claudio
   Anno XI 
Venerdì 4 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
24 Ottobre 2024

Visite: 312

I funzionari dell’Ufficio dei Monopoli per la Toscana-Sezione di Lucca, congiuntamente ai militari della Guardia di Finanza di Lucca, a seguito della preventiva condivisione di elementi informativi circa la presenza di apparecchi non regolari, si sono recati presso un esercizio commerciale sito nel territorio di Altopascio, per effettuare i controlli previsti sugli apparecchi da gioco. 

Nell’esercizio in questione, che svolge attività di bar, provvisto delle autorizzazioni di cui all’art. 86 del R.D. 18/06/1931, erano presenti 4 apparecchi da intrattenimento di cui all’art. 110 TULPS comma 6/a, comunemente chiamati “SLOT” e regolarmente autorizzati e 3 terminali di gioco collegati a una piattaforma online tramite connessione di rete wifi dell’esercizio. 

I tre terminali sono stati posti sotto sequestro amministrativo in quanto non conformi alle prescrizioni normative in materia di gioco lecito e, in particolare, al c.d. “Decreto Balduzzi” che vieta la messa a disposizione presso qualsiasi pubblico esercizio di apparecchiature che, attraverso la connessione telematica, consentano ai clienti di giocare sulle piattaforme di gioco messe a disposizione dai concessionari online, da soggetti autorizzati all’esercizio dei giochi a distanza, ovvero da soggetti privi di qualsivoglia titolo concessorio o autorizzatorio rilasciato dalle competenti autorità. 

Dopo l’apposizione dei sigilli da parte dei funzionari e dei militari, i 3 terminali sono stati trasferiti in custodia giudiziale presso la sede ADM di Lucca dove saranno sottoposti a ulteriori controlli e analisi da parte dei tecnici della Sogei, partner tecnologico di ADM.

In relazione al resoconto dell’analisi tecnica che sarà effettuata, l’Ufficio dei Monopoli provvederà alla contestazione delle violazioni previste all’art. 7 comma 3-quater del D.L. 13 settembre 2012 n. 158, convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, Legge 8 novembre 2012, n. 189 (c.d. “Decreto Balduzzi”), nonché all’erogazione delle relative sanzioni amministrative.

Il titolare della licenza nonché proprietario dei terminali risultati non conformi alle disposizioni di legge rischia una sanzione amministrativa pecuniaria di 20.000 euro.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sabato 12 aprile 2025 il centro storico di Lucca si trasformerà in un grande palcoscenico che ospiterà un gioco…

Il comitato per San Concordio esprime solidarietà all’associazione culturale Quartiere San Concordio, sostenendola contro lo sfratto…

Spazio disponibilie

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Lavoropiù, invita tutti gli interessati a partecipare…

Il consigliere comunale di opposizione Domenico Caruso ha preparato una mozione da…

"Stupore, meraviglia, ammirazione sono le reazioni emotive che suscita la pittura di Giovanni Lorenzetti". Apre questa domenica 6…

Spazio disponibilie

Grande soddisfazione al Polo Fermi Giorgi per l'annuale edizione delle Olimpiadi di Problem Solving. Nei giorni scorsi sono stati…

Per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'endometriosi, patologia che in Italia colpisce oltre tre milioni di donne, il Comune di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie