Anno XI 
Lunedì 14 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
09 Novembre 2024

Visite: 485

Cerimonia ufficiale questa mattina (sabato 9 novembre) a San Marco, dove è stato intitolato il parco giochi a Norma Cossetto. Norma Cossetto, istriana nata a Visinada il 17 maggio 1920 e morta ad Antignana il 5 ottobre 1943, fu una studentessa universitaria italiana uccisa da partigiani jugoslavi nel 1943 nei pressi della foiba di Villa Surani. Insignita nel 2005 della Medaglia d'oro al Merito civile, quale "luminoso esempio di coraggio e di amor patrio", Cossetto è diventata il simbolo della tragedia delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata.

L'intitolazione del parco giochi di San Marco è stata decisa dall'amministrazione comunale su input dello stesso consiglio comunale, grazie anche a una mozione presentata nel 2021 dal vicesindaco (allora consigliere comunale) Fabio Barsanti e votata all'unanimità dall'assemblea, e si colloca all'interno di un percorso di recupero della vicenda storica e individuale di Cossetto, grazie alla manifestazione "Una rosa per Norma Cossetto", promossa in tutta Italia dal Comitato 10 Febbraio e sostenuta dall'amministrazione comunale e grazie alla mostra che è stata allestita nei mesi scorsi all'Agorà e che è consistita nella trasposizione su pannello del fumetto "Foiba Rossa", uscito per il Giorno del Ricordo del 2018, con presentazione alla Camera dei Deputati, e distribuito in tutta Italia.

Alla intitolazione questa mattina erano presenti, tra gli altri, il sindaco Mario Pardini, il vicesindaco Fabio Barsanti, l'assessore alla cultura Mia Pisano, l'assessore alla toponomastica Moreno Bruni e alcuni componenti della commissione toponomastica, consiglieri comunali, cittadini e rappresentanti di Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Unione degli Istriani, Comitato 10 Febbraio, Associazione nazionale Alpini, Vigili del Fuoco, Istituto del Nastro Azzurro.

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Dopo aver ascoltato le incredibili dichiarazioni del sindaco Del Chiaro sull’impianto sperimentale di Salanetti, abbiamo acquisito la certezza…

Esporre, all’interno del palazzo comunale e del palazzo provinciale, la bandiera della pace tra quelle della Palestina e…

Spazio disponibilie

Giovedì sera, presso il Bagno Arizona di Viareggio, si è tenuta l'assemblea dei soci della sezione AIGA di…

"Leggendo la stampa, precisamente la cronaca di Lucca del Tirreno, potrebbero sorgere dei dubbi o perplessità sull'operato…

Spazio disponibilie

Lunedì (14 luglio) alle 21,15 il chiostro di Santa Caterina ospiterà una commedia brillante: per Real Collegio Estate 2025…

L’U.S. Oltreserchio 1971 piange la perdita di Raffaello Biagini, una figura storica della Società di…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione e gialla per…

Spazio disponibilie

Il Coro Arcobaleno associazione APS senza scopo di lucro è composto da circa 50 bambini e domenica 13…

"Con profonda commozione saluto la scomparsa dell'amico e compagno di tante battaglie politiche Marco Chiari. Marco…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie