Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 250
Successo per il week-end di Artes Fest alla scoperta di medioevo e rinascimento. Si chiude con un bilancio più che positivo e grande soddisfazione da parte dell'organizzazione la seconda edizione di Artes Fest, il festival dedicato alla scoperta delle arti e curiosità medievali, che si svolto sabato 9 e domenica 10 presso la Biblioteca Civica Agorà.
Un ricco programma di conferenze e laboratori ha visto animare i locali della biblioteca, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico in maniera diretta e svelare curiosità e usi di un’ epoca ricca di fascino e mistero.
Ad aprire l’evento sabato 9 è stato Francesco Niccoli, volto noto presso il Complesso museale e archeologico della Cattedrale di Lucca, con una conferenza intitolata "La Cattedrale nel medioevo: tra pellegrini, mercanti, guelfi e ghibellini", seguito poi dalla conferenza di Elisabetta Carli, rievocatrice specializzata in cucina storica, con un incontro dedicato alla cucina medievale tra gusti, colori e sapori.
Il programma è proseguito poi con le conferenze di Francesca Baldassari sul comportamento e l’arte dell’apparire, Michele Pecorino con un intervento sulla Danza macabra ed Eleonora Rebecchi dell’associazione Gonfalone del Drago aps e Malleus Martialis con la conferenza dal titolo "Pieno di grazia - estetica dell'uomo d'arme tra trecento e quattrocento".
Si è inoltre svolto il laboratorio di miniatura medievale tenuto da Ornella Ercolini, l’incontro con Gil Hagelstein dell’associazione Sbandieratori e Musici Città di Lucca dal titolo "L'evoluzione della musica nei tamburi dal medioevo ad oggi" e la visita guidata nella Cattedrale di Lucca ad opera sempre di Francesco Niccoli.
La giornata di domenica e stata invece aperta dalla visita guidata alla mostra organizzata all’Archivio di Stato, dove il pubblico ha potuto osservare le preziose pergamene e i codici conservati nell’istituto, seguita da Giulia Badame con una conferenza sulla scultura dell’annunciazione di Nino Pisano. Il personale della Fortezza di Verrucole Archeopark ha affascinato il pubblico con la conferenza dal titolo "Curarsi nel medioevo, tra credenze e medicina"
mentre Federico Del Carlo ha esplorato il mondo dei sigilli concludendo l’intervento con una prova pratica per il pubblico.
Ad affiancare le conferenze ci sono stati due laboratori: il primo tenuto dall’insegnante di danza Francesca Carignani, che ha dato vita ad un workshop sulla danza popolare del cinquecento, mentre il secondo svolto dell’associazione Grifoni Rampanti intitolato "Guerre e Assoldati - Compagnie Mercenarie del XV secolo". Per concludere ha aderito al festival anche il Museo Nazionale di Villa Guinigi, che ha organizzato un tour guidato alla scoperta della sua collezione fra medioevo e rinascimento.
I visitatori hanno risposto in maniera positiva a tutte le iniziative proposte, rendendo di fatto le due giornate un successo.
“E’ una grande soddisfazione la riuscita di questa seconda edizione – affermano i membri dello Staff – L’obiettivo per il futuro è quello di crescere e migliorare sempre di più, creando appuntamenti sempre più coinvolgenti che possano stimolare la curiosità e la passione che noi per primi proviamo.
E’ doveroso rivolgere un sincero ringraziamento a tutti i visitatori che hanno partecipato con interesse ed entusiasmo agli incontri, i relatori intervenuti per la loro professionalità e per la fiducia dimostrataci, il personale, i fotografi ed infine il Comune di Lucca, l’associazione Lucca Creative Hub e Cesvot per il sostegno e contributo al festival.”
L’iniziativa è stata promossa e organizzata dall’associazione di rievocazione storica Lo Studiorum - Lucca a.p.s., gruppo nato nel 2023 i dedicato principalmente allo studio della danza tra la fine del 1400 e l’inizio del 1500 e costituito principalmente da giovani dai 20 ai 30 anni, uniti dalla passione
per il medioevo e per la storia della propria città, deciso a dare il proprio contributo alla diffusione delle conoscenze delle arti e cultura storica.
Per maggiori informazioni sulle attività dell’associazione potete scrivere a
I contatti per l’evento specifico di Artes Fest sono invece
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 392
"TestiamoCi per l’epatite C” è l’invito che la Regione Toscana rivolge ai cittadini di età compresa fra i 34 e i 54 anni, un gesto importante a tutela della salute della comunità e personale. Per facilitare l’adesione l’assessorato alla sanità ha fissato per il 16 dicembre prossimo un giorno di accesso libero che a Lucca è stato organizzato dall’Azienda USL Toscana nord ovest in collaborazione con la Misericordia di Lucca, la Croce Rossa e la Pubblica Assistenza – Anpas Croce Verde.
E’ un test non invasivo si effettua con un pungidito, prelevando una goccia di sangue capillare per la ricerca degli anticorpi anti-HCV. Il campione viene analizzato in tempo reale e il risultato consegnato in pochi minuti: con un semplice gesto si possono prevenire le complicanze della malattia poiché permette di identificare le infezioni asintomatiche e ancora non note e intervenire tempestivamente con una terapia efficace.
L’iniziativa è stata presentata oggi (12 dicembre 2023) all’ospedale San Luca di Lucca dal direttore del reparto di Malattie infettive all'ospedale "San Luca” di Lucca Sauro Luchi insieme al preposto della Misericordia di Lucca Luca Papeschi e a Alessandra Barsi della Croce Rossa.
Il dottor Luchi ha ricordato che ci sono ancora circa 300mila persone che hanno l'epatite C e che lo screening permette di individuare proprio queste persone. Da qui l’importanza della campagna di prevenzione partita a settembre 2023 e in corso in tutto il territorio dell'Azienda sanitaria. Ha anche evidenziato che oggi abbiamo a disposizione farmaci che con soli due-tre mesi di cura fanno guarire i pazienti nel 97 per cento dei casi, mentre in precedenza c’era un trattamento a base di interferone che durava anche un anno (con varie iniezioni) e una percentuale di riuscita molto più bassa (appena il 30%). Essere arrivati a questa nuova terapia - efficace, semplice e tollerabile – rappresenta un risultato eccezionale perché l'epatite C è una patologia importante, che in un caso su tre può evolvere verso patologie complesse come la cirrosi, l'insufficienza epatica e il tumore del fegato. Individuare soggetti che sono portatori di questa infezione, che nell'80 per cento dei casi è asintomatica, vuol dire guarirli ed evitare complicanze, oltre ad evitare che vengano contagiate altre persone.
I rappresentanti delle associazioni di volontariato, in rappresentanza di tutti i loro colleghi dell’ambito di Lucca, hanno ricordato che il 16 saranno presenti nel centro di Lucca due punti d’accesso in vie e piazze principali (Via Fillungo e Piazza Scarpellini) in cui verrà offerto il test gratuito contro l’epatite C, portando quindi l’iniziativa vicino ai cittadini, per informarli di questa opportunità e invitarli (se compresi nella fascia d’età prevista) ad effettuare il test.
A partire dal mese di settembre, quando è iniziata la campagna, con l’incremento delle comunicazioni e della sensibilizzazione, il numero di accessi sta gradatamente aumentando, ma gli esponenti delle associazioni di volontariato, nelle cui sedi il test potrà essere eseguito anche dopo l’open day del 16 dicembre negli orari già comunicati, auspicano che le adesioni dei cittadini possano crescere ulteriormente.
Da sottolineare che se il risultato del test è positivo è necessario recarsi dal proprio medico di medicina generale per la prescrizione del test di conferma che consiste in un prelievo di sangue venoso per la ricerca del materiale genetico del virus (HCV RNA).
Nel caso in cui anche il test HCV RNA risultasse positivo, è opportuno rivolgersi sempre al proprio medico curante per essere indirizzati al centro specialistico di riferimento per avviare il percorso di cura.
Da aggiungere che - per favorire l'adesione alla campagna regionale di screening per l'eradicazione dell'epatite C (HCV) l’Azienda USL Toscana nord ovest - ha anche organizzato nei presidi ospedalieri aziendali due giornate, oggi (12 dicembre) e domani (13 dicembre), rivolte ai dipendenti Asl e a quelli delle ditte in appalto che operano all'interno delle strutture sanitarie.
Per ulteriori informazioni
www.uslnordovest.toscana.it/agenda/11555-campagna-informativa-screening-per-epatite-c
Dove effettuare il test nell’open day del 16 dicembre
Lucca
Via Fillungo - di fronte alla Chiesa di San Cristoforo – dalle ore 16 alle 18 (punto allestito dalla CRI);
Piazza Scarpellini – dalle ore 15 alle 18.30
Fornaci di Barga
Centro socio sanitario (ex Ceser) in via dell’Asilo 1 – dalle ore 9 alle 12.