Anno XI 
Venerdì 25 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
20 Settembre 2023

Visite: 422

Nuovi appuntamenti in programma alla Mostra per il Centenario dell’Aeronautica Militare nella Cavallerizza di piazzale Verdi. Il prossimo fine settimana saranno protagoniste le scuole del territorio, con una serie di eventi culturali dedicati ai più giovani e dal forte impatto emozionale.

Si comincia domani (giovedì 21 settembre) alle 11, quando il fumettista Marco Trecalli presenterà ai ragazzi delle scuole medie due sue opere dedicate a temi aeronautici, insieme a un pilota dell'Aeronautica Militare. Venerdì 22 settembre alle 11.00 si terrà per le scuole superiori un incontro con gli autori e attori dello spettacolo "L'ultimo volo dello Sparviero", e con un pilota in servizio presso l'Aeronautica Militare. L’incontro sarà propedeutico allo spettacolo della sera, alle 21.00, quando il monologo de "L'ultimo volo dello Sparviero" sarà interpretato da Elisa Baio. Lo spettacolo porterà in scena la ricostruzione di una delle vicende più conosciute e drammatiche della storia dell'aviazione italiana e non solo: il 21 aprile del 1941, mentre in Europa e in Nord Africa infuria la guerra, dalla base italiana di Berka, in Libia, decolla un aereo da combattimento SM 79 Sparviero, ma presto scompare dai radar. I suoi resti e quelli di alcuni uomini del suo equipaggio verranno ritrovati vent'anni dopo, nel cuore del Sahara, a più di quattrocento chilometri dalla base. L'ultimo volo dello Sparviero, un monologo dal ritmo serrato e dai contenuti crudi e drammatici, è il risultato di un rigoroso lavoro di ricerca svolto grazie alla collaborazione dell'Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare. II testi sono di Antonio Zamberletti, la colonna sonora è di Daniele Cortese. L’ingresso allo spettacolo sarà gratuito fino a esaurimento posti.

Sabato 23 settembre a cura della 46esima Brigata Aerea di Pisa arriverà alla Cavallerizza la postazione per illustrare l'attività Meteo, dove si avrà modo di percorrere i diversi stadi che un meteorologo dell’Aeronautica compie prima di emettere le previsioni. Alle 16.30, sempre alla Cavallerizza si terrà un Omaggio a Carlo del Prete, l'eroe lucchese, con interventi di Luigino Caliaro, Paolo Bottari Alessandra del Prete e Carlo Ferrarin. Modera Mario Federighi. A seguire, alle 17.30, sarà presentato il libro "Caccia dell'Aeronautica Militare dalle origini ai giorni nostri", con l’intervento previsto dell’autore, il colonnello Stefano Cosci. Domenica 24 settembre sarà riproposta la postazione per illustrare l'attività Meteo e alle 17.00 si terrà una conferenza sul recupero e restauro degli aerei storici: interventi previsti di Federigo Federighi, Ermete Grillo, Pietro Belpane. Modera Mario Federighi.

La Mostra per i Cento Anni dell’Aeronautica Militare si svolge grazie alla collaborazione tra l'amministrazione comunale, il Comitato promotore e lo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare. Curatore delle celebrazioni per il Centenario a Lucca è Fabrizio Vincenti. Hanno collaborato: Provincia di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Viareggio e sottosezione Forte dei Marmi, Associazione Famiglie Caduti Aeronautica, Provveditorato agli Studi di Lucca-Massa Carrara, Archivio Storico Federighi, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum Lucca, Lucchesi nel Mondo, Teatro del Giglio, Metro Srl, Lucca Crea Srl, Museo del Castagno, Fondazione Antica Zecca. Sponsor dell'evento è Guidi Gino Spa.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie