Anno XI 
Mercoledì 12 Febbraio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da giancarlo affatato
Politica
12 Febbraio 2025

Visite: 73

Alla fine dei suoi giorni, trascorsi nel convento della Canossiane a Roma, don Luigi Sturzo, in quanto insignito del laticlavio di senatore a vita, non era neppure iscritto alla Democrazia Cristiana. Il prete di Caltagirone, fondatore del partito popolare (nel 1919), con l'appello ai "liberi ed ai forti", il suo manifesto politico, era ormai diventato un critico acerbo e pungente della nuova generazione scudocrociata. Quella, per intenderci, che avrebbe messo nell'angolo Alcide De Gasperi e che si apprestava a superare la fase del "centrismo" per aprire quella del  "centrosinistra" con l'ingresso dei socialisti nella compagine di governo. Sturzo era distaccato dalla Dc, seppur erede del "suo" Ppi, divorata da lotte di corrente e non,  nonchè lontani  dalla stessa Chiesa . Insomma, il coraggioso sacerdote aveva visto in anticipo la progressiva abiura della cultura popolare e  liberale, da parte di una folta schiera di  giovani soggetti che non aveva preso parte alla lotta contro il fascismo né aveva subito persecuzioni, carcere ed esilio durante la dittatura mussoliniana: un coacervo di persone ambiziose, vocate al potere, pronte a sacrificare ogni retaggio storico e culturale. In speciale modo quelle che si rifacevano a Giuseppe Dossetti, i cattolici democratici, decisi a collaborare finanche con le forze marxiste, edificare uno Stato onnipotente ed onnipresente. Queste ultime infatti avevano commesso l'errore di pensare al fascismo come ad un male "assoluto" ed, invece, al comunismo come ad un male "storico", quindi superabile ed affidabile nel futuro, anche grazie alla comunanza dei valori consustanziali  alla  lotta partigiana che avevano condiviso  con la sinistra social comunista. Quindi antifascisti convinti ma non anticomunisti. Costoro confondevano la carità cristiana con gli ideali propri delle società egemonizzate dallo Stato e dalla lotta per la redenzione degli ultimi. Per loro la dottrina sociale della Chiesa era un mezzo superato e transitorio per addivenire, in uno con le forze socialiste, alla società dei "pari" confondendo, in tal modo, l'uguaglianza con la giustizia, fino a considerare il capitalismo stesso come un nemico del popolo e dunque per questo una fonte di emarginazione. Avrebbero scoperto più tardi quali erano le vere condizioni del popolo nelle società comuniste e cosa significasse la tirannia degli apparati e dello Stato  liberticida !! Successivamente, con l'avvento della seconda repubblica, gli "antifascisti convinti" si sarebbero trovati ad infoltire le fila del partito dei post comunisti e finanche a guidarlo, con esacerbazioni di condotta e mentalità che neanche gli ex marxisti avrebbero mai partorito. Già da questa digressione storica  si comprende bene come la prospettiva di un  eventuale nuovo partito cattolico dovrebbe nascere senza ambiguità culturali e devianze ideologiche rispetto alla lezione sturziana. Esistendone le concrete circostanze, il nuovo movimento dovrebbe vedere la luce partendo da un manifesto di valori e di programmi autenticamente liberali, che separi il grano dal loglio, il popolarismo ed il liberalismo da terze vie vetero oppure post socialiste o socialdemocratiche. Parliamoci chiaro: nel terzo millennio i partiti sono ditte intestate a persone, vuoti simulacri di quelle organizzazioni democratiche e scalabili dei tempi che furono. Ebbene, il ritorno all'ortodossia partitica di una volta potrebbe avverarsi solo attraverso una riforma elettorale maggioritaria che preveda l'istituzione di collegi uninominali dove vinca il candidato più votato. Ecco chiarito il secondo requisito richiesto da Popolarismo : la democrazia interna nei partiti e la scelta diretta del popolo dei parlamentari e del presidente del Consiglio da eleggere. Nell'appello ai "liberi e forti" don Sturzo individua la democrazia come un sistema con più livelli di responsabilità che si supportano vicendevolmente, attraverso la nascita degli enti locali (Comuni, Province e Regioni). Il sacerdote siciliano la battezzò col termine  "sussidiarietà", parola che deriva dal latino subsidium (sostegno, aiuto) e che ci riporta ad una filiera politico/decisionale che parte dal basso e si dipana poi attraverso più livelli. Un'idea rivoluzionaria nell'Italia  monarchica e centralizzata dei primi del '900. Il coinvolgimento dei vari livelli apre le porte al popolarismo come dottrina che combatte le élite ed il notabilato, il voto per casta e per censo e tutti i poteri extra politici . Ed è questo l'unico strumento  per liquidare i partiti ad personam e le camarille dei poteri forti economicamente che si propongono come facitori politici del terzo millennio. Un equilibrio che al contempo eviti il populismo (modello leghista) e l'assemblearismo permanente e  moralistico ( modello Grillino). Il resto non serve. Ancora oggi c’è in continuo richiamo  alla necessità di un centro moderato ad un partito interclassista. Ma non ha niente a che fare con coloro che rivendicano l’eredità dello Scudo Crociato divisi in micro segmenti inconsistenti  di consenso elettorake che basti a garantirgli un seggio parlamentare. C'è in giro chi ha attributi, cervello, cultura per provarci a ricostituire un partito cattolico ? Alzi la mano e si dia da fare!!

Pin It
real
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Prosegue la programmazione degli eventi dell'associazione Amici dell'Agorà Il cui calendario si trova nelle pagine del sito e…

L'Associazione Pons Tectus e il Comitato Viabilità e Ambiente di Pontetetto in collaborazione con l'Associazione Paesi e…

Spazio disponibilie

Prosegue l’instabilità con temporali e piogge che insisteranno sulla Toscana anche domani, giovedì 13 febbraio, in modo particolare…

Due anni di impegno, solidarietà e sostenibilità. Il Centro del Riuso Solidale "Nova Vita" di Ghivizzano celebra questo importante traguardo…

Spazio disponibilie

Lucca, 12 febbraio 2025 - Tutto pronto per il secondo appuntamento del ciclo "Letture sul lavoro", promosso dalla Fondazione…

Un branco di sardine metalliche composto da 600 elementi sembra nuotare compatto galleggiando nel vuoto e le farfalle monarche…

Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce…

"Come Gruppo Consiliare abbiamo presentato una mozione per richiedere al sindaco ed a…

Spazio disponibilie

Nel progetto di rifacimento di piazza Grande è prevista anche la posa di panchine di marmo,…

Massiccia adesione anche da parte dei dipendenti dell'ospedale di Lucca San Luca - quasi il 90 per cento…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie