Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 618
La Gamer Heroes Academy, la prima scuola in presenza tesa alla formazione di una consapevolezza profonda sul mondo del videogioco e su ciò che vi ruota intorno, è entusiasta di annunciare una serie di eventi di presentazione che si terranno a settembre 2023 presso la propria sede di Lucca.
Iniziative pensate per giovani appassionati di gaming, desiderosi di scoprire le opportunità nei campi del New Media, del Game Design e degli eSport.
-
Gli Open Day
Gli Open Day di presentazione si terranno
Sabato 16 settembre, dalle 15 alle 19
Sabato 23 settembre, dalle 15 alle 19
Sabato 30 settembre, dalle 15 alle 19
presso la nostra sede di Lucca in via Vittorio Veneto, 33.
I nostri eventi sono pensati per giovani appassionati di gaming, con età compresa tra i 13 e i 18 anni, che desiderano scoprire le opportunità offerte da un'istruzione avanzata nei campi del New Media, del Game Design e degli eSport, ma anche ai genitori che si preoccupano per la sana educazione e sviluppo in questo mondo.
Nel corso di ciascun evento, poniamo un'attenzione speciale all'aspetto educativo che circonda il mondo dei videogiochi. Riconosciamo che i videogiochi non sono solo un passatempo ma anche una potente piattaforma per l'apprendimento, la creatività e lo sviluppo personale. Non solo fonti di intrattenimento ma anche strumenti creativi e formativi dell’espressione artistica e dello sviluppo delle competenze digitali.
Discuteremo l'importanza di promuovere valori positivi e un comportamento etico sia nei giochi che nella comunità di giocatori. Esamineremo come i videogiochi possano essere strumenti per affrontare tematiche sociali e morali in modo coinvolgente.
Attraverso il nostro focus educativo, intendiamo dimostrare che i videogiochi vanno oltre il mero intrattenimento e possono essere strumenti di apprendimento, sviluppo personale e costruzione di competenze. Siamo impegnati a coltivare una visione equilibrata e arricchente dell'uso dei videogiochi nella vita dei giovani.
Siamo entusiasti di iniziare questa avventura con la Gamer Heroes Academy attraverso gli eventi di presentazione. Non vediamo l'ora di accogliere i futuri studenti per l’anno accademico 2023/2024.
-
Eventi in programma
-
Presentazione del Corso di Game Design - 16 Settembre
-
Presentazione del Corso di eSport - 23 Settembre
-
Presentazione del Corso di New Media - 30 Settembre
-
Obiettivo degli Eventi
Ogni evento rappresenterà un'anteprima dei nostri corsi educativi e sarà arricchito dalla presenza di ospiti speciali: professionisti di spicco dell'industria del gaming condivideranno le loro esperienze, fornendo un quadro realistico delle carriere nel mondo dei videogiochi e dei social media.
-
Scaletta Open Day
-
Presentazione del Corso di Game Design - 16 Settembre
-
Introduzione GHA e Aspetti Sociali del Game Development
-
-
-
Cos’è GHA. Vision e Mission di un’iniziativa necessaria: Una scuola unica, nata per trasmettere conoscenza e consapevolezza su un mondo solo apparentemente conosciuto ed esplorante dai nostri ragazzi. Un viaggio attraverso i videogiochi e il loro impatto sulla cultura contemporanea (Francesco Palmieri).
-
L'Industria dei Videogiochi: Esplorare le opportunità e le sfide dell'industria dei videogiochi e le prospettive di carriera (Filippo Cosentino).
-
Aspetti Economici del Game Development
-
Videogiochi come Strumento di Narrazione e Inclusione Sociale: Come i videogiochi possono essere usati per creare storie coinvolgenti e promuovere l'inclusione (Antonio Bianco).
-
Istruzione e Videogioco
-
Ruolo dell'Istruzione nel Game Development: Esplorazione del legame tra istruzione e sviluppo di videogiochi (Carlo Cuomo).
-
Esperienze e Consigli da Professionisti del Settore: Conversazione con professionisti di successo nel campo del game development.
-
Presentazione del Corso di eSport - 23 Settembre
-
Introduzione agli eSport
-
-
Storia e Impatto Culturale degli eSport: Esplorazione dell'evoluzione degli eSport e del loro ruolo nella cultura globale (Filippo Cosentino).
-
Ecosistema degli eSport in Italia: Analisi delle opportunità di investimento e crescita nell'ambito degli eSport sul territorio (Luigi Caputo).
-
Aspetti Economici e Aspetti Sociali degli eSport
-
Inclusione e Comunità negli eSport: Discussione sulla inclusività e sull'importanza della comunità negli eSport (Andrea Mileto).
-
Competizione negli eSport
-
Panel Discussion: Sfide e Successi nel Mondo degli eSport: Conversazione con esperti degli eSport su come affrontare le sfide e ottenere successi (Giorgia Casciaroli /Lucca Sim Racing).
-
Borse di Studio e Premiazioni: Riconoscimenti per talenti emergenti e premi per la comunità (Lucca Sim Racing).
-
Presentazione del Corso di New Media - 30 Settembre
-
Ruolo dei Content Creator nell'Industria dei Media
-
-
Impatto Culturale dei Content Creator: Esplorazione del ruolo dei content creator e del loro impatto sui media moderni (Emanuele Gregori).
-
Evoluzione del Content Creation: Come il content creation è cambiato nel tempo e le sfide dell'industria (Emanuele Gregori).
-
Strategie e Successo dei Content Creator
-
Strategie di Crescita e Successo per i Content Creator: Approfondimento sulle strategie per creare un pubblico e ottenere successo (Simone Santoro “Dudubbi”).
-
Segreti dei Canali di Successo: Conversazione con content creator di successo su come hanno raggiunto il loro status (Simone Santoro “Dudubbi”).
-
Creazione di Contenuti e Interazione con il Pubblico
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 421
Sono più di 7 mila i lavoratori che le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno programmato di assumere nel mese di settembre 2023. Si tratta di una flessione di circa il 3% rispetto al medesimo periodo del 2022. A scendere è soprattutto la domanda nell'industria e nei servizi mentre, con una stagione estiva che si avvia alla conclusione, resta stabile la richiesta di personale nel turismo (alloggio e ristorazione). Continua invece ad essere rilevante la domanda nelle costruzioni grazie al ruolo propulsivo degli incentivi fiscali e, secondo i dati della Regione Toscana, l'attivazione di buona parte dei cantieri del PNRR nelle tre province. Nonostante il rallentamento della domanda la difficoltà di reperire il personale ricercato si avvicina a 6 posizioni offerte su 10. L'analisi delle forme contrattuali offerte dalle imprese restituisce un quadro che evidenzia come la principale "porta d'ingresso" in azienda sia rappresentata dal tempo determinato - forma prevalentemente utilizzata nel turismo e nei servizi alle persone - seguita dal tempo indeterminato e dai contratti di somministrazione che risultano relativamente più elevati in alcune realtà. Se è vero che la richiesta di maggiore flessibilità contrattuale permette alle aziende di adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato è altresì vero che la rotazione frequente del personale necessita di un maggior sforzo di pianificazione per coprire le posizioni vacanti. A dirlo è il Sistema informativo Excelsior: un'indagine nazionale che fornisce dati su base provinciale realizzata da Unioncamere in collaborazione con ANPAL ed elaborati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dall'Istituto Studi e Ricerche - ISR.
"Il rallentamento dell'economia - afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest - inizia a mettere in allerta le imprese frenando, di conseguenza, la loro domanda di lavoro in un quadro che continua a segnalare forti criticità nel trovare personale da assumere. Per ridurre il gap tra domanda e offerta di lavoro, come Camera continuiamo a lavorare per attuare strategie che promuovano l'incontro domanda-offerta di lavoro. Insieme alla Fondazione ISI e Lucense, parteciperemo nei prossimi giorni al Salone dello Studente che quest'anno si svolge a Carrara Fiere per guidare giovani e famiglie nelle decisioni riguardo agli studi e alle carriere, tenendo conto delle esigenze del nostro sistema produttivo. Inoltre, stiamo ultimando una serie di pubblicazioni che forniranno utili informazioni ai ragazzi che si apprestano a lasciare la scuola media, per affrontare con conoscenza il loro percorso di studio."