L'unione fa la... squadra dell'amministrazione Pardini che, dopo un anno dalla vittoria delle elezioni di giugno 2022, traccia il bilancio del primo mandato. La presentazione è avvenuta questa mattina alla casa del Boia dove il sindaco di Lucca, Mario Pardini ha fatto il punto della situazione prima di passare la parola agli assessori.
"Le delibere prodotte dalla giunta ad oggi sono 276 - ha affermato il primo cittadino -. Questo è il cambio di passo che riguarda l'azione, ovvero il rapporto diretto con il governo nazionale che ci ha permesso di interloquire con ministri, sottosegretari, onorevoli e senatori del nostro territorio".
Azione, innovazione, ascolto e visione sono i punti cardine del comune di Lucca "la cui scelta politica dinamica ha creato contenuti, eventi e mostre portando indotto e lavoro". Tra le novità l'introduzione di una squadra di cantonieri che adopererà nelle frazioni più remote, lo stanziamento di un milione in più nel piano triennale in merito a marciapiedi, asfaltature delle frazioni, 200 mila euro per l'ammodernamento delle divise delle attrezzature dei vigili urbani e 300 mila euro per le telecamere in uscita entro i primi mesi del 2024 ( per ridurre il traffico nelle vie del centro storico.
"Riguardo al pacchetto sicurezza - ha concluso il sindaco -è in corso un bando che porterà l'assunzione di almeno due vigili a tempo determinato e nel frattempo abbiamo stanziato le risorse per le grandi manifestazioni estive".
Il cambio di passo parte dallo sport che, grazie ai fondi del Pnrr, saranno riqualificati il campo da basket di S. Filippo, la palestra di San Lorenzo a Vaccoli, il campo sportivo Santa Maria del Giudice e di Massa Pisana. Tra i cantieri aperti il rifacimento del Palatagliate e la progettazione della piscina comunale, secondo quanto previsto dal piano triennale. In calendario due nuovi eventi con cadenza annuale: Sport City e la festa dello sport lungo il parco fluviale, da sempre luogo caro ai lucchesi..
La rivitalizzazione del polmone verde di Lucca è un passo significativo così come la riqualificazione dell'acquedotto Nottolini, un progetto "che va incontro alle esigenze delle associazioni" come ha sottolineato l'assessore allo sport Fabio Barsanti. Un meting che unisce dialogo e ascolto con tutte le associazioni e società sportive locali.
Tra le grandi novità la creazione della consulta dello sport all'infopoint del castello di porta San Donato. Poi l'incontro con i comitati nelle frazioni e l'inserimento degli eventi culturali dei borghi nel ViviLucca in modo da far conoscere ai lucchesi e ai turisti le tradizioni dei piccoli paesi. Approvato il nuovo piano protezione civile di cui Barsanti detiene la delega. E infine la creazione della rete sentieristica ed escursionistica.
Grande attenzione al bilancio, al personale, ai servizi ai cittadini e al patrimonio. Compito che spetta all'assessore Moreno Bruni.
"L'amministrazione ha presentato alla fine dell'anno un piano di investimenti di circa 170 milioni di euro - ha affermato -. A maggio abbiamo approvato il rendiconto con 12 milioni di avanzo. Esso permetterà di intervenire nelle periferie, nelle razioni e un'attenzione ad alcuni settori strategici all'interno dell'amministrazione.
Sono stati potenziati gli uffici dei vigili urbani laddove vi è stata carenza di personale ma al tempo stesso, ha fatto sapere Bruni "abbiamo rafforzato il settore dell'informatica, dei tributi,dell'urbanistica e dell'orto botanico. Potenziato l'ufficio tecnico degli ingegneri".
"Sono state affrontate situazioni delicate per quanto riguarda il patrimonio e stiamo affrontando con difficoltà alcuni edifici pubblici come la casa del Boia , la casermetta San Salvatore e il caffè delle Mura".
L'assessore Cristina Consani ( ambiente, politiche giovanili e politiche animali) ha illustrato i punti salienti di quello che è stato fatto in questo primo anno. Partendo da Sistema Ambiente sono stati potenziati e aumentati i servizi in centro storico e nelle periferie, reintrodotta la figura dello spazzino di quartiere messi in circolazione nuovi mezzi ecologici e un cargo-bike. Piantati 900 alberi, riqualificato il Foro Boario - il punto di ritrovo dei giovani e riconfermata l'associazione Onda Espressiva che gestisce gli eventi culturali all'interno della struttura. Riguardo alle politiche animali è stato indetto un concorso fotografico per quadrupedi senza casa (da In-Habitat a Randa Joe).
Più sostegno alle imprese, esenzione del suolo pubblico, aree mercatali ed eventi quali Lucca Magico Natale, Lucca Gustosa e Lucca Fashion Week sono state le iniziative dell'assessore al commercio e attività produttive, innovazione e decoro urbano Paola Granucci.
Con le variazioni di bilancio sono stati stanziati 150 mila euro,riorganizzato il servizio sociale, sbloccate le quote per Rsa e l'integrazione socio-sanitaria. Lo ha sottolineato l'assessore Giovanni Minniti ( sociale e sicurezza) che ha precisato di aver stanziato 44 mila euro per il progetto Lucca Sicura.
Cambio di passo per il mondo culturale lucchese . Qui l'assessore Mia Pisano ha riorganizzato il calendario ViviLucca e lo sportello eventi. Quest'ultimo, suddiviso in quattro parti - Plus, Classico, Frazioni e Settembre Lucchese - valorizza gli eventi cittadini e coinvolge associazioni oltre all'inserimento dei grandi eventi quali Lucca Magico Natle, Lucca in Maschera o il Capodanno in piazza Santa Maria.
Lucca è diventata internazionale grazie al cosiddetto "turismo sulle iimmagini" che da maggiore visibilità alle trasmissioni televisive (per promuovere il turismo ) e sempre più alla stampa internazionale. Tra gli eventi più significativi di questo primo mandato la presentazione alla Camera dei Deputati il pacchetto turistico per un turismo di bassa stagione. Lucca ha ricevuto anche riconoscimenti significativi come l'Oscar italiano del cicloturismo 2023 a Cesena ( la ciclopedonale Puccini). L'assessore al Turismo Remo Santini con delega alla mobilità, ha inoltre illustrato le novità del trasporto pubblico. Tra esse l'aumento delle corse a partire dal primo novembre, l'introduzione di una nuova linea e 24 nuovi mezzi grazie ai fondi europei. Infine l'inaugurazione dell'Infopoint al castello di porta San Donato, il primo punto dedicato alla storia delle mura di Lucca e coordinato dal comitato scientifico presieduto da Roberta Martinelli.
"Vogliamo puntare su un turismo di qualità - ha affermato Santini -, migliorare i centri di accoglienza turistici e incrementare i flussi turistici.
E infine il mondo della scuola.. L'assessore Simone Testaferrata ( istruzione, edilizia scolastica, famiglia e pari opportunità) ha sottolineato che molte famiglie hanno usufruito del pacchetto scuola, e da febbraio a luglio 2023 nidi gratis. Partono lavori nelle scuole nel periodo estivo per riqualificarle. Spazio rivolto alla digitalizzazione dei servizi scolastici e a breve la costituzione della commissione delle pari oportunità.