claudio
   Anno XI 
Mercoledì 2 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
06 Maggio 2022

Visite: 2974

Il tubo corrugato per cavidotti è un elemento essenziale delle infrastrutture domestiche e pubbliche e si trova praticamente ovunque. Magari non li vediamo a occhio nudo ma siamo certi che sotto ogni pavimentazione o strada e all’interno delle pareti ce ne siano tantissimi.

Di cosa si tratta? Molto semplicemente, un tubo corrugato per cavidotti è un canale di passaggio per i cavi elettrici che permette di proteggerli da qualsiasi stress, pressione o tensione assicurandone il buon funzionamento. Materiali e conformazione sono appositamente studiati per proteggere tutti i cavi elettrici da umidità, intemperie e movimenti del terreno affinché tutto funzioni regolarmente e per lungo tempo.

Caratteristiche e funzioni del tubo corrugato per cavidotti

Il tubo corrugato per cavidotti oltre ad essere durevole, flessibile e resistente si caratterizza anche da differenti colori in base alla destinazione d’uso. Per gli addetti ai lavori scegliere il colore non è una questione di gusto estetico ma di praticità dal momento che questo determina lo scopo per il quale è stato utilizzato.

Quindi nell’ambito di riparazioni o manutenzioni grazie al colore è possibile risalire immediatamente al tipo di cavi su cui si sta intervenendo. Questo evita di compromettere cavi che non sono coinvolti nella riparazione e di individuare a colpo d’occhio quelli che devono essere riparati o sostituiti.

Normativa e codice seriale di identificazione

La normativa di riferimento è la CEI 64-8 e 64-100/2 che definiscono gli aspetti tecnici del tubo corrugato per cavidotti. Il testo normativo contiene dettagli e caratteristiche di questo elemento che sono riscontrabili anche dal codice seriale di classificazione. Si tratta di un codice a 12 cifre con numeri in sequenza che indicano l’intensità della caratteristica specifica che lo contraddistingue.

Ogni tubo corrugato per cavidotti, infatti, presenta indicazioni sulla resistenza alla compressione, sulla resistenza all’urto, al campo di bassa e alta temperatura e di resistenza alla curvatura. Inoltre indica le caratteristiche tecniche, la protezione contro la penetrazione di copri solidi e dell’acqua, ma anche il grado di resistenza a trazione e corrosione. Infine il codice stabilisce anche la resistenza alla propagazione della fiamma e al carico sospeso, tutti valori che inquadrano la robustezza del tubo corrugato in base al tipo di installazione.

Colori dei tubi corrugati

Per quel che riguarda il colore, invece, questo aiuta a distinguere il tipo di installazione. Non si tratta di un obbligo di legge ma di una viva raccomandazione per ovvie questioni pratiche. Secondo la normativa CEI sono previsti tubi corrugati di colore grigio, nero, verde, bianco, blu, marrone e viola.

I tubi neri sono utilizzati per gli impianti di illuminazione e di movimentazione e, quindi, per luci, saracinesche e serrande. In molti casi si utilizzano anche i tubi grigi per le stesse reti di cavi. Quando trovi un tubo corrugato verde, invece, saprai che al suo interno scorrono cavi da impianti telefonici e delle TV a ricezione satellitare anche se, per la medesima finalità, possono essere usati tubi di colore bianco.

Un tubo corrugato blu conduce cavi di impianti audio e video per la citofonia, sebbene in alcuni casi sia utilizzato anche il colore viola. Il tubo marrone, infine, è quello che protegge i cavi di impianti di sicurezza e di antifurto.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'esperienza missionaria di Selene Pera nella Repubblica Democratica del Congo e il libro che ne è scaturito (Eppure…

Spazio disponibilie

Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in…

Il Comune di Porcari continua il suo impegno nella sensibilizzazione degli studenti e delle studentesse su temi…

Spazio disponibilie

Giovedì 3 aprile il Conservatorio "Boccherini" ospiterà il celebre contrabbassista per un concerto tra i capolavori di…

Venerdì 4 aprile nella Sala Tobino di Palazzo Ducale la scrittrice e giornalista Letizia Leonardi, grande esperta di…

 I nidi d'infanzia "Primo Volo" e "L'Isola" aprono le proprie porte alle famiglie con un open day rivolto alle famiglie…

Spazio disponibilie

Un ciclo di appuntamenti per affrontare le politiche sociali e costruire insieme un futuro più equo e consapevole. Parte l'iniziativa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie