Economia e lavoro
L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 849
Dopo quasi due anni di stop a causa dei lavori, domenica 12 maggio tornano i banchi ambulanti in viale San Concordio e via Guidiccioni per la prima edizione di un nuovo evento mercatale organizzato da Confesercenti Toscana ed il suo sindacato degli ambulanti Anva. “San Concordio in festa” trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping con 60 banchi ambulanti provenienti dalla Lucchesia e da tutta la Toscana che si dislocheranno lungo il viale San Concordio e via Guidiccioni a partire dalle 8 fino alle 20. “Un format nuovo per un evento che in passato era tra i più attesi dai lucchesi e non solo – si legge in una nota dell’Area Lucca di Confesercenti Toscana – e che unisce le offerte commerciali degli operatori ambulanti con quelle delle attività a posto fisso. Stiamo parlando di due strade, viale San Concordio e via Guidiccioni, commercialmente ancora vive e punto di riferimento del quartiere. Per arricchire ancora di più le proposte commerciali che i visitatori potranno apprezzare abbiamo stretto una collaborazione con la Cia, la confederazione degli agricoltori area Toscana Nord, che garantirà la presenza di produttori agricoli con i loro prodotti stagionali del territorio”. Nelle parole del responsabile Zona Lucca e Piana di Cia, Antonio Lorito, il motivo di questa nuova collaborazione con Confesercenti. “Siamo lieti di iniziare questo nuovo rapporto di collaborazione con Confesercenti. Prioritario per la nostra associazione è valorizzare le attività ed i prodotti delle nostre aziende che vivono e lavorano sul territorio. Saranno presenti nell’evento di domenica con prodotti delle nostre aziende agricole (ortaggi biologici, olio, vino e miele) che siamo certi saranno apprezzati”. Soddisfazione anche da parte anche di Anva, il sindacato ambulanti di Confesercenti. “La Fiera di San Concordio prevede una presenza di banchi qualificati di moltissime merceologie: non solo abbigliamento, intimo e calzature, ma anche articoli da bambino, casalinghi, rosticceria, e altre merceologie. E soprattutto la collaborazione con le attività a posto fisso che rimarranno aperte tutto il giorno. Nostra intenzione è quella di offrire una opportunità di lavoro agli ambulanti, ma anche di valorizzare uno dei quartieri commerciali della città al cui interno operano attività che in questa giornata di festa possono godere di una importante opportunità di promozione”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 642
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti nazionale, Toscana e Lucca. In un contesto di grande difficoltà da parte degli operatori del settore per le decisioni sui diversi bonus da parte del Governo e per le direttive europee, si affrontano i cambiamenti del settore in un’ottica di competenza, specializzazione e, soprattutto, nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda. Convegni, seminari, incontri, riempiranno una settimana intera dal 10 al 17 maggio a Lucense e al Polo Tecnologico di Lucca, sede della piattaforma regionale Abitare Mediterraneo, dove si alterneranno esperti del settore, consulenti fiscali, sindacali e amministratori ai vari livelli.
“Questa settimana nasce come un format diretto e conviviale – spiega Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca - ideale per coinvolgere tutta la filiera delle costruzioni e delle installazioni, partendo dai professionisti e dalle imprese per arrivare ai cittadini, con convegni e seminari”.
“Verranno affrontati temi come lo stato dell’arte – dice Francesco Belluomini, presidente provinciale Cna installazioni - i futuri sviluppi del settore costruzioni e installazioni impianti con l’obiettivo di accrescere la competitività delle imprese, valorizzando le competenze e l’esperienza maturati ed offrendo nuove opportunità di crescita. Oltre a ciò, si cerca si favorire una forte riqualificazione energetico ambientale del patrimonio edilizio esistente sul nostro territorio”.
Si comincia venerdì 10 maggio con una tavola rotonda - moderata da Riccardo Masini, responsabile nazionale Cna costruzioni - che vedrà confrontarsi i rappresentanti dei diversi partiti politici sull’ evoluzione del settore abitativo sotto la direttiva Casa Green, cui parteciperanno Valter Tamburini (presidente CCIAA Toscana Nord Ovest) e Fernando Sigchos Jimènez (segretario generale European Builders Confederation).
Si prosegue poi lunedi 13 maggio con un seminario tecnico sul catasto degli impianti termici che approfondirà la gestione della banca dati e la normativa sulla biomassa. Il giorno successivo, martedi 14 maggio, sarà interamente dedicato ad un corso sulla Dichiarazione di conformità tenuto da Diego Prati, coordinatore nazionale di Cna installazione e esperto di normativa tecnica. La settimana prosegue poi mercoledi 15 maggio con un evento di business matching e networking organizzato dal Polo Tecnologico Lucchese e dedicato al settore dell’edilizia e dell’impiantistica centrato sul tema della sostenibilità.
“Questo appuntamento ha l’obiettivo di mettere in contatto aziende impegnate con fornitori di soluzioni sostenibili e innovazioni tecnologiche – prosegue Marco Magnani, presidente provinciale Cna costruzioni - E’ articolato in una serie di incontri b2b durante i quali i partecipanti si presentano indicando i prodotti offerti, la ricerca e l’offerta di partnership per collaborazioni”.
Giovedi 16, venerdi 17 e giovedi 23 maggio saranno giorni dedicati agli studenti degli istituti tecnici sul tema Abitare Mediterraneo, nell’ambito di un’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio Toscana Nord Ovest.
Il programma si concluderà venerdi 17 maggio con il corso di informazione e formazione, organizzato dal Collegio dei Geometri di Lucca, sulla gestione del bosco da problema a opportunità di sviluppo ambientale e territoriale.
Nell’incontro verranno affrontate le problematiche della gestione dei boschi, evidenziandone le opportunità che potrebbero derivare dalla loro gestione in una chiave innovativa che rimette al centro le risorse forestali come un bene comune da tutelare e potenziare per la sua capacità di offrire una molteplicità di servizi ecosistemici. Si parlerà inoltre del ruolo dei Consorzi Forestali e delle Comunità del Bosco, strumenti per rendere possibili gli interventi di manutenzione e valorizzazione dei boschi nel nostro territorio.
Nella serata di venerdi 17 maggio, alle ore 21.15, a suggello dei lavori dell’intera settimana, le tematiche relative alla direttiva Casa Green si sposteranno negli studi di NoiTV, all’interno della trasmissione televisiva “E’ Venerdi”, condotta da Silvia Toniolo, dove si confronteranno Marco Magnani (presidente Cna costruzioni e presidente del Polo Tecnologico Lucchese), Diego Ragghianti (presidente del Collegio dei Geometri), Rodolfo Collodi (consigliere ed esperto di Istituto Nazionale di Bioarchitettura Lucca) e Vincenzo Lucente (tesoriere dell’ordine degli Architetti PPC di Lucca).
Tutto il programma è disponibile sul sito www.cnalucca.it.
Settimana sull’edilizia sostenibile dal 10 al 17 maggio 2024
PROGRAMMA
Venerdì 10 Maggio - ore 17/18.30
Polo Tecnologico Lucchese
Orientamenti e sfide: “Evoluzione del settore abitativo sotto Io direttiva Casa Green"
Saluti
-
Valter Tamburini, presidente CCIAA Toscana Nord-Ovest
-
Fernando Sigchos Jiménez, segretario generale EBC (European Builders Confederation)
-
Pino Comanzo, presidente regionale Cna costruzioni
-
Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca
Tavola rotonda
-
On. Antonio Iaria, Movimento Cinque Stelle
-
On. Erica Mazzetti, Forza Italia
-
On. Elisa Montemagni, Lega
-
On. Marco Simiani, Partito Democratico
-
On. Riccardo Zucconi, Fratelli d’Italia
Moderatore:
-
Riccardo Masini, responsabile nazionale Cna costruzioni
A conclusione seguirà un rinfresco
Lunedi 13 maggio – ore 17/18.30
Lucense - Seminario Tecnico
Il Catasto degli Impianti Termici (CIT) - La Gestione della Banca Dati e la normativa sulla Biomassa
-
Paolo Pagliarani, presidente nazionale Cna termoidrauIici
-
Francesco Belluomini, presidente Cna installazione Lucca
-
Ing. Jonathan Magliozzi, responsabile ARRR SpA, filiale di Lucca e Massa Carrara
E’ possibile seguire l’evento anche on line tramite Zoom.