claudio
   Anno XI 
Venerdì 29 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
29 Agosto 2025

Visite: 122

La comunità di Porcari si prepara a celebrare, il prossimo giovedì (4 settembre), l'81esimo anniversario della Liberazione del paese. L'appuntamento, che unisce memoria storica e impegno civile, è per le 18 nella chiesa dei Padri Cavanis con una cerimonia in ricordo delle vittime dei bombardamenti che colpirono Porcari nei giorni immediatamente precedenti l'arrivo degli Alleati. A guidare la preghiera sarà il parroco, don Americo Marsili.

A seguire, di fronte alla biblioteca comunale, sono previsti i saluti istituzionali del sindaco Leonardo Fornaciari e l'installazione del quarto Vector of memory, progetto che negli ultimi anni ha restituito alla comunità luoghi e storie legati alla Resistenza. Interverranno Andrea Bartalesi, autore del libro E tutti davano la cioccolata, e Jonathan Pieri, presidente e storico dell'Isrec di Lucca. Il momento sarà accompagnato dalla partecipazione della sezione locale degli Alpini e dalla musica della Filarmonica Alfredo Catalani.

Quest'anno la memoria si lega in particolare a tre nomi, scolpiti nella nuova targa che sarà inaugurata per l'occasione. Si tratta di Raffaello Toschi, ucciso il 4 settembre 1944 da una granata mentre si trovava nel cortile della propria casa, a pochi passi dal Cavanis; Arcangelo Del Carlo, giovane deportato dai tedeschi per lavori forzati che riuscì a tornare a casa ma trovò la morte due giorni dopo, colpito da una cannonata mentre tentava di mettersi in salvo; e Giuseppe Benetti, che perse la vita a seguito delle ferite riportate in un bombardamento nazifascista a Pescia. Tre destini diversi, accomunati dalla brutalità della guerra e dal dramma vissuto dalla popolazione civile nei giorni immediatamente precedenti la Liberazione.

A sottolineare il valore dell'iniziativa è la presidente del consiglio comunale Serena Toschi, che dice: "Ricordare questi nomi significa riportare alla luce la parte più fragile e autentica della nostra storia. Non furono eroi armati, ma persone comuni, travolte dalla violenza di un conflitto che non avevano scelto. Con questa targa vogliamo dire a tutti, ma soprattutto ai più giovani, che la pace non è mai scontata e che la memoria è il fondamento su cui costruire il futuro".

Il Comune di Porcari invita la cittadinanza a partecipare.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell'ambito del Festival Note all'Infinito organizzato e promosso dal Comune di Lucca per valorizzare il rinnovato Parco dell'Infinito lungo…

Domenica 31 agosto, dalle 11 alle 21, a Colognora di Valleriana arrivano "Le corse pazze", una giornata tutta…

Spazio disponibilie

La protezione civile regionale ha emesso nuova allerta meteo di livello GIALLO per TEMPORALI FORTI E RISCHIO…

Spazio disponibilie

Ultimo atto per "Shopping d'Estate" a Marina di Pietrasanta, la rassegna dedicata al piccolo artigianato e accompagnata…

Prorogata al 31 ottobre la mostra temporanea "La Tana del Lupo: il Neandertal a Valdicastello" allestita al museo archeologico versiliese "Bruno Antonucci" dall'associazione ArcheoVersilia, con…

Sul territorio di Pietrasanta la linea temporalesca ha toccato terra ieri (giovedì) poco dopo le 21. Le quantità di pioggia sono state contenute (20…

Spazio disponibilie

Gli eventi del quarto festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca in collaborazione con Fondazione Toscana…

Amore e musica, in un viaggio attraverso generi e tradizioni di diverse nazioni: giovedì 28 agosto, alle 21,30, il Trio Felix offrirà il…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie