claudio
   Anno XI 
Giovedì 10 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
19 Novembre 2020

Visite: 174

Bitcoin è la madre indiscussa di tutte le criptovalute. Bitcoin è stato inventato nel 2008 da Satoshi Nakamoto, una persona o un gruppo, di cui non si sa ancora chi vi sia effettivamente dietro a questo pseudonimo. In ogni caso, Nakamoto voleva il trasferimento di una unità monetaria direttamente da computer a computer, da persona a persona e, oggi, da smartphone a smartphone.

Il Bitcoin, più in generale, è denominata valuta online digitale, decentralizzata e gestibile in modo anonimo, che non è né controllata da un governo né da una organizzazione centrale e che non è “garantita” da oro o altri beni di valore. Bitcoin è un sistema che può essere utilizzato per pagare elettronicamente beni o servizi. È anche noto come valuta virtuale, perché Bitcoin non è stato progettato per la pura elaborazione dei pagamenti. Piuttosto, il sistema include anche la propria misura del valore: il prezzo delle merci può essere specificato nella unità Bitcoin.

Non è ancora una valuta in senso legale, perché i Bitcoin non sono emessi dallo Stato o da una agenzia autorizzata dallo Stato. Piuttosto, Bitcoin può essere classificato come unità di conto, ovvero non ci sono terze parti intermedie, nessun organo di vigilanza e nessuna banca. Nel complesso, Bitcoin è una valuta virtuale decentralizzata.

In pratica, è un open source che può essere scambiata tramite scambi online con valute legali convenzionali come dollari USA ed Euro, o utilizzata per acquistare beni e servizi online. Le valute virtuali come i Bitcoin, possono essere create da una persona, da una azienda o da una organizzazione o possono sorgere attraverso l’uso e l’accettazione di persone come valuta. La valuta virtuale è diversa dalla moneta elettronica, prodotta dalle banche centrali finanziate dal governo e supportata dalla valuta nazionale, e che passa attraverso il sistema bancario e di pagamento elettronico.

Le valute tradizionali sono, generalmente, acquisite attraverso le credenziali e i crediti dei governi nazionali che riconoscono la valuta, il cosiddetto sistema FIAT, o attraverso beni reali o materie prime come l’oro, argento e via dicendo. Bitcoin esiste solo come bit di codice del computer e non è supportato né da FIAT né da alcuna materia prima. La consegna di Bitcoin si basa su un algoritmo che struttura un sistema di transazione peer-to-peer decentralizzato.

Bitcoin è un programma open source perché il codice sorgente è liberamente accessibile e può essere visualizzato da tutti. Tuttavia, la sicurezza delle transazioni viene ad essere garantita. Ciò è reso possibile dalle chiavi crittografiche che dimostrano la proprietà del Bitcoin.

Come è anche ben evidenziato nel sito Bitcoin era sito, la crittografia, ossia la scienza della crittografia delle informazioni, fornisce importanti basi per la sicurezza di Bitcoin.

La crittografia è così fondamentale per la valuta digitale che viene spesso definita criptovaluta. Il termine criptovaluta, tuttavia, non è del tutto corretto, perché il termine valuta descrive effettivamente la sistematica e l’ordine dell'intero sistema monetario di uno stato. Bitcoin, invece, è denaro creato privatamente senza garanzie o regolamenti statali. Fondandosi su questo, il decentramento è uno degli elementi di base più importanti del sistema Bitcoin.

L’architettura di sistema del sistema Bitcoin non ha una autorità centrale con competenze di controllo o di verifica. La verifica e la convalida delle transazioni nella rete Bitcoin è decentralizzata. Il decentramento nel sistema Bitcoin si basa sulla implementazione del sistema come rete peer-to-peer. L’unica condizione per partecipare alla rete, è il funzionamento di un client software Bitcoin compatibile con il protocollo Bitcoin o l’utilizzo di un provider di servizi online che fornisca questa funzionalità.

Anche la creazione di valori digitali è decentralizzata grazie a questo sistema, così come la determinazione del valore. Il valore di un Bitcoin deriva esclusivamente dalla domanda e dall’offerta dei partecipanti alla rete. Il denaro viene creato indipendentemente dalla richiesta di un particolare algoritmo matematico. La decentralizzazione porta una rete globale, senza un centro di controllo e senza alcun server centrale. Dunque, la creazione, la convalida e la verifica degli ordini di transazione e la gestione del database risultante sono, andando a concludere, esclusivamente digitali.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

C'è chi sostiene che la grande canzone di autore italiana andrebbe studiata a scuola. Alcune canzoni in effetti…

Venerdì 11 aprile 2025 alle ore 17:00, presso l'Accademia Lucchese di Scienze , Lettere e Arti,…

Spazio disponibilie

Un messaggio universale che parla di gratitudine, accettazione, amore per la vita e rispetto per ogni essere umano,…

"Solidarietà piena e totale al consigliere comunale e capogruppo in provincia Armando Pasquinelli" la esprime in una nota…

Spazio disponibilie

"Futuro del servizio idrico: bene la discussione, bene che si parli di ambito provinciale". Sono le parole del…

La situazione in Argentina, dettata dalle leggi del presidente Milei, non è sicuramente facile, ma venerdì 11 aprile,…

Sarà intitolata al pediatra Cristiano Meossi la rotatoria tra via Castruccio Castracani e via Dante Alighieri, collocata in prossimità…

Pubblicata all'albo pretorio online del Comune la graduatoria dei richiedenti il buono scuola per l'anno scolastico 2024/2025, un contributo a favore…

Spazio disponibilie

Successo della presentazione del libro del cav. Mario Mori – “Il Marmo. Oro dei miei sogni” – che si…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie