Anno XI 
Venerdì 4 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
07 Marzo 2025

Visite: 513

Lucca si prepara ad accogliere un importante evento internazionale dedicato ai giovani e al futuro dell'Europa. Dal 18 al 23 marzo 2025, la città ospiterà la 56ª Sessione Nazionale del Parlamento Europeo Giovani - Lucca 2025, un'iniziativa che coinvolgerà oltre 130 ragazzi provenienti da tutta Europa in un percorso di dibattito e confronto su temi di attualità europea.

La presentazione dell'evento è avvenuta oggi (venerdì 7 marzo) in conferenza stampa a Palazzo Orsetti alla presenza di Cristina Consani, assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Lucca, Giulia Giusti, Vicepresidente Classicum e referente per le iniziative PEG, Emma Uberti, portavoce dell'associazione Classicum, Hermione Buensuceso e Francesco Bertoli, responsabili dell'organizzazione della sessione PEG, Luca Danesi, co-responsabile PEG e membro del Consiglio direttivo, oltre ai rappresentanti di alcuni sponsor.

Il Parlamento Europeo Giovani è parte del network European Youth Parliament, che organizza eventi di formazione e discussione con l'obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva e il dialogo interculturale. A Lucca, gli 80 studenti italiani che parteciperanno saranno affiancati da 40 membri dello staff provenienti da tutta Europa, lavorando con il metodo della peer education per individuare soluzioni concrete alle sfide del nostro tempo.

Il tema centrale di questa edizione sarà "Fortified by heritage: Combining the Past with Tomorrow's Sustainable Innovation", con un focus sull'innovazione sostenibile in ambito industriale e artistico-culturale. Le otto commissioni in cui saranno suddivisi i partecipanti analizzeranno e discuteranno specifici aspetti del tema, con l'obiettivo di formulare proposte da presentare durante la General Assembly del 22 marzo, che si terrà nella Sala del Teatro del Real Collegio.

Cristina Consani, assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Lucca, ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa: "Ospitare la 56ª Sessione Nazionale del Parlamento Europeo Giovani è per Lucca un grande onore e un'opportunità preziosa. Questo evento dimostra che i giovani non sono solo spettatori del cambiamento, ma protagonisti attivi del presente e costruttori del futuro. Attraverso il metodo della peer education, i partecipanti avranno modo di confrontarsi su temi cruciali e sviluppare competenze fondamentali per la loro crescita personale e professionale. Il Comune di Lucca sostiene con convinzione questo progetto, perché investire sui giovani significa investire sulla qualità del dibattito democratico e sulla costruzione di un'Europa più forte e coesa."

L'evento è organizzato dall'Associazione Classicum e ospitato presso il Real Collegio, con il supporto del Comune di Lucca e della Scuola Alti Studi IMT, nell'ambito del progetto EFC - Educating Future Citizens. Tra i numerosi sponsor e sostenitori figurano Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Assocarta, Ford BluBay, Sofidel, Lucart, Baldassari Cavi, EcoVerde, LuccaCrea, Confcommercio di Lucca e Massa Carrara, A. Celli Nonwovens, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, UPI Toscana, ANCI Toscana, Camera di Commercio Toscana NordOvest e Confartigianato Imprese Lucca.

Nei giorni della sessione, i giovani partecipanti vivranno un'esperienza immersiva fatta di dibattiti, attività di team building e simulazioni parlamentari, che culmineranno nella discussione delle risoluzioni secondo le procedure del Parlamento Europeo. Un evento che non solo stimola il pensiero critico e il dialogo costruttivo, ma che trasmette anche un messaggio chiaro: l'Europa è un progetto comune, fondato sulla cooperazione, l'inclusione e il rispetto delle diversità.

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Spazio disponibilie

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

Spazio disponibilie

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie