claudio
   Anno XI 
Lunedì 21 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
16 Febbraio 2025

Visite: 464

Ora è ufficiale, l'indagine della Procura partita a Prato dopo l'intossicazione alimentare di 246 bambini delle scuole primarie di Calenzano ed altri Comuni tra Firenze e Prato ha tre indagati: l'amministratore delegato Filippo Fossati ex parlamentare del PD, il Direttore della produzione Dini e quello della qualità Tancredi.
Da quanto sembra emergere l'intossicazione da salmonella sarebbe stata provocata dai pomodorini serviti ai bambini senza essere lavati e la Procura sta ipotizzando il reato di avvelenamento colposo da alimenti e lesioni colpose.
Il fatto certamente grave, se confermato, riguarda la società “ Qualità e Servizi” a cui l'amministrazione Menesini, lo scorso anno, ha deciso di affidare il servizio mense scolastiche di Capannori, preferendola al locale centro cottura che operava da anni.
Picchi afferma che “si é preferito rinunciare ad un servizio prestato in loco, da maestranze locali e direttamente controllabili in favore di una società situata a 70 chilometri di distanza, ma di area PD.
Alla faccia degli sbandierati chilometri zero tanto cari ai nostri amministratori così green, quando conviene, ma altrettanto “distratti” quando si deve favorire qualche società di area politica” .
Analizzando metodologia e costo dell'iniziativa Picchi aggiunge “ in questo caso si é fatto di più e peggio, si é preferito impegnare le finanze pubbliche contraendo un mutuo di 288.000 per acquistare il 22% delle quote di una Spa Prato-Fiorentina”.
L'anno successivo, ci sono stati però molti reclami di genitori poco soddisfatti per lo scadimento della qualità del servizio e per prodotti poco graditi utilizzati nella mensa, così che l'Amministrazione Del Chiaro ha cercato di “riparare” indicendo una gara di appalto, unicamente
riservata, alla partecipazione di aziende agricoli locali.
A questo punto però, Picchi, scorrendo le condizioni del bando di gara vi intravede una sonora presa di giro e dichiara “ sono certo che gli agricoltori siano più intelligenti di quanto i politici li reputino, e leggendo la clausola che estende la partecipazione a tutte le aziende nel raggio di 70 chilometri, capiranno subito quanto fondata sia la prelazione loro riservata, e quanto invece si tratti dell'ennesima vuota promessa “.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’amministrazione Del Chiaro installerà sul territorio comunale sei nuovi attraversamenti pedonali luminosi al…

Spazio disponibilie

Il 21 aprile, giorno del pellegrino, si terrà un percorso a piedi tra Santa Maria del Giudice…

Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Spazio disponibilie

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Sabato 19 aprile, alle 17, si terrà presso la Casa del Boia un’assemblea cittadina del gruppo Salviamo Geal.

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie