Politica
E nun ce vonn' sta
Un tempo, quando i cori da stadio erano meno sofisticati e si usava la “W” per dire “VIVA” e la si rovesciava…

La opposizione “nel suo labirinto”
Buona Pasqua a te e a tutti i lettori. Buona Pasqua alla maggioranza che esulta ed esalta il “bottino” che la Giorgia ha messo…

FdI Lucca: passaggio di consegne nel coordinamento provinciale
Passaggio di consegne tra Guido Bulleri, che entra a far parte del Coordinamento Comunale di Lucca di FDI, e Luca Bianchi che gli subentra nel coordinamento provinciale. Guido…

Taric 2025: aumenti contenuti grazie al recupero dell'evasione e a un contributo del Miur
E' iniziato questa mattina (18 aprile) nella commissione congiunta Politiche di bilancio e sviluppo economico del territorio con la commissione di Indirizzo e controllo sugli enti, aziende e istituzioni partecipate l'iter che porterà all'approvazione delle tariffe della Taric per il 2025

Aggressione a Lucca, Guidotti (Pd): “La sicurezza non ha colore politico: solo un confronto costruttivo può arginare il problema”
Quanto successo in via del Battistero non fa che confermare il momento di disagio e di impoverimento culturale che sta attraversando il nostro Paese e che…

Vietina: "Sicurezza: la destra lucchese alza le mani e si arrende"
Nel centro storico della nostra città è stato nuovamente teatro di un grave fatto di violenza: un accoltellamento che ha scosso profondamente la comunità e riportato all'attenzione pubblica…

Aggressione, Giannini (Pd): "Solite esagerazioni, Lucca non è una città da blindare e basta con le esternazioni di casalinghe frustrate"
Come ormai da tradizione consolidata, anche questa volta, di fronte a notizie di cronaca particolarmente eclatanti, una certa lucchesità non perde occasione di confermare i più bassi istinti…

Una mostra, la presentazione di due libri e visite guidate al palazzo: ecco le iniziative della Provincia per l'80° anniversario della Liberazione
La Provincia di Lucca e la Scuola per la Pace festeggiano gli ottanta anni della Liberazione con una serie di eventi, che ruotano attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in…

Garante Infanzia e Adolescenza: Cultura della legalità, conclusa la prima azione formativa nelle scuole di Capannori nell'ambito del Protocollo di intesa
Ieri, martedì 15 aprile, l'incontro dedicato all'uso consapevole delle tecnologie digitali rivolto a personale scolastico e famiglie degli studenti degli istituti del territorio comunale

Fratelli d'Italia chiede un incontro urgente al prefetto: "Sicurezza e vivibilità del territorio devono camminare insieme"
Il Coordinamento comunale e provinciale di Fratelli d'Italia, insieme al capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi, ha richiesto un incontro urgente con il prefetto e il questore…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 245
L'amministrazione comunale di Lucca annuncia la convocazione di un incontro dedicato alla presentazione e alla discussione del progetto Lucca Card, un sistema integrato di bigliettazione unica per gli istituti culturali della città. L'incontro è stato convocato per giovedì 27 marzo 2025 alle ore 16, presso la Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti. L'iniziativa, promossa dagli assessori al Turismo Remo Santini e alla Cultura Mia Pisano, in collaborazione Lucca Plus, ha l'obiettivo di migliorare e potenziare l'offerta turistico-culturale del territorio lucchese attraverso la realizzazione di una piattaforma digitale integrata. Tale progetto mira a semplificare l'accesso ai numerosi siti culturali della città e a coinvolgerli tutti, offrendo ai visitatori un'esperienza più agevole e completa.
L'amministrazione comunale, in collaborazione con Lucca Plus, intende portare a compimento l'attuazione del sistema Lucca Card entro l'anno, e per questo motivo ha invitato i principali istituti culturali del territorio, tra cui Puccini Museum, Palazzo Pfanner, Musei Nazionali di Lucca, Francigena Entry Point Museum, Domus Romana e Complesso della Cattedrale di Lucca, per un incontro di presentazione, confronto e avanzamento del progetto. La presenza e il contributo delle realtà coinvolte saranno fondamentali per garantire il successo e la piena realizzazione dell'iniziativa.
L'amministrazione comunale confida nella massima partecipazione e interesse da parte degli istituti culturali affinché il progetto Lucca Card possa concretizzarsi nel miglior modo possibile, contribuendo ulteriormente al rafforzamento dell'attrattiva turistica della città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 252
Sabato 29 marzo, alle ore 16 presso l'auditorium della biblioteca Agorà in centro storico, Difendere Lucca organizza una conferenza per ricordare Sergio Ramelli, giovane militante del Fronte della Gioventù, aggredito barbaramente nel 1975 da militanti di Avanguardia Operaia. Morirà dopo 47 giorni di agonia a seguito delle ferite riportate, per essere stato colpito ripetutamente a colpi di chiave inglese sul cranio.
L'iniziativa rientra nel calendario nazionale degli eventi del 50° anniversario della morte di Ramelli, dal titolo "L'Italia per Sergio". La conferenza vedrà la presenza di Guido Giraudo, autore del libro "Sergio Ramelli. Una storia che fa ancora paura" e il deputato di Fratelli d'Italia, Alessandro Amorese. L'incontro sarà moderato da Lorenzo Del Barga, capogruppo in consiglio comunale per Difendere Lucca.
"È necessario ricordare Ramelli nel 50° anniversario del suo martirio – affermano gli organizzatori – e far conoscere la storia di Sergio e di tanti altri ragazzi che in quegli anni bui, soprannominati "di piombo", persero la vita per le proprie idee: Sergio era uno studente, perseguitato per non essere allineato a sinistra, fino al brutale omicidio. A ucciderlo furono Marco Costa e Giuseppe Ferrari Bravo, appartenenti a un commando che usava le chiavi inglesi come arma di consueta violenza e di cui facevano parte anche Claudio Colosio, Claudio Scazza, Luigi Montinari, Franco Castelli, Antonio Belpiede, Brunella Colombelli".