Anno XI 
Venerdì 25 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
24 Aprile 2025

Visite: 86

Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione Cluster in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Lucca, Comune di San Daniele del Friuli, Comune di Cascina, MIUR - Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara e con il contributo delle Fondazioni Cassa di Risparmio, Banca del Monte di Lucca, Vivi Lucca e Cesvot. Direzione artistica di Girolamo Deraco.

Come è noto il Festival rappresenta il coronamento degli studi realizzati l’anno precedente durante il Corso internazionale di composizione organizzato anch’esso dalla Puccini IOCAL e dalla Cluster nel quale vi affluiscono giovani musicisti provenienti da tutto il mondo e selezionati in base al loro progetto lirico. Questi progetti diventano splendide realtà l’anno prossimo sul palco del Teatro di San Girolamo, e si tratta quindi di prime assolute che quest’anno saranno undici (oltre sessanta dalla prima edizione).

Il Festival ha beneficiato di un’anteprima il 28 marzo al PARC – Fabbrica Europa di Firenze con la presentazione dello spettacolo di Sergio Talenti “Non più uomo ma scimmia”. Musiche di Girolamo Deraco, Lorenzo Petrizzo e Alex Biagi, con la regia di Girolamo Deraco e Alessandro J. Bianchi.

Lo spettacolo inaugurale di sabato 26, inserito in Lucca Classica Festival, comprende due opere liriche da camera: GLITCH, a chamber opera, di Daniel Toledo Guillén; IMAGO, simulacro da camera in un prologo e tre scene. Musica e libretto di Mauro Bedendi.

Da evidenziare che l’ensemble musicale, diretto da Daniel Toledo, è composto dal trio di percussionisti Q-Sion (Eusebio Sánchez, Samuel Alejandro Reyes Guzmán, Celina Hernandez Montalvo) provenienti dal Mexico (Monterrey). A dicembre alcune opere saranno selezionate per essere eseguite in Mexico in collaborazione con l’associazione Sol Sonoro.

Sabato 3 maggio, (ore 18, Teatro di San Girolamo) secondo appuntamento col Festival.

In programma altre due opere: UNOTRASOTO, ópera de cámara para voz, clarinete bajo, percusión, performer y actor di Noé Gutiérrez; EroS, ópera de cámara para acting soprano, video, clarinetes, set de percusión y fixed media di Paula Piñeiro: Karla Flores, Paula Piñeiro libretto. Luis D. Vázquez, Paula Piñeiro video. Regia di Girolamo Deraco e Alessandro J. Bianchi.

Sabato 10 maggio il Festival si trasferisce alle ore 17 al Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno (importante collaborazione esterna) con altre due opere in prima assoluta: INFINITI LIEDER per soprano, baritono, attore e percussioni che vede la collaborazione musicale di Girolamo Deraco, Fabio De Sanctis De Benedictis, Eduardo Caballero, Alejandro Padilla; EsSenti per attore, percussioni e live electronics di Alessandro J. Bianchi autore dei testi e della regia assieme a Girolamo Deraco.

Domenica 18 maggio ci sarà la trasferta del Festival allo Scriptorium Foroiuliense di San Daniele del Friuli, consolidando una felice collaborazione legata anche al Corso estivo di composizione. In programma tre opere da camera: la replica di EsSenti per attore e percussioni di Alessandro J. Bianchi, CHOQUIZILHUITL | Día de llanto, per tenore e percussioni di Eduardo Caballero e CANTI NĀHUATL, canti in lingua nativa messicana per tenore e percussioni, nell’orchestrazione di Linda Aguirre, Cielo Padilla, Gerardo Sauceda, Clemente Longoria. Si tratta di un lavoro realizzato dagli allievi della classe di composizione di Eduardo Caballero della Escuela Superior de Música y Danza de Monterrey in Mexico.

Chiusura del Festival domenica 25 maggio alle ore 21. Anche in questo caso si tratta di una trasferta. Per l’esattezza nella Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano di San Casciano (Pisa).

In programma tre lavori lirici: FIGLIA DEL TUO FIGLIO, opera da camera per soprano, attore, violino ed elettronica di Marco Simoni. Libretto di Giampiero Pizzol. Regia di Girolamo Deraco; STABAT MATER minimodramma sacro per baritono performer e video di Girolamo Deraco, libretto di Debora Pioli; GEMMA mysticum dramma per violino, soprano performer, attore fixed media e video (ad libitum) di Lorenzo Petrizzo. Regia di Alessandro J. Bianchi.

Il Festival beneficia delle collaborazioni della Fondazione Giacomo Puccini, Conservatorio Pietro Mascagni” di Livorno, Experia, Q-Sion - ensamble de percusiòn de Mexico, Sol Sonoro Asociación Mexicana de Músicos Concertistas A.C, Fondazione Scriptorium Foroiuliense, Lucca Classica Music Festival, EMA Vinci, Scuola di Musica Sinfonia.

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO

PUCCINI CHAMBER OPERA FESTIVAL 2025

28 MARZO - Firenze

PARC - Fabbrica Europa, ore 19 - ingresso gratuito

NON PIUUOMO MA SCIMMIA

reading teatrale di Sergio Talenti

musica di Girolamo Deraco, Lorenzo Petrizzo, Alex Biagi

Sergio Talenti autore e voce, Pierpaolo Capovilla attore in video, Maria Elena Romanazzi soprano performer, Lucia Guerra chitarra, Francesco Carmignani violino elettrico, Luca Incorvaia film maker, Fulvio Renzi colonne sonore, Alessandro J. Bianchi e Girolamo Deraco regia

26 aprile - Lucca

Teatro di San Girolamo, ore 18 - ingresso 5

GLITCH

a chamber operapara actor, soprano, baritone Bb clarinet, percussion, live electronics y video

Daniel Toledo Guillén idea, libretto and music

IMAGO

simulacro da camera in un prologo e tre scene

per soprano, baritono, clarinetto, vibrafono, live electornics e video

Mauro Bedendi concept, libretto e musica

Felicita Brusoni soprano, Francesco Lombardi baritono, Alessandro J. Bianchi attore

Tommaso Andreoni clarinetto, Q-Sion: Eusebio Sánchez, Samuel Alejandro Reyes Guzmán, Celina Hernandez Montalvo percussioni, Thomas Se Santi, Erica Vincenti live electronics e video, Daniel Toledo Guillén direttore, Alessandro J. Bianchi e Girolamo Deraco regia

3 MAGGIO - LUCCA

Teatro di San Girolamo, ore 18 - ingresso 5

UNOTRASOTO

ópera de cámara para voz, clarinete bajo, percusión, performer y actor

Noé Gutiérrez concepto y música

Antonio Noel libreto

EroS

ópera de cámara para acting soprano, video, clarinetes, set de percusión y fixed media

Paula Piñeiro concepto y música

Karla Flores, Paula Piñeiro libreto

Luis D. Vázquez, Paula Piñeiro video

María de los Ángeles Gómez Rojas soprano, Alessandro J. Bianchi attore

Gabriel Bechini clarinetto, Q-Sion: Eusebio Sánchez, Samuel Alejandro Reyes Guzmán, Celina Hernandez Montalvo percussioni, Thomas Se Santi, Erica Vincenti live electronics e video, Alessandro J. Bianchi e Girolamo Deraco regia

10 Maggio - LIVORNO

Conservatorio Pietro Mascagni, ore 17 - ingresso gratuito

INFINITI LIEDER

per soprano, baritono, attore e percussioni

Girolamo Deraco, Fabio De Sanctis De Benedictis, Eduardo Caballero, Alejandro Padilla musica

EsSenti

per attore, percussioni e live elctronics

Alessandro J. Bianchi testi e regia

Cristina Rosa soprano, Lorenzo Martinuzzi baritono, Alessandro J. Bianchi attore

Q-Sion: Eusebio Sánchez, Samuel Alejandro Reyes Guzmán, Celina Hernandez Montalvo percussioni, Alessandro J. Bianchi e Girolamo Deraco regia

18 MAGGIO - San Daniele del Friuli

Sriptorium Foroliuliense , ore 18 - ingresso gratuito

Choquizilhuitl | día de llanto

per tenore e percussioni

Eduardo Caballero musica

EsSenti

per attore e percussioni

Alessandro J. Bianchi testi e regia

CANTI nāhuatl

canti in lingua nativa messicana per tenore e percussioni

orchestrazioni di Linda Aguirre, Cielo Padilla, Gerardo Sauceda, Clemente Longoria

allievi della classe di composizione del Maestro Eduardo Caballero della Escuela Superior de Música y Danza de Monterrey - Mexico

Armando Elizondo tenore, Alessandro J. Bianchi attore

Q-Sion: Eusebio Sánchez, Samuel Alejandro Reyes Guzmán, Celina Hernandez Montalvo percussioni, Alessandro J. Bianchi e Girolamo Deraco regia

25 Maggio - Cascina

Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano, San Casciano (PI), ore 21 - ingresso gratuito

FIGLIA DEL TUO FIGLIO

opera da camera per soprano, attore, violino ed elettronica

Marco Simoni musica

Giampiero Pizzol libretto

Girolamo Deraco regia

STABAT MATER

minimodramma sacro per baritono performer e video

Girolamo Deraco concept, musica e regia

Debora Pioli libretto

GEMMA

mysticum dramma per violino, soprano performer, attore fixed media e video (ad libitum)

Lorenzo Petrizzo concept, musica e libretto

Alessandro J. Bianchi regia

Greta Buonamici soprano, Francesco Lombardi baritono, Alessandro J. Bianchi attore, Lorenzo Petrizzo violino

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Il Pd lucchese riesce ogni volta a sorprendermi e a dimostrare alla città il livello culturale in cui…

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Spazio disponibilie

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

A seguito del decesso di papa Francesco, la presidenza del consiglio dei ministri ha disposto l’apertura di un…

Spazio disponibilie

Un atto di memoria e riconoscenza verso chi ha contribuito alla liberazione del Paese: in occasione dell'80°…

Il tributo puntuale dei rifiuti, la raccolta porta a porta, l'attenta selezione dei materiali raccolti, la lotta all'evasione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie