Anno XI 
Sabato 24 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da francesco pellati
Politica
11 Novembre 2022

Visite: 1674

Caro direttore,

non intendo ingombrare il tuo giornale con vicende personali, che da parte mia considero concluse con queste riflessioni che mi paiono necessarie per migliore chiarezza di rapporto oltreché per buona educazione.

Mi corre dunque l’obbligo di riscontrare un paio di affermazioni del signor Gnesi:

Il quale ha equivocato: non sono l’archeologo, di cui sono solo omonimo, sono l’altro Pellati Francesco, quello che ha passato la vita a gestire imprese proprie e di terzi da imprenditore e da manager.

Non ho memoria dell’episodio riferito dal sig. Gnesi, per un possibile (magari probabile) caso di rincoglionimento senile. Non ricordo di aver mai sentito parlare del sig. Gnesi. È improbabile che quanto riferitogli dalla signora Maniglia sia accaduto: a quei tempi le liste dei candidati erano costruite dagli organi territoriali della Lega Toscana: non c’erano interferenze dall’alto. Meno che mai ci furono a Lucca. Inoltre, nello specifico, neanche oggi vedrei i motivi per oppormi alla candidatura di un signore del tutto sconosciuto ma che vanta buone competenze: ora come allora i partiti fanno fatica a reperire candidati con buoni profili da mettere a disposizione degli elettori.

Quanto invece alla vicenda che ha cagionato la nostra reciproca, per quanto solo indiretta e solo giornalistica, conoscenza, nulla aggiungo e nulla tolgo alla mia convinzione che un manager deve essere prima di tutto competente. Ricordo anche a te, caro direttore, le decine (forse centinaia) di controversie giudiziarie che costellarono la vita di lavoro di Enrico Mattei, uno dei più virtuosi manager pubblici.

Infine quanto alla vicenda in sé, la lunga e dettagliata analisi del sig. Gnesi, conferma la mia sempre più profonda convinzione che noi italiani siamo “proprietari” di casa nostra di cui paghiamo i costi assicurativi, manutentivi e tributari, mentre il possesso, cioè la disponibilità del nostro bene, le decisioni su come renderlo funzionale alle nostre esigenze, è di sola competenza di una normativa e di una burocrazia la cui invadenza vanifica nei fatti il concetto stesso di proprietà privata. Non possiamo muovere neanche una sedia senza il previo e costoso consenso di una quantità infinita di enti, uffici, soggetti pubblici che decidono se farcela muovere o no.

Vale per una parte dell’Italia, essendoci un’altra parte dove nascono come funghi d’autunno occupazioni o addirittura interi quartieri abusivi nella generale tolleranza.

Vale in particolare in Toscana il cui Consiglio Regionale a guida Enrico Rossi nel 2014 ci inflisse il vigente PIT, la creatura dell’assessora Marson affidata al suo consorte prof. Mairaghi (a proposito di familismo!): faccio l’elenco dei soggetti pubblici che parteciparono alla sua stesura.

Università di Firenze

Consiglio regione Toscana

Giunta Regione Toscana

Assessorato Urbanistica, pianificazione del territorio. Regione Toscana.

Direzione generale governo del territorio. Regione Toscana.

Settore tutela, riqualificazione e valorizzazione del paesaggio. Regione toscana.

Settore sistema informativo territoriale ed ambientale. Regione Toscana.

Direzione generale governo del territorio. Regione Toscana.

Settore pianificazione del territorio. Regione Toscana.

Giovani si

Agenzia per le attività di informazione degli organi di governo della regione toscana.

Consorzio LaMMA in collaborazione con:

Centro interuniversitario di scienze del territorio (cist).

Cartografia, atlante regionale, visibilità e caratteri percettivi.

Schede d’ambito e norme figurate. Invariante I (DST/Unifi). invariante II (BIO/Unifi). invariante III (DIDA/Unifi). invariante IV (DISAA/Unifi).

Processi storici di territorializzazione (Unisi).

Paesaggi rurali storici della toscana (Unisi).

Iconografia del paesaggio (Normale di Pisa)

Progetto di fruizione lenta del paesaggio regionale (Unifi).

Osservatorio del paesaggio (Unifi).

Approfondimenti giurisprudenziali (dsg/unifi).

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Direzione generale belle arti e paesaggio.

Servizio IV. Tutela e qualità del Paesaggio.

Segretariato regionale per la Toscana.

Soprintendenza archeologia della Toscana.

Soprintendenza belle arti e paesaggio per le province di Firenze, Pistoia e Prato.

Soprintendenza belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara.

Soprintendenza belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno.

Soprintendenza belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo.

Provincia di Lucca.

Comune di Lucca (e ogni altro Comune geograficamente interessato).

Entrambi questi due ultimi Enti mettono in moto le numerose strutture sottostanti per quanto di loro pertinenza.

Non sono affatto certo di aver elencato tutti i soggetti che hanno concorso al PIT e che soprattutto vantano ex lege poteri decisionali su come gestire le “nostre” proprietà.

Per esempio ci sono da aggiungere gli enti della gestione del territorio: la ARPAT, i Parchi, i Consorzi di Bonifica, l’ex Corpo Forestale dello Stato, le Autorità portuali, i vari Consorzi industriali, i NOE,…… insomma un’altra brigata di controllori ma, quel che più conta, di decisori al nostro posto.

Su questo versante sarei davvero felice se il sig. Gnesi esercitasse la sua non dubbia competenza per concorrere al tentativo di liberarci almeno parzialmente degli ostacoli che ci impediscono di gestire come nostro quello che è nostro, nel rispetto di una normativa ragionevole e non ideologica.

Niente di rivoluzionario, si tratta di vivere come americani, giapponesi, europei e non come i sudditi della Corea del Nord o della Cina di Xi Jinping.

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Proseguono gli incontri letterari al Polo Fermi Giorgi. Dopo aver ospitato Valerio la Martire e il suo romanzo…

Sabato 7 giugno alle ore 21, nell'auditorium San Romano, si terrà il concerto benefico "Il segreto di…

Spazio disponibilie

“Durante l’ultimo consiglio comunale ho chiesto che l’Amministrazione comunale aderisse all’iniziativa “50mila sudari per Gaza” di sabato esponendo…

Sabato 24 e domenica 25 maggio nel suggestivo borgo di Montecarlo sembrerà di fare un salto indietro di…

Spazio disponibilie

A Porcari, questo sabato 12 aprile, PalcoScenando di cui il direttore artistico è Massimo Chiocca presenta in esclusiva una…

La manifestazione si è svolta dal 15 al 19 maggio, ha visto la partecipazione di numerosi autori…

Il 24 maggio nell'Aula Magna del Liceo Classico "N. Machiavelli" sarà presentato il volume intitolato “La lapide monumentale…

Si chiama "Passi avanti: lavoro e inclusione per la comunità" il convegno che si terrà lunedì 26 Maggio dalle…

Spazio disponibilie

Puccini Museum - Casa Natale prosegue l'impegno per l'accessibilità e l'inclusione grazie ai nuovi strumenti multimediali, applicazione e tablet,…

Venerdì 23 Maggio, a partire dalle 15:30, la scrittrice e illustratrice Barbara Cantini, parteciperà al ciclo di incontri con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie