Anno XI 
Giovedì 1 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da irene decorte
Politica
21 Luglio 2023

Visite: 899

Ad un anno di mandato dell'amministrazione Pardini, Forza Italia Lucca ha presentato un bilancio dell'attività svolta finora in quest'amministrazione di cui si sente componente importante e propulsiva, attività all'insegna della rottura con l'amministrazione precedente e del lavoro di squadra con le altre forze di centrodestra. "È stato un anno intenso: abbiamo preso una città che veniva da dieci anni di sinistra e quello che abbiamo trovato è sicuramente un governo migliorabile, come hanno ritenuto anche i cittadini, a giudicare dal risultato delle elezioni- ha affermato il coordinatore comunale Matteo Scannerini- Le idee sono ancora tante e ci impegneremo per realizzarle concretamente".

Particolarmente importante il gruppo ritiene l'attività svolta nell'ambito del proprio assessorato, rivestito da Remo Santini e riguardante turismo, mobilità e valorizzazione e tutela delle mura urbane. "Per quanto riguarda il turismo, da subito abbiamo lavorato per abbattere il concetto di bassa stagione, in sinergia costante con il territorio e nell'ottica di una valorizzazione del brand Lucca- ha affermato lo stesso Santini- L'abbiamo fatto con manifestazioni come Lucca Magico Natale, che ha registrato migliaia di presenze e ha visto Lucca puntare per la prima volta su questa parte dell'anno, nonché Lucca in Maschera, con la storica sfilata dei carri per la prima volta sulle mura urbane, e ancora Lucca Gustosa, che ha occupato il segmento solitamente vuoto di marzo".

Per quanto riguarda la mobilità, il gruppo ha lavorato al potenziamento e alla riqualificazione del trasporto pubblico urbano, con lo studio di un piano che entrerà in vigore a novembre; inoltre, l'impegno si è concentrato sull'avvio di provvedimenti di mobilità sostenibile come bike-sharing e rimodulazione degli accessi al centro storico, nonché di un nuovo equilibrio tra parcheggi riservati ai residenti e non. "Un problema endemico e atavico della città-, l'ha definito Santini- Che dobbiamo affrontare, e affrontarlo vuol dire ripensare il ruolo del centro storico di Lucca. Lucca ha la volontà di diventare punto d'arrivo di un flusso da tutta Italia e da tutto il mondo, ma nel fare questo non può perdere la sua natura e deve continuare a mettere le istanze dei cittadini al primo posto". Dell'attività svolta in questo ambito si è detto soddisfatto anche il coordinatore regionale Marco Stella, che ha elogiato Santini per aver visto nel turismo un elemento positivo, affermando: "Da tanti anni si sente dire che Lucca vive solo del Lucca Summer Festival, ma non è così: si tratta di un elemento di traino e di valorizzazione per una città che può e deve essere attrattiva anche negli altri mesi".

Per quanto riguarda le mura, il monumento simbolo della città, Forza Italia ha ribadito la propria determinazione nell'aver avviato lo studio sul ritorno ad un modello di opera delle mura, nell'avvio di un approfondimento del dossier per candidare le mura a patrimonio mondiale UNESCO e nella valorizzazione della cerchia urbana attraverso l'inaugurazione del primo info-point turistico completamente dedicato alle mura presso il castello di porta san Donato, tutto questo nell'ottica di un'attenzione alle tradizioni e ai simboli della città.

Messo in primo piano anche il tema della sanità, rispetto a cui il gruppo riveste un ruolo importante tramite la figura del consigliere delegato alla sanità Alessandro di Vito. "I nostri punti principali sono tre, pochi e chiari: i posti letto promessi che ad ora non abbiamo ancora visto, una riorganizzazione ospedale-territorio che non sia più a compartimenti stagni e il lavoro sulla conferenza zonale dei sindaci della piana- ha affermato il consigliere- Riguardo a quest'ultimo punto, abbiamo portato il nostro contributo alle proposte di riorganizzazione del 118 e della ex guardia medica e abbiamo sollecitato circa le gravi criticità del pronto soccorso di Lucca, ma fino ad ora non c'è stata alcuna risposta concreta da parte dell'azienda sanitaria". Per quanto riguarda poi il secondo punto, di Vito ha ribadito la volontà di far sì che la sanità sia meno un'azienda, cosa che l'eccessiva burocratizzazione l'ha costretta a diventare, e più incentrata sui pazienti, che devono essere visti non come oggetti, ma come persone. Proprio su questa tematica Forza Italia ha intenzione di insistere in vista delle elezioni regionali del 2025.

Importante poi l'impegno sul tema delle malattie rare come dimostrato dalla giornata internazionale del 28 febbraio, che ha costituito l'occasione per fare il punto della situazione con i portatori di interesse, l'amministrazione comunale e l'azienda sanitaria, occasione in cui il suddetto è emerso come un elemento cui rivolgere un attenzione particolare. Infine c'è il tema dell'anziano (ultra settantacinquenne) e del "grande anziano" (ultra novantenne), figure sociali che necessitano di particolare attenzione sociale e sanitaria. In questo senso, ha illustrato ancora di Vito, il lavoro del gruppo è orientato a cercare di sviluppare un'adeguata programmazione dei posti letto residenziali o di strutture semi-residenziali, e al tempo stesso a sviluppare politiche che incentivino l'assistenza domiciliare per gli anziani e favoriscono la domiciliazione fino a che questa viene supportata dalla famiglia.

Forza Italia Lucca trae anche orgoglio dal suo carattere nettamente giovanile, sia nel senso di un'attenzione nei confronti dei giovani sia della composizione stessa del gruppo. "Il nostro board è composto per più del 50% da giovani- ha affermato Scannerini- Questo mix tra amministratori esperti e giovani è ciò che porta al successo". Della stessa opinione si è detto il coordinatore comunale dei giovani Giovanni Sicca, che ha spiegato: "I giovani a Lucca sono ben radicati e al centro: fra tutti i movimenti giovanili toscani siamo il movimento più numeroso. Siamo giovani e competenti, vogliamo dimostrare in maniera concreta che il futuro di Forza Italia passerà anche attraverso il nostro operato". Per quanto riguarda l'attenzione per i giovani che va dall'interno verso l'esterno questa si è manifestata anche nell'operato del gruppo in consiglio comunale, che ha visto il suddetto impegnato tra le altre cose nell'apertura di un dialogo tra amministrazione e imprenditori per cercare di risolvere un problema molto sentito: avere un locale adibito a disoteca. In questo senso, hanno assicurato, già si sono manifestati degli interessi potenzialmente importanti.

"Non ci siamo impegnato solo in campo ludico, ma anche in ambito culturale- ha proseguito il consigliere comunale Giovanni Ricci- In questo senso abbiamo presentato due mozioni, una sull'intitolazione di un'aula studio a Piero Angela e l'altra sulla realizzazione di un museo dedicato a Carlo del Prete. Riguardo poi all'attività di prossimità, siamo ripartiti dall'ascolto delle persone, dalla presenza costante nei quartieri e nelle frazioni per cercare di risolvere ogni tipo di problematica; e sul fronte della partecipazione stiamo lavorando attivamente alla istituzione degli organismi territoriali di partecipazione, previsti dal nostro statuto e mai attivati".

A prendere la parola sono stati inoltre Massimo Pieri e Carlo Cappone, consiglieri rispettivamente di Sistema Ambiente e della fondazione san Ponziano, che hanno fatto il punto sull'attività del partito in questi ambiti, sui risultati conseguiti e su quelli su cui concentreranno il loro impegno. Pieri ha in particolare sottolineato gli ambiti di interesse di Sistema Ambiente e le mosse prese riguardo a ciascuno di questi: "I campi d'azione principali sono il servizio, gli appalti e la riscossione dei crediti: riguardo a questi temi a nove mesi dall'insediamento qualche risultato si sta portanto a casa, anche di rottura rispetto al passato- ha spiegato l'avvocato- Per quanto riguarda il servizio, abbiamo acquistato 16 nuovi mezzi e implementato oltre 10 nuovi operatori. Nell'ambito degli appalti, abbiamo cominciato a lavorare su un nuovo codice appalti che semplifichi le procedure e consenta di coinvolgere le varie professionalità nell'azienda, dividendo gli incarichi in maniera tale che non ci sia più un responabile unico, ma si possano nominare dei responsabili di fase. Per quanto riguarda infine il tema degli insoluti, ci impegneremo per risolverlo tramite la pulizia anagrafica e il ricorso all'avviso di accertamento esecutivo".

Ha chiuso la conferenza stampa l'onorevole Deborah Bergamini, che ha speso qualche parola circa l'attività svolta da Forza Italia in quest'anno a livello comunale: "Questa città eredita dieci anni di immobilismo inaccettabile per una città che ha delle potenzialità straordinarie, da sfruttare se c'è un amministrazione che ha voglia di rischiare e mettersi in gioco, valori che noi riteniamo di rappresentare. La mia presenza qui serve anche a rassicurare il sindaco che l'amministrazione può contare su un governo nazionale amico, attento alle esigenze e alle emergenze di una città che è fortunata di averne poche, fortuna che dobbiamo sapere rispettare e onorare tutti i giorni con il nostro lavoro".

Infine, ha parlato della fase che il movimento sta attualmente attraversando, segnata dalla scomparsa del presidente Silvio Berlusconi: si è recentemente tenuto il consiglio nazionale, ha ricordato, che ha visto l'elezione del segretario nazionale Antonio Tajani, ed è attualmente in corso una nuova politica di radicamento sul territorio che vedrà una campagna di tesseramento il 28 e 29 luglio. "L'anno prossimo compiremo trent'anni- ha ricordato l'onorevole- Siamo un partito con una grandissima esperienza, non ideologico ma improntato alla concretezza, che si riconosce nei valori del garantismo e del popolarismo che crediamo di incarnare al meglio: vogliamo ripartire per far sì che Forza Italia possa ulteriormente aggregare consensi e massimizzare quelli di cui già dispone".

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

"Il lavoro di squadra paga sempre. E la sinergia fattiva tra enti di vario livello porta sempre a dei…

Spazio disponibilie

Venerdì 9 maggio alle 10.30, alla Biblioteca Civica Agorà sarà inaugurato lo "Scaffale del Ricordo", ovvero uno…

Sistema Ambiente informa i cittadini che il prossimo 2 maggio gli uffici amministrativi saranno chiusi al pubblico. Rimarrà…

Spazio disponibilie

"Avendo appreso della ufficializzazione della nomina di Massimo Marsili come nuovo presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di…

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Umana, annuncia un'importante iniziativa dedicata a chi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie