claudio
   Anno XI 
Lunedì 21 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
31 Gennaio 2025

Visite: 218

Il Comune di Porcari ha approvato il progetto Sicurezza 2025 per rafforzare quei servizi della polizia municipale che incidono sulla sicurezza stradale e urbana. L'obiettivo dell'amministrazione è garantire un maggiore controllo del territorio, sia in occasione di eventi pubblici, sia nelle fasce orarie che solitamente restano scoperte dal servizio ordinario.

Un progetto che incontra le necessità di sicurezza degli abitanti di Porcari e garantisce, al contempo, un presidio più capillare delle forze dell'ordine locali alla luce delle recenti novità introdotte nel Codice della strada.

Sicurezza 2025 prevede dunque un aumento della presenza della polizia municipale sul territorio attraverso il rafforzamento dei pattugliamenti nei punti più sensibili e controlli più rigorosi sulla circolazione e sul rispetto delle ordinanze locali in materia di viabilità; ma anche la presenza di un presidio costante durante le manifestazioni religiose, culturali e sportive e un'estensione dei turni di servizio della polizia municipale, con l'introduzione di turni aggiuntivi su base volontaria per il personale, per coprire anche le fasce serali, notturne e festive.

"Con l'approvazione di 
Sicurezza 2025 - dice il sindaco, Leonardo Fornaciari - il Comune di Porcari dimostra ancora una volta un impegno concreto nella tutela della sicurezza pubblica, rispondendo alle esigenze dei cittadini con un piano mirato e strutturato. Con questo potenziamento dei controlli puntiamo a rendere il territorio più sicuro e vivibile, per i residenti, per i visitatori e per i tanti lavoratori che ogni giorno raggiungono Porcari per svolgere la propria attività. Ringrazio la polizia municipale per l'impegno straordinario che si appresta a mettere in campo: il presidio degli agenti è un servizio prezioso".

Il piano sarà attivo da domenica (2 febbraio) fino al 5 ottobre, con l'attivazione di 20 turni oltre gli ordinari, di cui 14 festivi e 6 serali o notturni. Se i risultati, accuratamente monitorati, avranno impatti positivi, l'amministrazione comunale potrà valutare il rinnovo del progetto anche per gli anni successivi.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’amministrazione Del Chiaro installerà sul territorio comunale sei nuovi attraversamenti pedonali luminosi al…

Spazio disponibilie

Il 21 aprile, giorno del pellegrino, si terrà un percorso a piedi tra Santa Maria del Giudice…

Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Spazio disponibilie

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Sabato 19 aprile, alle 17, si terrà presso la Casa del Boia un’assemblea cittadina del gruppo Salviamo Geal.

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie