claudio
   Anno XI 
Domenica 13 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
altopascio
11 Agosto 2023

Visite: 690

I funzionari ADM dell’ufficio dei monopoli per la Toscana – Sot di Lucca, congiuntamente ai militari della guardia di finanza di Lucca, a seguito della preventiva condivisione di elementi informativi circa la presenza di apparecchi non regolari, si sono recati il giorno 8 agosto al bar Tutto Apposto di Liistro Giuseppe in via Mazzei 66 a Spianate per effettuare i controlli previsti sugli apparecchi da gioco.

Nell’esercizio in questione, che svolge attività di bar, provvisto delle autorizzazioni di cui all’art. 86 del R.D. 18/06/1931, erano presenti quattro apparecchi da intrattenimento di cui all’art. 110 TULPS comma 6/a, comunemente chiamati “SLOT” e regolarmente autorizzati e quattro apparecchi non regolari, di cui tre PC collegati a siti di gioco online e un apparecchio non conforme alle regole tecniche e non collegato alla rete dell’agenzia, che, invece, sono stati posti sotto sequestro cautelare amministrativo in quanto non conformi e privi dei titoli autorizzatori.

Dopo l’apposizione dei sigilli da parte dei funzionari e dei militari, gli apparecchi illegali sono stati trasferiti in custodia giudiziale presso la sede ADM di Lucca dove saranno sottoposti a ulteriori controlli e analisi anche da parte dei tecnici della Sogei, partner tecnologico di ADM.

In relazione al resoconto dell’analisi tecnica che sarà effettuata, l’ufficio dei Monopoli provvederà alla contestazione delle violazioni previste dalla Legge Balduzzi e dell’art. 110, comma 9, lett. f-quater del T.U.L.P.S., nonché all’erogazione delle relative sanzioni amministrative.

Parallelamente, il gruppo delle fiamme gialle di Lucca provvederà a segnalare agli uffici finanziari gli importi illecitamente incassati per essere sottoposti a tassazione.

Il titolare della licenza e il proprietario degli apparecchi risultati non conformi alle disposizioni di legge rischiano una sanzione amministrativa pecuniaria da 5 mila a 50 mila euro per ciascun apparecchio.

L’operazione condotta si pone sulla scia del rafforzamento della sinergia operativa tra la guardia di finanza e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il contrasto, tra l’altro, delle violazioni del gioco pubblico e dei connessi fenomeni illeciti, che si manifestano da un lato sottraendo importi considerevoli a tassazione, dall’altro incidendo sulla vita di molte persone che sperperano le proprie risorse ritrovandosi in serie difficoltà economiche.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Esporre, all’interno del palazzo comunale e del palazzo provinciale, la bandiera della pace tra quelle della Palestina e…

Giovedì sera, presso il Bagno Arizona di Viareggio, si è tenuta l'assemblea dei soci della sezione AIGA di…

Spazio disponibilie

"Leggendo la stampa, precisamente la cronaca di Lucca del Tirreno, potrebbero sorgere dei dubbi o perplessità sull'operato…

Spazio disponibilie

Lunedì (14 luglio) alle 21,15 il chiostro di Santa Caterina ospiterà una commedia brillante: per Real Collegio Estate 2025…

L’U.S. Oltreserchio 1971 piange la perdita di Raffaello Biagini, una figura storica della Società di…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione e gialla per…

Il Coro Arcobaleno associazione APS senza scopo di lucro è composto da circa 50 bambini e domenica 13…

Spazio disponibilie

"Con profonda commozione saluto la scomparsa dell'amico e compagno di tante battaglie politiche Marco Chiari. Marco…

Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si unisce al cordoglio per la…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie