Anno XI 
Martedì 22 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da irene decorte
L'evento
28 Maggio 2024

Visite: 471

Lucca e provincia si ergono a capitale del cicloturismo: Lucca e Viareggio saranno la sede dell’evento conclusivo del Green Road Award 2024, che culminerà il 1° giugno a Lucca con la proclamazione dei vincitori della nona edizione dell’Oscar italiano del cicloturismo, premio che viene assegnato ogni anno alle “vie verdi” delle regioni che promuovono la vacanza su due ruote con servizi mirati al turismo lento.

Quest’importante incarico arriva in conseguenza della vittoria dello scorso anno della Ciclopedonale Puccini, segnata dalla caratteristica del tutto particolare della presenza lungo il percorso di QR code che si possono inquadrare per accompagnare la pedalata con l’ascolto delle arie di Puccini.

Si tratta di un evento estremamente importante: a Lucca e Viareggio arriveranno giornalisti delle principali testate giornalistiche d’Italia, come Adnkronos, La Repubblica, La Stampa, Mediaset, Il Sole 24 Ore, Tg1, Tg2 e RaiNews24”, ha dichiarato l’assessore al turismo del comune di Lucca Remo Santini.

A dare inizio alle danze sarà quindi Viareggio, che dalle 9,30 il giorno venerdì 31 maggio ospiterà, presso la sala Belvedere a Torre del Lago Puccini, il “Bike Forum: bikeconomy e comunicazione nel cicloturismo”, presentato da Peppone Calabrese di LineaVerde, programma di Rai 1. L’evento, che vedrà coinvolti associazioni di categoria, operatori, appassionati, professionisti che si occupano di ciclismo e cicloturismo, tratterà i temi relativi all’impatto economico diretto del cicloturismo sull’economia locale. Nel pomeriggio, dopo un pranzo in riva al lago, i lavori entreranno nel concreto e gli operatori parteciperanno al workshop di approfondimento “Essere bike friendly tra reale e digitale”, tenuto da Silvia Livoni, esperta di marketing territoriale, e Allegra Bertucci di Google Travel.

Quest’avventura è cominciata un anno fa, quando una mattina mi sono svegliato e ho trovato cinque chiamate perse da Remo Santini, che mi ha detto che avevamo vinto l’Oscar italiano del cicloturismo - ha ricordato con il sorriso l’assessore al turismo del comune di Viareggio Alessandro Meciani - Siamo andati a Cesena per ritirare il premio, abbiamo cominciato a renderci conto delle potenzialità a livello comunicativo che quest’occasione ci offriva e già durante il viaggio di ritorno abbiamo cominciato a lavorare all’evento, e dopo un anno di intenso lavoro siamo arrivati fino a qui. Quest’evento è una cornice che racchiude la voglia, l’ambizione e la volontà di collaborazione tra due città, un percorso dalle mura al mare”.

Viareggio e Lucca collaborano stabilmente da due anni alla promozione turistica - ha aggiunto Santini - Questa è un’altra prova della sinergia tra la città di mare e la città d’arte, nell’ottica di promuovere un turismo lento che rimane più a lungo sul territorio, che non morde e fugge ma esalta le bellezze e le vive in maniera profonda”.

Il culmine dell’evento si raggiungerà la sera del 1° giugno, quando si terrà all’auditorium del conservatorio Boccherini di Lucca la cerimonia di premiazione delle ciclovie vincitrici dell’Oscar del cicloturismo 2024, anche questa presentata da Peppone Calabrese; seguirà il suggestivo spettacolo teatrale “ZazzarazzaZ, pedalando e cantando nella storia”, che vedrà protagonista assoluto Marino Bartoletti in veste di autore, attore e narratore, accompagnato dalla musica del Duo Idea. L’evento sarà aperto alla cittadinanza, che potrà così partecipare in prima persona a questa serata così piacevole e significativa.

Crediamo molto in queste forme di collaborazione a livello culturale - ha dichiarato la presidente del conservatorio Maria Talarico - Sono molto contenta della vittoria della Ciclopedonale Puccini, e ringrazio tutti gli enti territoriali per il lavoro svolto: si tratta di un modo importante per valorizzare il territorio, più sportivo, meno culturalmente classico ma sicuramente attrattivo”.

La maglia ufficiale della manifestazione è stata realizzata in partnership con Lucca Crea e disegnata dal noto illustratore e caricaturista Frank Federighi, affermato disegnatore che collabora con case editrici, giornali e settimanali prestigiosi come “Tv sorrisi e canzoni”, “Libero”, “Il Fatto Quotidiano” e molti altri. Il disegno impresso sulla maglia raffigura il maestro Giacomo Puccini in bicicletta, con le sue opere più celebri che si perdono nel vento.

Un contributo fondamentale alla manifestazione è stato dato anche dalla Camera di commercio Toscana Nord-Ovest, come ha ricordato il vicepresidente Rodolfo Pasquini: “La Camera di commercio ha creduto sin dall’inizio nella ciclopedonale, che tre anni fa ha portato 150 persone, l’anno scorso più di 400, e quest’anno oltre mille- ha dichiarato- Per valorizzare il territorio e la manifestazione, contribuiamo con un intervento di quattromila euro messi a disposizione. La Camera di commercio sostiene pienamente la manifestazione: ci siamo messi a disposizione per collegare tutti i molti ambiti dei nostri territori, consapevoli che dobbiamo portare turisti su un territorio molto ampio, bello e in cui per tanti anni abbiamo creduto”.

Commento del direttore (ir)responsabile delle Gazzette Aldo Grandi agli organizzatori dell'evento: "Quando promuovete un evento di interesse pubblico e fate pubblicità sulle testate giornalistiche, forse sarebbe il caso che la faceste su tutte senza dimenticarvene puntualmente una. Noi, invece, a differenza di voi, seguiamo e pubblichiamo anche le notizie di chi non ce la fa.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

L’amministrazione Del Chiaro installerà sul territorio comunale sei nuovi attraversamenti pedonali luminosi al…

Il 21 aprile, giorno del pellegrino, si terrà un percorso a piedi tra Santa Maria del Giudice…

Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Spazio disponibilie

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie