claudio
   Anno XI 
Sabato 19 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da mauro g. celli
Piana
04 Dicembre 2024

Visite: 399

Si svolgerà domenica 8 dicembre, in occasione della festa dell'Immacolata Concezione, durante la celebrazione della Messa - che sarà celebrata dal parroco e Correttore della Misericordia don Michele Fabbrini - alle ore 11 presso la chiesa parrocchiale di Capannori, la presentazione dei Confratelli della Misericordia di Capannori, chiamati al Rito della Vestizione, cioè coloro che passano dal periodo di "aspirantato" a quello dell'effettiva entrata nel sodalizio, diventando a tutti gli effetti un "Confratello o Consorella di Misericordia".
La nuova identità di coloro che arrivano a questo punto dopo un anno di preparazione, rappresentata dalla "Veste", offrirà ai Confratelli e alle Consorelle, l'opportunità di vivere la varietà dei carismi della Misericordia, una tradizione di oltre 700 anni attraverso la quale, si coniuga l'impegno assistenziale e caritativo a quello di un approfondito cammino di fede cristiana.
Chi ha scelto di compiere il Rito della Vestizione, ha deciso di impegnarsi concretamente nell'approfondire la crescita della fede, nel rendere più fervido lo spirito di preghiera, nel testimoniare la carità soprattutto attraverso l'esercizio delle opere di misericordia corporale e spirituale; questo consente di sperimentare con maggiore completezza la ricchezza della Misericordia, che fin dalla sua origine non è stata semplicemente un società di assistenza ma una vera e propria associazione di credenti cristiani, che traducono nella carità fraterna quanto credono nella fede desiderose di vivere con concretezza gli insegnamenti del Vangelo.
La veste storica che viene utilizzata per la Vestizione è totalmente nera e si compone di una Cappa, di un cappuccio detto "Buffa", di un cordone e di un Rosario che termina con la medaglia della Misericordia. La veste storica sarà uguale per tutti: Consorelle e Confratelli, è personale ed andrà a coprire qualsiasi segno distintivo di una persona ed è richiamo all'anonimato imposto alle Opere di Misericordia.
La Cappa è la tunica di stoffa nera che va a coprire l'intera figura, mentre la Buffa è il cappuccio nero che va a ricoprire la testa lasciando soltanto gli occhi visibili. Il "Cordiglio" è una corda intrecciata che viene annodata sui fianchi, e simboleggia la povertà umana davanti a Dio.
Oltre ai confratelli chiamati a ricevere la veste dopo un anno di preparazione, saranno presentati anche coloro che hanno scelto di iniziare questo cammino per essere pronti a ricevere i simboli del Confratello, il prossimo anno.
Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Spazio disponibilie

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Spazio disponibilie

Sabato 19 aprile, alle 17, si terrà presso la Casa del Boia un’assemblea cittadina del gruppo Salviamo Geal.

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad, annuncia una nuova iniziativa dedicata a chi…

I residenti di via San Ginese non ne possono più: la strada che collega la scuola elementare al…

“Sta prendendo avvio in consiglio regionale la discussione sulla proposta di legge voluta dal consigliere Baldini e che…

Spazio disponibilie

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione l'Associazione Toscana Volontari della Libertà in collaborazione con il Centro Studi di Storia Contemporanea…

La sezione Pescia-Montecarlo-Valdinievole in collaborazione con il museo della carta di Pescia e il gruppo parrocchiale di Castelvecchio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie