merito alla tematica del disagio psichico giovanile, oggi in significativo aumento non solo in Italia ma a livello globale, cosi da rappresentare un’emergenza nella salute mentale.
Il disagio mentale nei giovani ha dimostrato un allarmante aumento negli ultimi anni, non solo per la maggior incidenza e gravità di disturbi mentali quali i disturbi d’ansia, depressivi, della condotta alimentare, da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD) ma anche per la comparsa di nuovi quadri psicopatologici e fenomeni correlati al costante mutamento della nostra società, come la dipendenza da internet e dalle nuove tecnologie e bullismo. Se da un lato emerge l’importanza di fornire a educatori e famiglie gli elementi per comprendere, intercettare e affrontare precocemente il disagio mentale nei giovani, dal mondo dello sport emergono oggi innovazioni di trattamento e miglioramento della salute mentale. Introdurrà il convegno il presidente del Lions Club Lucca Host, Prof Enrico Gonnella e interverranno psichiatri e neuropsichiatri infantili, quali: la Prof.ssa Claudia Carmassi, Professore Associato di Psichiatria dell’Università di Pisa, le Dott.ssa Annarita Milone e Chiara Pfanner dell’IRCCS Stella Maris di Pisa, il Dott. Silvio Presta, Professore a Contratto dell’Università di Pisa e Medical Partner Pharmanutra-Luna Rossa Human Performance Team-Direttore Mental Team dell’America’s Cup Barcellona 2024, il Dott Gianluca D’Arcangelo, Direttore Sanitario del “Centro Santa Teresa” e degli “Orti di Ada” di Lucca, il Dott. Marco Saettoni, Docente Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Grosseto e Università G. Marconi di Roma, la Dott.ssa Cristina Mazzullo del Centro Santa Teresa di Lucca. Modereranno l’evento il Dott. Raffaele Domenici, Vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e già Primario dell’U.O. Pediatria dell’Ospedale di Lucca, e la Dott.ssa Miria Tenucci, Referente Area Territoriale di Lucca per la Salute e Medicina di Genere. L’evento è aperto a tutti ad entrata libera presso la sala convegni del Complesso Monumentale di S.Micheletto, via S. Micheletto 2 Lucca.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 507
Ha raccolto grande apprezzamento e riscontri positivi dai chirurghi toscani e non solo, OmogeM, il nuovo prodotto distribuito dal mese di luglio 2023 dal Centro Conservazione Cornee “Piero Perelli” di Lucca.
Si tratta della membrana amniotica, ottenuta da placenta da parto cesareo programmato, messa però a disposizione come omogenato (cioè sospensione) in un comodo flaconcino.
Con questo nuovo aspetto - invece che in forma di frammenti su supporto solido - il tessuto viene infatti inviato ai professionisti che lo richiedono per i trattamenti.
Solo nei primi 4 mesi del 2024 la Banca lucchese, che ha sede all’ospedale “San Luca” ha distribuito in Regione Toscana ben 160 flaconi di OmogeM per le strutture pubbliche, ottenendo consensi dai centri chirurgici richiedenti.
“Avevamo iniziato a lavorare al progetto di produzione - spiega Lorella Cruschelli, responsabile della struttura - nei primi mesi del 2023, su richiesta specifica di un chirurgo toscano, non pensando che avrebbe avuto un riscontro tanto positivo anche da parte di altri centri di trapianto.
Siamo contenti di stare al passo con i tempi e di poter soddisfare in maniera adeguata le richieste che ci arrivano dai chirurghi che si occupano di cornea. Noi cerchiamo sempre di venire incontro alle esigenze dei vari centri toscani.
L’omogenato di membrana amniotica, lo conferma la letteratura scientifica, è utile per patologie corneali di vario genere. Le indicazioni principali per il suo utilizzo sono ulcere neutrofiche, difetti epiteliali, traumi, distrofie epiteliali, sindrome dell’occhio secco, sindrome di Steven-Johnson, esiti di cheratite microbica o erpetica, esiti di chirurgia refrattiva o altro.
Viene prodotto in ambiente a contaminazione particellare e microbiologica controllata
secondo specifiche buone pratiche (Good Manufacturing Practice - GMP), confezionato sterilmente in flaconi contagocce da 5 ml e congelato a -80°C.
Contiene i frammenti di membrana amniotica in sospensione ed è somministrabile come un normale collirio: è utilizzabile per sette giorni dal momento dello scongelamento se conservato adeguatamente in frigorifero. Abbiamo denominato il prodotto OmogeM per dare rilievo al fatto che altro non è che un omogenato di membrana amniotica, distribuita quindi allo stato liquido, ma si tratta sempre dello stesso tessuto, che possiede notoriamente un’infinità di proprietà biologiche, molte ancora sconosciute e tuttora oggetto di studio ed approfondimento”.
Nella Banca delle Cornee della Regione Toscana sita presso l'ospedale San Luca di Lucca, struttura di eccellenza nell’ambito dell’attività dell’Organizzazione Toscana Trapianti (OTT), il costante aggiornamento delle procedure di preparazione dei tessuti, da trapiantare in base alle grandi innovazioni tecnologiche e chirurgiche, si deve anche alla riconosciuta competenza del qualificato personale presente: oltre alla biologa responsabile della struttura Lorella Cruschelli, fanno parte del team i biologi Marco Luporini e Daria Colligiani, il medico Caterina Coco e i tecnici di laboratorio Monica Lubrano, Elena Benedetti e Silvia Valsecchi.
La Banca delle Cornee di Lucca è stata tra i primissimi centri in Italia a distribuire la membrana amniotica in questa nuova forma, sempre comunque da utilizzare in base alle indicazioni degli specialisti, ma sfruttando la possibilità di somministrare questo tessuto al paziente direttamente a casa, senza necessità di ospedalizzazione.
Dunque, un passo verso il futuro ma nell’ottica di una sanità di prossimità, sempre più vicina alle esigenze dei cittadini.