Anno XI 
Venerdì 15 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
16 Ottobre 2023

Visite: 557

In occasione degli eventi per la Giornata mondiale della vista l'unione italiana Ciechi e ipovedenti  territoriale di Lucca in collaborazione con la IAPB Italia Onlus organizza una tavola rotonda aperta a tutta la cittadinanza con esperti del settore per trattare dell'importanza della prevenzione e di temi altamente innovativi della telemedicina in oftalmologia e sue concrete possibilità di attuazione per lo sviluppo della prevenzione e della riabilitazione visiva.  All'incontro scientifico prenderanno parte l'oculista dottor Antonio Torre, già dirigente dell'U.O. Oculistica dell'ospedale San Luca di Lucca attualmente operante presso lo "Spazio Prevenzione Oculistica" dell'UICI Lucca, la dottoressa Elena Febbrini Del Magro, ortottista presso l'ospedale Pediatrico Meyer di Firenze dove si occupa dell'ambulatorio di ipovisione e riabilitazione visiva e la dottoressa Lorella Cruschelli direttore del Centro Cornee Regionale "Piero Perelli" presso l'ospedale San Luca di Lucca.

L'incontro scientifico avrà luogo giovedì 19 ottobre alle 10 presso la Casermetta di Santa Maria sulle mura urbane grazie all'ospitalità dell'Associazione Lucchese Diabetici e alla sinergia con il presidente Piero Masi.

Aprirà i lavori il dottor Antonio Torre ricordando l'importanza della prevenzione oculare per diagnosticare, curare e/o rallentare il decorso di alcune delle più importanti patologie che conducono alla ipovisione o cecità attraverso strumenti sempre più innovativi quali la telemedicina un passo verso il futuro ma nell'ottica di una sanità di prossimità, sempre più vicina alle esigenze dei cittadini; proseguiranno la dottoressa Elena Febbrini Del Magro che tratterà di ausili ottici e riabilitazione visiva in ipovisione e la dottoressa Lorella Cruschelli che approfondirà il tema dell'utilizzo della membrana amniotica in campo oftalmologico sulla base delle già note proprietà antinfiammatorie antidolorifiche e riparative/rigenerative passando da innesto di tessuto solido a sospensione liquida somministrabile come un normale collirio, quale appunto è "OmogeM" di cui la Banca delle Cornee di Lucca è la prima in Italia a produrlo e distribuirlo.

A moderare gli interventi la presidente UICI Lucca, dottoressa Silvia Chelazzi, che ritiene questo momento scientifico di rilevante importanza per offrire più informazione e facilitare l'accesso alle cure per salvaguardare la vista: la vista è un bene prezioso, custodiamola insieme.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Spazio disponibilie

Sistema Ambiente comunica che il giorno 15 agosto i servizi di igiene urbana saranno regolarmente garantiti, tranne…

Nell’Ambito territoriale “Lucca 2” a partire da lunedì 18 agosto sarà attiva la convenzione di medicina generale con…

Nella storica palestra Samurai di Lucca dal 2 settembre inizierà un corso di Arti Marziali Miste (MMA) per…

Polemica sul progetto per la costruzione di un nuovo asilo nido a Borgonuovo: il gruppo politico Capannori Cambia,…

Spazio disponibilie

Presso il centro storico della città di Lucca, dal 10 al 19 settembre, nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie