claudio
   Anno XI 
Domenica 23 Febbraio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
07 Giugno 2024

Visite: 766

Hanno immortalato paesaggi, architetture e beni storici, ma anche piatti tipici, mestieri e manifestazioni popolari, realizzando con originalità foto, video, storie e reel dedicati alla scoperta delle bellezze del territorio di Porcari. Sono i ragazzi e le ragazze della scuola media Enrico Pea e dell'Itet Benedetti che hanno partecipato al concorso Digit-Ambiente per un uso consapevole degli smartphone e delle app di social network e che ieri mattina (6 giugno), all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara, sono stati premiati per il lavoro svolto nell'ambito del più ampio progetto multidisciplinare Mai soli per contrastare il bullismo e il cyberbullismo.

L'iniziativa, ideata e promossa dall'associazione 'Riaccendi il sorriso', ha ricevuto il sostegno del Comune di Porcari e della Regione Toscana attraverso il programma Giovanisì. Per sensibilizzare gli studenti a creare contenuti multimediali per diffondere pratiche di galateo online e sviluppare competenze di cittadinanza digitale è stata consolidata, inoltre, la collaborazione con la Polizia postale.

Numerose le presenze istituzionali all'evento conclusivo: l'assessora alla scuola e alla cultura Eleonora Lamandini e l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni hanno portato i saluti del Comune di Porcari; per la Regione Toscana c'erano la consigliera Valentina Mercanti e Bernard Dika, portavoce del presidente e coordinatore di Giovanisì. Presente anche la Questura di Lucca con Massimo Sodini, sostituto commissario e responsabile dell'ufficio minori e vittime vulnerabili della locale divisione anticrimine. Tra gli interventi più significativi, quello di Lorena La Spina, dirigente del Centro operativo per la sicurezza cibernetica della Polizia postale per la Toscana. 

"In un mondo sempre più connesso, dove i giovani navigano quotidianamente tra le onde digitali – spiega la dottoressa Rosaria Sommariva presidente dell'associazione 'Riaccendi il sorriso' – abbiamo voluto creare un'occasione, col progetto Digit-Ambienteper sensibilizzare la comunità studentesca sui modi corretti di approcciarsi alle nuove tecnologie, invitandola anche a utilizzarle per divulgare messaggi positivi legati all'ambiente, al paesaggio, al patrimonio storico, artistico e architettonico, con il fine di valorizzare e promuovere il territorio di Porcari. Insomma, un uso costruttivo dei device. Abbiamo cercato di stimolare la creatività attraverso un concorso di contenuti multimediali: video o foto con protagonista l'ambiente in cui i giovani vivono, le sue bellezze storiche e paesaggistiche, le tradizioni, gli usi e i costumi. Veramente un bella esperienza, a mio avviso: abbiamo potuto riscontrare grande partecipazione e interesse da parte del corpo docenti, delle ragazze e dei ragazzi".

Avviato a febbraio di quest'anno, il progetto Mai soli si è concretizzato con interventi nelle otto classi coinvolte (quattro seconde della Pea e quattro classi del biennio del Benedetti), con la presenza di almeno uno psicologo, per ottimizzare le cosiddette 'abilità per la vita' (skills for life): competenze da apprendere per relazionarsi con gli altri e per affrontare i problemi, le pressioni e gli eventi faticosi della vita quotidiana. È stato infatti dimostrato che la mancanza di una struttura socio-emotiva possa causare, in particolare nei giovani, comportamenti negativi e rischiosi in risposta agli stress: tra queste, le dipendenze da sostanze o da tecnologia, l'isolamento patologico (hikikomori), l'aggressività.

Sempre la figura dello psicologo è stata coinvolta anche nelle attività condotte col metodo della didattica delle emozioni, per favorirne l'espressione, la lettura e la condivisione tra gli studenti. Una sorta di allenamento all'introspezione e all'empatia, perché imparare a esternare in modo funzionale il proprio sentire consente anche di risolvere le dinamiche conflittuali.

Secondo i più recenti dati raccolti dalla piattaforma nazionale Elisa sull'anno scolastico 2021/22, il 25,3 per cento degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado è stato vittima di bullismo da parte dei pari, mentre il 7,9 per cento ha subito cyberbullismo. Due fenomeni che espongono i diretti interessati e le famiglie a conseguenze devastanti: stigmatizzazione, ritiro sociale, disturbi dell'umore, d'ansia e del comportamento alimentare; ma anche implicazioni legali e tentativi di suicidio.

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Due eventi segnano la conclusione della rassegna Campa Cavallo, un ricco calendario di incontri, eventi, dibattiti che da novembre…

Spazio disponibilie

Due incontri chiudono gli appuntamenti organizzati dalla Provincia di Lucca, la Scuola per la Pace e l'Istituto storico…

Domenica 23 febbraio, alle ore 16.30, nella Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Capannori, Lucca), Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus presenta…

Spazio disponibilie

Un duo italiano - gli Automat - ha scritto un'importante pagina della storia della musica e forse in troppo pochi…

Prosegue l'intenso tour di congressi comunali di Fratelli d'Italia in giro per la Provincia di Lucca. E' la volta di…

Cresce l'interesse verso la ricerca universitaria da parte delle imprese e degli investitori: lo raccontano i dati…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il…

Spazio disponibilie

Sabato 22 febbraio l'appuntamento con il percorso di "Sorella Follia" è alle  9:30 e alle 11:00.

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie