Anno XI 
Lunedì 28 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da chiara grassini
L'evento
07 Luglio 2023

Visite: 2346

Classe 2000, studente di scienze dell'educazione e appassionato dei big della musica italiana quali Rino Gaetano, De Gregori, Guccini, Zarrillo, Vecchioni e Venditti. Giovane ma pieno di talento , ha inciso il suo primo brano dal titolo "Caporale". Così, Federico Del Libano, giovane artista lucchese e residente a Sant'Alessio, scrive e compone testi reperibili su tutte le piattaforme online: da Spotify a Youtube. A pochi giorni dall'uscita del suo secondo singolo " Il biciclettaio magico" dedicato a Marco Pantani e a Mario Cipollini, il cantante si è raccontato in una lunga intervista alla Gazzetta di Lucca.

Federico, come ti sei avvicinato al mondo della musica?

Mi sono avvicinato al mondo della musica alle elementari dove ho imparato nozioni di flauto e ho continjuato alla scuola media di Mutigliano con il professore Antonio Della Santa.

Quali sono stati gli insegnamenti di Antonio Della Santa?

Discussioni a parte... mi sono reso conto solamente adesso che mi ha lasciato veramente un patrimonio culturale tile per il mio percorso musicale

Il tuo percorso musicale ad un certo punto si interrompe: perché?

Si interrompe alle superiori e in modo particolare durante la pandemia. In quel periodo, tra divieti e restrizioni, ho riscoperto gli angoli  più nascosti del mio paese, cioè Sant'Alessio - come facevo già da bambino - Via del Caporale mi ha ispirato e da qui è nata la mia prima canzone.

"C'era una volta un signore di paese, viaggiava nei vicoli, erano poche le spese". Così inizia la tua prima canzone "Caporale" musicata grazie a Marco Livolsi.

Sì, è stata messa in musica per poi iscrivermi a un concorso scolastico provinciale sulla Shoah vincendo il primo premio. Ho inoltre collaborato con Arena Live, la mia scuola di canto e adesso collaboro con Matteo Teani della Tana del Lupo.

Ti sei avvicinato al mondo della musica alle scuole elementari ma la tua vera passione quando e come nasce?

La mia passione nasce ascoltando il cd di Rino Gaetano in macchina insieme a mio padre. Mi sono avvicinato così alla musica di quegli anni cantando anche le canzoni di Michele Zarrillo, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti e tanti al

 E' vero che alle elementari lasciavi i temi in bianco e le maestre si lamentavano?

Le maestre si lamentavano con i miei genitori perchè a volte scrivevo solo alcune frasi  ma poi...

Poi?

Adesso vinco concorsi con le mie canzoni e la scrittura è migliorata dalle medie in poi. Molto probabilmemnte all'epoca dei fatti non avevo ancora ben sviluppato la mia parte creativa.

Tornando al presente... suoni o canti in qualche gruppo?

Non suono in nessun gruppo ma sarei contento se avessi persone vicino a me ma è difficile dato il tipo di musica che faccio. Prima di far parte di un gruppo musicale è importante fare amicizia per dare un toco in più alle esibizioni. Sarebbe - come dico io - una di quelle cose che il pubblico vorrebbe vedere e percepire fuori dal palco.

Quante canzoni hai pubblicato?

Per adesso "Caporale" ma a breve uscirà un nuovo singolo.

Come si intitolerà? Qualche anticipazione?

"Il biciclettaio magico (Marco Pantani & Mario Cipollini). Ho anche altre canzoni con melodia già completata ma verranno pubblicate in futuro, gradualmente.

Dove si possono ascoltare le tue canzoni?

Sul mio canale Youtube e su Spotify.

Pensi di scrivere altre canzoni in futuro?

Certamente! Ho tantissimi testi pronti su cui lavorare e spero che nel tempo ci possa essere l'opportunità di fare tante belle cose. Cerco sempredi scrivere testi che - a mio avviso - fanno emozionare chi li ascolta. Testi che non possono essere trovati altrove se non nella popolarità della gente, popolarità di cui penso che ci sia ancora bisogno e che possa unire in qualche modo la comunità  in un senso di appartenenza comune creato da tanti artistic nel passato.

Dove canti? A Lucca o anche fuori provincia?

Per il momento non avendo un vero e proprio repertorio non faccio concerti ma solo aperture a eventi di qualsiasi tipo. Ho però in mente di esibirmi in un centro civico a Lucca insieme ad altri artisti che porteranno i loro inediti.

Di cosa parlano le tue canzoni?

Cerco di scrivere canzoni trovando nel passato un'attualità in modo che le persone possono riconoscersi e pensare al loro vissuto.

Quando componi un brano ti ispiri a qualcuno o a qualcosa in particolare?

Ti faccio un esempio. La canzone "Caporale" è stata un pò criticata sia per il valore politico sia per il fatto che, secondo alcuni, la canzone sarebbe palesemente ispirata a De Gregori o a Guggini che stimo entrambi. In realtà non vi è alcun legame alla politica perchè io racconto semplicemente una storia e non simpatizzo per nessun partito.

Come ti immagini il tuo futuro? Sempre nel panorama musicale?

Ti racconto un aneddoto mai detto a nessuno. Tempo fa, durante la notte di San Lorenzo a Crotone, ho incontrato una signora anziana lungo la passeggiata con la quale ho scambiato due parole. Mi disse di essere una cartomante - anche se ero scettico -  e che mi avrebbe letto la mano.

E che cosa emerse da quell'incontro lungomare?

Mi disse che sarei stato un uomo realizzato in tutto (nonostante all'epoca stava andando tutto male) ma che sarei morto molto giovane. Rimasi molto impressonato e per questo motivo temo il futuro; non saprei come immaginarmelo.

Scrivi, componi e hai un canale Youtube e i tuoi brani sono disponibili su tutte le piattaforme: a breve uscirà una seconda canzone, poi una terza e molte altre. Chi è  il signore che descrivi nella canzone "Caporale"?

 Era un uomo molto chiuso e di poche parole. In questa canzone mi sono permesso di prendere la figura di mio nonno e raccontarla tramite i suoi racconti di guerra. Racconti che passano certamente dalla nostra Lucchesia e che sono stati immaginati in quel momento in "Via del Caporale" a Sant'Alessio. La via fino a qualche anno fa era piena di boschetti e di paesaggi che, durante le giornate uggiose, ricordavano quelli della guerra e delle trincee. Stessa via che, secondo l'immaginario della canzone, porterebbe a Sant'Anna di Stazzema attraverso i ricordi delle persone.

Ci hai aticipato che uscirà il tuo secondo inedito " Il biciclettaio magico". Spiegaci meglio il titolo della canzone.

Il biciclettaio magico è una canzone dedicata alla squadra di ciclismo Mercatone Uno e più precisamente a Marco Pantani e a Mario Cipollini attraverso le loro storie.. La canzone la dedico soprattutto a chi ha amato i due sportivi. Nel brano compare una terza figura, quella del biciclettaio appunto. Rappresenta un insieme di sogni realizzati e non, ma allo stesso tempo rimangono nel cuore della gente per cultura, carisma e amore.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie