L'evento
Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1933
Il ticchettio inconfondibile, ritmato, della pioggia tenta di nascondere un vociferare proveniente da una delle strade appena fuori le mura di Lucca. Una tavolata di colleghi, provenienti da diverse località dell’alta Toscana, si è riunita da InPasti, il locale di Cristian Francesconi e Samuele Cosentino, caldo ed accogliente, situato in in via delle Tagliate.
Ritrovarsi ed incontrarsi per la prima volta, sembra quasi, per i collaboratori e giornalisti avviati delle quattro Gazzette, un automatismo ricco di spensieratezza, sorrisi e scambio di idee e passioni. L’attesa aumenta il desiderio, questo deve essere il mantra del direttore, Aldo Grandi, che come suo solito si fa attendere, quasi volesse vestire i panni di una sposa. Al tempo stesso sa anche come farsi perdonare, il vino di Aldo, filo conduttore della serata, non poteva certo mancare.
Un brindisi con del buon Prosecco, così inizia a surriscaldarsi l’atmosfera, che neanche a dirlo, con due bicchieri in più il frastuono delle chiacchiere, che contraddistinguono i presenti, sovrasta completamente l’avanzare della pioggia.
Iniziano ad arrivare le specialità della casa, accompagnate da cameriere indaffaratissime, ma sempre cordiali e disponibili; salumi toscani, pasta fritta d’InPasti, pecorino Cacio Bastiano con miele, cecina con farina del molino Pegli, crostini con salsiccia e stracchino e fegatini alla Toscana e la delicata focaccina d’InPasti con lardo fuso.
Una prelibatezza dietro l’altra con la particolare attenzione per una delle colleghe di Viareggio, l’ammirevole Lucia Paolini, un vulcano di energia, risate e tanta curiosità, che, ormai da tempo, è entrata a far parte del mondo vegetariano. Una presenza era, però, fondamentale: Andrea Cosimini, braccio destro di Aldo per tanti, troppi anni, che oltre a portare avanti tutto ciò che nessun essere umano sarebbe stato in grado di fare, ha dovuto rivestire il ruolo di amico, psicologo e psicoterapeuta.
Ebbene sì, perché sfido chiunque a trovare un singolo collaboratore che non abbia avuto almeno una discussione con Aldo, impossibile oserei dire. A questo punto il ruolo di Andrea è stato fondamentale; un’ottima conoscenza dell’uragano che Aldo ha dentro di sé, un’esperienza in campo che pochi alla sua età hanno e il suo carattere, tanto pacato quanto deciso, sono riusciti a riequilibrare gli animi più tesi, le discussioni più accese e le capocce più dure mai passate dalla redazione. Un gioiello prezioso, Andrea, che ha dato tanto, sia alle Gazzette che a tutti i collaboratori.
Al suo posto un grande ritorno, quello di Cinzia Guidetti, altra componente storica della redazione, purtroppo affetta da un po' di raffreddore, ma in splendida forma comunque.
Da notare anche qualche ‘intruso’, se così è il caso di definirli, Flavio Torrini, maestro di sci per passione, un maestro di tennis al secolo Michelangelo Troysy, l’amico e commercialista delle Gazzette, Giovanni Ansel, che tra un bicchiere di rosso e l’altro si è dileguato in fretta, il primo storico fotografo delle Gazzette, Fiorenzo Sernacchioli attuale fotografo del quotidiano Il Tirreno. Visita improvvisa e gradita di Michele Masotti, vecchio collaboratore e anche lui, adesso, al quotidiano livornese redazione di Lucca. Infine, come aveva promesso, anche Luca Tronchetti, giornalista top che, ormai, è amico del direttore (ir)responsabile da una vita e anche di più. E come non parlare di Valter Nieri, lo specialista di pallavolo e ciclismo, collega puntuale, pignolo e sempre sul pezzo? Il suo Premio Fedeltà allo sport giunto a più di 20 edizioni ha portato a Lucca fior di campioni. Merita un plauso.
Si percepiva, almeno all'inizio, un vuoto nell’aria, mancava ancora qualcosa o meglio, qualcuno. Ciprian Gheorghita, l’affamato fotografo che non ti lascia scampo, colui che viene sempre dopo l’accecante flash della sua inseparabile macchina fotografica; ma eccolo che ci raggiunge, inaspettatamente, insieme alla saporita zuppa alla Frantoiana, piatto tipico lucchese, come raccontato dalla sempre sorridente e pacata Francesca Sargenti.
Da quel momento in poi i ricordi iniziano ad annebbiarsi perché il mitico Cip non ti lascia scampo, non solo per quanto riguarda la sua passione per la fotografia, ma anche per il bicchiere mezzo pieno che ti ritrovi senza neanche accorgertene. Lui tanto lo beve quanto lo condivide e guai se non accetti.
Il carrè di maiale agli agrumi con fagioli all’olio nuovo e patate al forno è l’indirizzo di arrivo di una piacevole serata alla scoperta di come, forse, fare il giornalista non sia la strada più semplice del mondo, anzi, è il caso di dire che potrebbe rimanere la prima scelta di vita solo per quelli un po’ matti come noi.
Non possiamo, poi, non festeggiare le amate Gazzette, con un dolce tutto dedicato a questo legame che, da anni, unisce volti, caratteristiche e passioni diverse, ma non trattiene nessuno; le Gazzette sono sicure di quello che danno ed apprezzano ciò che ricevono e se qualcuno è, poi, riuscito a spiccare il volo non possono che esserne orgogliose.
Buon Natale Gazzette ed un felice e sereno anno nuovo a tutti i vostri lettori.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 624
Sabato 17 dicembre 2022 torna il “Christmas Tour” promosso dall’Associazione Ridolina. I clown-dottori porteranno sorrisi e allegria nel reparto di oncoematologia pediatrica e pediatria dell’ospedale Santa Chiara di Pisa, nel reparto di pediatria dell’ospedale San Luca di Lucca, nella casa famiglia di Ghezzano e nella RSA San Cataldo di Maggiano di Lucca e animeranno la giornata con musica dal vivo, palloncini, magie e gag improvvisate.
Un tour particolare, ambientato al mare, dove Babbo Natale e le renne saranno accompagnati da ciambelle, sdraio e ombrelloni. A scortare la variopinta carovana, comprensiva del mezzo anni ’30 Ridolone e della Dodamobile, i motociclisti del R.A.T. Lucca e del Moto Club Lucca. Tra i presenti anche il gruppo del Carnevale di Veneri con i Minions, Minnie e Topolino e alcuni musicisti della Sbanda ’78 di Chiesina Uzzanese.
“Questo tour natalizio è per noi particolarmente importante perché dopo le limitazioni dovute alla pandemia, anche se mai abbiamo smesso di restare in contatto con i piccoli pazienti, possiamo nuovamente riportare colore, leggerezza e tanta allegria negli ospedali e nelle strutture sanitarie dove eravamo di casa. È come se fosse un nuovo inizio, dove con rinnovata energia e passione portiamo la Ridolina a coloro che incontriamo” ha dichiarato Francesco Pisani, in arte Dottor Bazar, Presidente dell’Associazione.
Il programma.
-
Ore 8.30 Pisa Lungarni e Comune di Pisa
-
Dalle 9.00 alle 10.30 Ospedale Santa Chiara, Pisa
-
Dalle 11.00 alle 12.00 Casa Famiglia Ghezzano, Pisa
-
Dalle 13.00 alle 14.00 Ospedale San Luca, Lucca
-
Ore 16.30 RSA San Cataldo di Maggiano, Lucca
L’Associazione Ridolina nasce dalla ventennale esperienza dei clown-dottori nella realtà toscana, in particolare nel reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale Santa Chiara di Pisa. Un lungo e intenso percorso a fianco dei piccoli pazienti, delle loro famiglie, nonché dell’equipe curante. Ridolina è un’associazione senza scopo di lucro, la cui attività trova ragione e ispirazione nella “terapia del sorriso”. La finalità dell'associazione è quella di umanizzare la degenza nei reparti ospedalieri, con primaria attenzione ai bambini ricoverati nei reparti pediatrici e oncoematologici. Inoltre è specializzata nei percorsi di sostegno agli anziani, ai disabili e ai soggetti svantaggiati, puntando all’ottimizzazione relazionale e alla umanizzazione delle strutture sanitarie. Info: www.ridolina.it