claudio
   Anno XI 
Venerdì 4 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da renata frediani
passioni napoleoniche
15 Agosto 2023

Visite: 1225

Tutta la vita di Napoleone è vissuta intensamente e sempre al confine fra il trionfo e la caduta. E’ stato l’uomo nella storia che più di altri ha raggiunto con successo i suoi obbiettivi. Sono stati scritti, si scrivono e si scriveranno libri ogni giorno, alla ricerca della sua personalità, del suo pensiero, della sua azione militare. Il suo nome e le sue gesta di grande condottiero non hanno mai visto e non vedranno mai l’oblio; impossibile trovare la definizione della sua grandezza, tutta condensata in un lasso di tempo di soli quindici anni, un concentrato di “Rivoluzione-Napoleone “.

Chi avrebbe mai potuto immaginare che, il 15 agosto del 1769, il giorno della festa dell’Assunta, in una stupenda, montuosa ed incantevole isola, nasceva ad Aiaccio un bambino che, seppure la Corsica era francese da solo un anno, sarebbe stato consacrato, il 2 dicembre del 1804 nella cattedrale di Notre Dame a Parigi, alla presenza del Papa Pio VII Chiaramonti, imperatore dei francesi.

Di carattere forte, emotivo, schivo, solitario, con questa tendenza alla solitudine che l’accompagnerà per tutta la vita,

anche al culmine del potere dirà: «sempre solo fra gli uomini, torno a casa a sognare con me stesso ed ad abbandonarmi a tutta la vivacità della malinconia».

Napoleone, fin da giovinetto, mostra già le sue peculiarità caratteriali, ai primi rimproveri dell'insegnante risponde con sicurezza e prontezza di difesa tanto che il maestro meravigliato gli chiede: «Chi credete di essere voi, signore, per rispondermi così?».

«Un uomo» rispose prontamente Napoleone.

La, se pur piccola, nobiltà toscana del padre Carlo Bonaparte, dà la possibilità al giovanissimo

Napoleone di frequentare, grazie alle borse di studio concesse dal re, scuole riservate per la nobiltà.

Alla prestigiosa Scuola Reale Militare di Parigi, si guadagna già il 28 ottobre del 1785 la promozione a ufficiale d’artiglieria a soli sedici anni e quindici giorni, pur avendo avuto un esaminatore di tutto rispetto: l’illustre Pierre Simon Laplace, che sarà uno dei più importanti scienziati del periodo napoleonico.

E' durante la prima campagna d’Italia del 1796 che Napoleone crea la sua immagine di uomo forte, invincibile, giovanissimo , magro, ventisettenne con i cappelli lungi abbandonati selvaggi sulle spalle.

Di lui si ricorderà spesso il suo genio militare e raramente il suo essere “raffinato legislatore” e per questo nel Memoriale di Sant.Elena ricorderà nell’esilio: «La mia vera gloria non è di aver vinto quaranta battaglie [...] Quello che nulla distruggerà, che vivrà per sempre, è il mio Codice civile».

Napoleone è senza dubbio un uomo moderno, guidato da grande passione, nutrita di sogni che seppe tradurre in realtà. Dotato di straordinaria forza di volontà, seppe usare la sua immagine da lui stesso perfettamente costruita, con semplice cappello (redingote grigia) e la mano destra infilata nel panciotto. Questa sua gestualità, questo dettaglio nel suo vestiario, ha fatto si che la sua figura può fare a meno perfino del suo cognome, dove il nome Napoleone racchiude la sua vita di condottiero, legislatore, politico, Imperatore, esule.

Impossibile, pertanto, fare la sintesi della sua vita e per questo, a te Napoleone, genio lungimirante di un Europa unita, oggi realtà, Buon Compleanno.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Spazio disponibilie

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Spazio disponibilie

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

Spazio disponibilie

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie