Anno XI 
Lunedì 21 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da giancarlo affatato
Politica
26 Ottobre 2024

Visite: 227

Per i più giovani e per quanti non conoscono la storia politica del cosiddetto "secolo breve", occorre una introduzione su cosa sia stata l'Internazionale comunista. Nota anche come Komintern o Terza internazionale, era l'organizzazione transnazionale che racchiudeva tutti i partiti comunisti attivi dal 1919 al 1943. Un sincretismo ideologico prima ancora che organizzativo, che legava tra loro i "movimenti" aderenti ad un'ortodossia interpretativa, se non ermeneutica, del marxismo leninismo, che doveva evitare forme di deviazione (anche da un punto di vista squisitamente applicativo) ovunque operassero i “compagni" al governo oppure all'opposizione che fossero.

Parimenti tale "insieme" era chiamato anche a creare una sintonia dottrinaria che orientasse, uniformandolo, l'insegnamento (se non il mito) della Rivoluzione Bolscevica che Vladimir Il'ic Uljanov, detto "Lenin", aveva capeggiato nella Russia degli zar agli inizi del secolo scorso. I partiti che aderivano all’Internazionale dovevano sottoscrivere ed osservare ben ventuno regole dettate dallo stesso Lenin e dal partito comunista sovietico (Pcus), vero punto di riferimento, nonché guida indiscussa del comunismo nel mondo. Insomma: i Russi vollero assicurarsi che i partiti nati dall'esempio della rivoluzione dei Soviet rispettassero ed applicassero alla lettera i punti dottrinari del "manifesto" di Marx ed Engels.

Lo richiedevano quei tempi politici in cui le dittature nazista, fascista e franchista dominavano in Germania, Italia e Spagna ed erano ritenute "nemiche" del proletariato, alla pari dei regimi liberali e parlamentari di Francia e Gran Bretagna, di stampo borghese, ritenuti anch'essi avversari della rivoluzione russa. L'unicità dei propositi e l'obbedienza a Mosca fece del comunismo una sorta di ideologia clandestina che inculcava, come una chiesa, l'idea di una futura redenzione degli sfruttati, dei perseguitati e degli oppressi. Un'aspettativa che, per quanto oscura nel divenire ed ignara del vero volto del comunismo russo, coglieva consensi tra coloro che reclamavano libertà e democrazia, ancorché queste fossero state soppresse nella nazione  guida del comunismo con  le sanguinose repressioni dei non allineati. Insomma: il "sol dell'avvenire" ed il riscatto della classe lavoratrice doveva prima o poi sorgere perché previsto dallo storicismo marxista e dalla fede incrollabile nelle tesi politiche leniniste.

E' passato più di un secolo da quell'evento: milioni di persone che pure erano di sinistra, sono state passate per le armi, incarcerate, rinchiuse nei campi di concentramento oppure private di ogni diritto individuale e della libertà, proprio  in quei paesi che quelle malsane  ideologie esaltavano. Essi  ebbero a credere l’edificazione della   società perfetta ma che nei fatti si rivelava tirannica, edificata  in nome di un popolo soggiogato con la forza. Eppure, a fronte di quel che la Storia ha insegnato, all'orizzonte si profila una nuova internazionale comunista!! Una sintonia tra regimi che sono sopravvissuti a quell'ideologia, ossia a quelle nazioni che il comunismo non hanno mai abiurato!! Ancorché in alcune di queste realtà territoriali sia stata liberalizzata l'economia e rimossi i limiti alle libertà formali, resta, sotto il profilo politico, il marchio dello Stato padre e padrone, delle nomenclature inamovibili decise dal partito egemone, quasi sempre di stampo comunista.

La Cina e la Russia tra queste ultime, hanno innovato solo in ambiti economici, ma non in quello politico. Ciò è accaduto anche quando, come a Mosca, sono formalmente tornati un regime parlamentare ed un'economia di mercato. Da Pechino a Mosca, infatti, continua a dettare legge il despota predestinato, con elezioni farlocche e condizionate che attribuiscono a quei leader solo una formale patente di democraticità e che non corrisponde affatto a quella piena e veritiera. Anzi, sotto le mentite spoglie di un assetto politico istituzionale innovativo le nomenclature si muovono per realizzare un nuovo ordine mondiale, in alternativa agli Usa ed all’egemonia occidentale. E' questa la leva che ha spinto Putin ad aggredire l’Ucraina, la Corea del Nord di Kim Jong-un ad armarsi e minacciare Corea del Sud e Giappone, e la Cina di Xi Jinping ad allungare le mani su Taiwan (e l’Afganistan).

Lo stanno facendo spalleggiati dai comprimari come Cuba, Venezuela, Laos, Vietnam, Miammar (ex Birmania) ed altri Stati nei quali operano minoranze e gruppi para militari e terroristi di ispirazione comunista. Se questo fronte già saldo  si allarga  ai paesi in cui vigono altre dittature come quella  jidista musulmana, allora lo schieramento è destinato ad allargarsi fino a comprendere Afganistan, Iran, Pakistan e Yemen. Con la Turchia e l'India non allineati ed ancora di incerta collocazione tra Occidente ed Oriente, tra Stato laico e religioso, l'ordine mondiale rischia di uscirne stravolto. Con il blocco delle nazioni vetero comuniste e filo-islamiste pronte  a contendere il primato geo politico, economico  e militare al vecchio Ovest. Non a caso migliaia di soldati di Pyongyang (Corea del Nord) infoltiscono l'esercito di Putin apportando anche armamenti e nuova linfa militare all'esangue e vetusto apparato militare russo. E dire che in nome della mollezza decadente dell’Occidente c'è chi, dalle nostre parti, s'incarica di indicare nella Nato e nei regimi democratici la vera fonte del pericolo per la pace nel mondo!! Sono i sintomi di un clima da basso impero che vige ormai nel Vecchio Continente ad opera dei pacifisti, dei pavidi, degli anti capitalisti ad oltranza e dei nostalgici del comunismo!! Gli altri? Dissertano ed esecrano, rinnovando i pannicelli caldi delle sanzioni economiche.  Predicano dal pulpito etereo dei profeti disarmati.

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’amministrazione Del Chiaro installerà sul territorio comunale sei nuovi attraversamenti pedonali luminosi al…

Il 21 aprile, giorno del pellegrino, si terrà un percorso a piedi tra Santa Maria del Giudice…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Spazio disponibilie

Sabato 19 aprile, alle 17, si terrà presso la Casa del Boia un’assemblea cittadina del gruppo Salviamo Geal.

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad, annuncia una nuova iniziativa dedicata a chi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie