claudio
   Anno XI 
Lunedì 21 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
05 Febbraio 2025

Visite: 231

Il Comune di Capannori è capofila di un nuovo progetto europeo (approvato nei giorni scorsi dalla giunta) di durata triennale denominato ‘RomaniCAP-CAPitalizzazione dell’itinerario transfrontaliero del Romanico’- Programma di cooperazione INTERREG VI A Italia-Francia Marittimo 2021-2027 per il sostegno del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell’ambito dell’obiettivo ‘Cooperazione territoriale europea’. Il progetto, che intende contribuire a rafforzare l’efficacia delle azioni pubbliche nel conservare, proteggere e sviluppare il patrimonio culturale romanico dell’area di cooperazione  ha a disposizione un budget complessivo di 1.605.744,89 euro, di cui 226.786,67 euro saranno a disposizione del Comune di Capannori per la realizzazione delle attività di progetto. Sono partner di ‘RomaniCAP’, Timesis srl-Montepisano DMC, Provincia di Lucca, Comune di Santa Giusta (Oristano),  Camera di Commercio Riviere di Liguria (Savona), Collectivitè de Corse (Ajaccio), Parc Natural Règional des Prèalpes d’Azur (Saint Vallier de Thiey), Dèpartment du Var (Toulon). 

“Capannori ha un importante patrimonio romanico, costituito principalmente dalle Pievi presenti nelle varie frazioni del nostro territorio e questo nuovo progetto europeo, che  capitalizza e sviluppa quanto già realizzato dal progetto ‘Itinera Romanica +‘ rappresenta una significativa opportunità per conservare al meglio e sviluppare il patrimonio culturale romanico in un’ottica di rete con altre realtà europee dove la presenza del Romanico è significativa – spiega l’assessore al turismo, Ilaria Carmassi-. L’obiettivo  è promuovere la conoscenza del patrimonio romanico anche in chiave di sviluppo del turismo culturale e sostenibile e renderlo più accessibile a tutti, anche attraverso lo sviluppo di nuovi strumenti, come modelli in 3 d di chiese romaniche, App e altri dispositivi tecnologici”.

RomaniCAP , progetto che capitalizza e sviluppa i risultati del progetto europeo ‘Itinera Romanica  +’ (ha visto il Comune di Capannori capofila e il coinvolgimento di 5 regioni: Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e la regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra)  vede tra le azioni in programma il miglioramento della fruibilità materiale e immateriale del patrimonio romanico (ricognizione dell’offerta integrata, integrazione e rafforzamento della fruibilità degli itinerari, miglioramento dell’accessibilità fisica e virtuale anche attraverso lo sviluppo di modelli in 3D di chiese romaniche a favore di ipovedenti e di un dispositivo IR-Access per la motorizzazione delle carrozzine manuali);  lo sviluppo dell’offerta turistica e di promozione dell’itinerario del Romanico  (realizzazione di Laboratori e Giornate del Romanico, l’aggiornamento degli strumenti cartografici digitali e fisici, aggiornamento e sviluppo dell’App ‘Itinera Romanica già esistente e di un videodocumentario promozionale del progetto, dei siti, degli itinerari e delle Giornate del Romanico); capitalizzazione del modello di gestione integrata (rapporto di interazione con altri progetti europei, rapporto delle attività di capitalizzazione con l'Associazione  Itinera Romanica).

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’amministrazione Del Chiaro installerà sul territorio comunale sei nuovi attraversamenti pedonali luminosi al…

Spazio disponibilie

Il 21 aprile, giorno del pellegrino, si terrà un percorso a piedi tra Santa Maria del Giudice…

Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Spazio disponibilie

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Sabato 19 aprile, alle 17, si terrà presso la Casa del Boia un’assemblea cittadina del gruppo Salviamo Geal.

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie