claudio
   Anno XI 
Giovedì 3 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
28 Aprile 2023

Visite: 345

Disegna la solidarietà e falla diventare un cartone animato! È questo l'appello che Avis rivolge alle ragazze e ai ragazzi di Altopascio per la nuova edizione di Cartoon School, il progetto didattico, promosso proprio dall'associazione di volontariato, che prende nuovamente vita nella cittadina del Tau per il quinto anno. Un'intera settimana per guidare studenti tra gli 8 e i 16 anni alla scoperta della solidarietà, dell'importanza della donazione di sangue, del rispetto e dell'inclusione, utilizzando un linguaggio particolarmente caro ai ragazzi come quello del cinema d'animazione.

L'iniziativa è stata presentata alle classi 1^ B e 2^ E della scuola media di Altopascio dall'assessore comunale alla pubblica istruzione, Valentina Bernardini, dalla presidente del consiglio comunale di Altopascio, Rina Romani, dal consigliere comunale, Nicola Calandriello, dal consigliere di Avis Toscana, Luciano Franchi, dalla presidente di Avis Altopascio, Ilenia Vettori, e da Laura Montesano, membro di Avis che ha portato la sua esperienza personale. Presenti anche Dario Salti, dirigente dell'Istituto Comprensivo di Altopascio, Thomas Calandriello di Avis Giovani Altopascio e Francesco Mei per l'associazione Vite sulla donazione di organi.

Nel corso della mattinata è stata ribadita l'importanza della donazione di sangue quale testimonianza assoluta di solidarietà per se stessi e per gli altri: un gesto di amore assoluto.

Questo nuovo percorso di Cartoon School, promosso dall'associazione Koete, dall'Istituto Comprensivo di Altopascio e da Avis Altopascio, con il patrocinio del Comune di Altopascio, vedrà dal 22 al 26 maggio, gli studenti e le studentesse impegnati nella realizzazione di un vero e proprio cartone animato: dalla sceneggiatura allo story board, dall'animazione agli effetti sonori, fino al doppiaggio e alla colonna sonora. Il messaggio da lanciare sarà appunto quello che donare è meraviglioso ed esistono infiniti modi per farlo. Il progetto, inoltre, si rivolge anche agli studenti con disturbi dell'apprendimento, riuscendo a coinvolgere tutta la classe in un'attività collettiva e corale.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

Spazio disponibilie

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

Spazio disponibilie

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Una delegazione di Gioventù Nazionale ha preso parte ieri, lunedì 30 giugno, all'inaugurazione della nuova sede succursale della…

Spazio disponibilie

Grande partecipazione all’iniziativa “I Centri al Centro”, la…

Un appuntamento di confronto in merito alle azioni da realizzare nei prossimi mesi per la sicurezza idraulica…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie