Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 347
Teatro comico sulle nevrosi da cellulare per il terzo dei tre appuntamenti a Capannori del festival di cene e teatro Utopia del Buongusto edizione 2023, XXVI Atto. A cura di Guascone Teatro, per la direzione artistica di Andrea Kaemmerle. Giovedì 31 agosto 2023 alle 21,30 nel Cortile della Chiesa di Guamo, Grande Giove presenta "Like", di Francesco Niccolini e Stefano Santomauro, con Stefano Santomauro. Regia di Daniela Morozzi. Vincitore del Kilowatt Festival – l'Italia dei Visionari (sezione Como) e selezionato al prestigioso Torino Fringe Festival 2018.
Lo spettacolo - Comunicare è diventato più semplice, più veloce, più efficace. La tecnologia ci ha cambiato la vita e cos'ha voluto in cambio? Tutto. Gli studiosi della Columbus University calcolano che arriviamo a toccare il nostro smartphone 4000 volte nell'arco della giornata per un totale di più di 6 ore. Numeri impressionanti. Le nevrosi del nuovo millennio sono servite: sentire squillare il cellulare anche quando non lo fa, entrare nel panico se non si ha rete, svegliarsi la notte e controllare se sono arrivate notifiche.
Sono questi, e molti altri, gli spunti che Stefano Santomauro e Francesco Niccolini hanno sviscerato e attraversato per poterli servire in questo monologo divertentissimo e cinico allo stesso momento. L'abilità narrativa di Santomauro è straordinaria e, grazie al suo tipico tocco surreale, riesce a far di "Like" uno spettacolo che non lascia indifferenti. La regia è affidata all'attrice Daniela Morozzi che chiude un team davvero notevole.
Alle 20,00 cena convenzionata presso i ristoranti del paese (chiedere informazioni al momento della prenotazione). Informazioni e prenotazioni 3280625881 – 3203667354. Da non perdere: Villa reale di Marlia e Villa Torrigiani a Camigliano con i loro immensi parchi.
«E' con piacere che anche quest'anno ospitiamo sul nostro territorio alcuni eventi di questa importante manifestazione che, con numerosi appuntamenti in varie parti della Toscana, da molti anni è in grado di unire sapientemente il buon cibo e la valorizzazione dei luoghi con proposte culturali di qualità alla portata di tutti - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti - . Un'occasione per trascorrere una serata estiva assistendo a spettacoli originali e di grande interesse anche con la possibilità di gustare buoni piatti legati alla tradizione».
Iniziativa finanziata con il contributo dei comuni di: Altopascio, Bientina, Calci, Calcinaia, Capannoli, Capannori, Casciana Terme Lari, Cascina, Castellina Marittima, Collesalvetti, Crespina Lorenzana, Firenze, Livorno, Peccioli, Ponsacco, Pontassieve, Pontedera, Porcari, Santa Maria a Monte, Terricciola e Vicopisano.
_______________________________________________________________________________________________________________________
Quest'anno torna a grande richiesta la magia del "racconto di mezzanotte", piccoli monologhi dopo lo spettacolo tra un cantuccino e un bicchiere di vin santo. Parteciperanno gli allievi del laboratorio di teatro tenuto da Adelaide e Marco: Alessandra Sarsini, Eleonora Giuli, Federico Diddi, Francesca Giuntini, Giorgio Gosti, Silvia Gasparri, Simona Carotti e Veronica Falchetti. L'iniziativa è comunque rivolta a tutto il pubblico di Utopia. Chiunque voglia partecipare si faccia avanti che troveremo il luogo adatto.
Istruzioni per un buon uso di Utopia
Le cene (facoltative) iniziano alle 20,00. Gli spettacoli alle 21,30 (Euro 8,00 - Escluso eventi speciali). Dopo ogni spettacolo verranno offerti al pubblico Vin Santo, cantuccini ed altri dolci. I famosissimi cantuccini sono della pasticceria artigianale Masoni di Vicopisano.
Si consiglia vivamente di prenotare le cene con almeno un giorno di anticipo telefonando direttamente ai numeri dell'organizzazione. E' possibile prenotare anche per SMS indicando cognome, numero dei prenotati, spettacolo e data dell'evento. Importante: questo tipo di prenotazione sarà valida solo quando confermata dagli organizzatori con sms di risposta da mostrare poi alla biglietteria. Informazioni e prenotazioni 3280625881 - 3203667354 - www.guasconeteatro.it.
Se non ci trovi al telefono fatti social! Scrivici su messenger a Guascone Teatro, scrivici una mail (entro le ore 12:00 dell'evento scelto) scrivici su whatsapp, fermaci per strada, fai segnali di fumo, insomma se vuoi ci trovi.
Utopia del Buongusto è un progetto realizzato da Guascone Teatro. Direzione artistica Andrea Kaemmerle, organizzazione Adelaide Vitolo, ufficio stampa Fabrizio Calabrese, comunicazione Fabrizio Liberati, responsabile tecnico e grafica Marco Fiorentini, fonica Ernesto Fontanella. Un ringraziamento per la preziosa collaborazione Glenda Genduso, Federica Fiorentini, Florinda Vitolo, Vittoria Circosta e tutti i volontari che rendano possibile il festival.
La presentazione dell'edizione 2023 secondo il direttore artistico Andrea Kaemmerle - «26 anni in fondo passano nel tempo di un batter di ciglia, eppure questo poco tempo mi ha permesso di conoscere persone straordinarie e di fare grandi sogni e grandi progetti. Utopia del Buongusto è il viaggio più condiviso e folle che si potesse immaginare, si viaggia verso le 2000 serate con un album delle cose accadute che fa tenerezza ed orgoglio. Ed eccoci al futuro prossimo. Questa sarà un'edizione speciale e specifica al tempo stesso; ogni sera lo spettacolo sarà il risultato imprevedibile tra l'incastro di artisti e luoghi. Il trionfo del teatro Urbano dove non esistono contenitori asettici. Un vero omaggio agli spazi che ci ospitano ed alle persone che ci vivono e lavorano. La cosa più distante dall'intelligenza artificiale (che va bene per i pigri e gli stolti) è lo stupore di noi burloni, un'arte dello stare insieme tutta fatta a mano così come a mano si affetta il prosciutto e si brinda ascoltando il tintinnio dei calici. Un festival tutto di serate costruite su misura e non "replicabili". Tanti spettacoli, tantissimi artisti, tantissimi luoghi. "Chi ha tempo non aspetti tempo" dice l'adagio popolare. Ed allora caro pubblico benvenuto in un cartellone esagerato, un'enciclopedia dell'arte scenica dove impazzire di suggestioni e moltiplicare le amicizie sarà inevitabile. In un epoca di grigiume e lamenti io vado fiero di essere ancora una volta nella posizione di poter "sviolinare" una potentissima squadra di gente dall'animo poetico e birbante. Nelle pagine seguenti avrete la possibilità di tuffarvi nei dettagli di ogni evento del festival. Troverete vecchie volpi della scena e giovani tigrotti, tutti allevati con l'idea di dar battaglia e rendere un buon servizio al genere umano. Tenetevi il programma sul comodino e studiatelo con cura e fiducia, vi aspettano perle rare ed umanità a bizzeffe. Saremo ad accogliervi con il motto di sempre "si può solo soffrire o godere, godicchiare non è serio" p.s. portatevi un golfino!».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 412
Nuovo importante traguardo per la Kin Sori Taekwondo asd che, ancora una volta, si afferma come società leader in Toscana, e una delle prime in Italia, nella disciplina del Taekwondo. La società ha partecipato alla dodicesima edizione della Coppa Chimera, tenutasi al Palasport Estra "Mario D'Agata" di Arezzo, diventata la più grande manifestazione di forme a livello nazionale, subito dopo i Campionati italiani. Una giornata che ha visto gli atleti del gruppo sportivo, guidati dai maestri Simone Niccolai e Vikki Jayne Todd, aggiudicarsi ben tredici medaglie.
Medaglia d'oro per l'atleta Giovanni Emmolo, al secondo, conquistando l'argento, Sofia Palomba, Morgana Lazzerini, Sebastian Pacini, Sara Stefanini, Tiziana Spinelli, Camille Roberton e Nadire Ramku. Infine, medaglie di bronzo per Aurora Mollica, Dejan Pjanic, Romeo Samuele, Vikki Jayne Todd e Martina Pavani.
Una giornata speciale anche per Vikki Jayne Todd che ha conquistato un prezioso terzo posto dopo che, da soli pochi mesi, è rientrata nelle competizioni da neomamma. Ancora una volta l'atleta si conferma come una tra le migliori cinture nere toscane e italiane, nonostante abbia gareggiato fuori categoria.
Un altro successo quindi per la società sportiva altopascese che è tra le cinque migliori d'Italia nel ranking tesserati con oltre 200 bambini iscritti.