claudio
   Anno XI 
Giovedì 10 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Rubriche
06 Aprile 2022

Visite: 1003

La crescita del gioco a distanza nel 2020

Ogni anno, l’Agenzia Dogane e Monopoli pubblica i dati relativi al gioco d’azzardo legale in Italia, dal quale vengono estrapolati i numeri relativi a raccolta, spesa e vincite. Con il termine “Raccolta” si indica l’ammontare complessivo delle puntate effettuate da tutti i giocatori, mentre la “Spesa” (differenza tra Raccolta e “Vincite”) corrisponde alle perdite dei giocatori.

Secondo questi dati, nel corso del 2020 abbiamo assistito al sorpasso del gioco a distanza sul gioco fisico per quel che riguarda la Raccolta: se, per tutto il 2019, il gioco fisico raccoglieva 74,1 miliardi di Euro e il gioco a distanza si fermava a 36,4 miliardi, a fine 2020 le parti erano invertite: il gioco online aveva raggiunto quota 49,2 miliardi, contro il 39,1 delle agenzie fisiche.

Le ragioni di un fenomeno: pandemia, mobile e Casino non AAMS

L’effetto pandemia spiega senz’altro questa nettissima inversione di tendenza, ma probabilmente non è l’unico elemento utile alla comprensione del fenomeno: ad esempio, oltre ad essere sempre più diffuse, le app per mobile (smartphone e tablet) presentano un’offerta sempre più ricca in termini di possibilità di gioco per gli utenti. I quali sono dunque maggiormente incentivati ad aprire un account presso un bookmaker oppure a passare dal gioco fisico a quello a distanza.

Ultimo, ma non meno importante, l’effetto Casino non AAMS, ovvero quei provider di servizi di gioco che hanno ottenuto la licenza a Malta, Curaçao (Antille olandesi), Regno Unito, Svezia, Cipro e Gibilterra, tra gli altri.

I Casino online non AAMS stanno beneficiando di una popolarità crescente negli ultimi anni, andando ad ingrossare le fila dei bookmaker a disposizione dei giocatori alla ricerca di un nuovo account di gioco. Inoltre, i Casino non AAMS sono più attrattivi nei confronti degli appassionati: mancanza di limiti e restrizioni su depositi, prelievi e scommesse; premi più generosi; bonus migliori; più giri gratuiti per i giocatori sono alcune delle caratteristiche che ne fanno un’opzione molto interessante.

Le restrizioni dovute alla pandemia, le nuove e più efficienti app per mobile e il numero crescente di operatori esteri sempre più interessanti sono elementi che possono spiegare l’incremento della Raccolta da gioco a distanza.

L’anno 2020 e il nuovo giocatore online

Ma qual è il profilo del nuovo utente, ovvero di colui che ha aperto un nuovo conto di gioco nel corso del 2020?

Guardando i dati raccolti ed esposit da AvvisoPubblico, prima di tutto, va detto come, rispetto all’anno precedente, vi sia stato un incremento maggiore di account di gioco aperti da donne (+35%) rispetto a quelli aperti da uomini (+30%). Differenze ancora più nette si riscontrano guardando le fasce d’età: sono i più giovani ad aver aperto in misura maggiore nuovi conti, probabilmente come risposta alle restrizioni dovute al lockdown dei primi mesi dell’anno. Tra gli appartenenti alla classe d’età 18-24 anni, nel corso del 2020, sono stati aperti 1,2 milioni di conti (portando il totale degli account aperti e attivi a 2,7 milioni), mentre 1,2 sono stati aperti tra i 25-34 anni (totale account attivi 4 milioni). Al crescere dell’età, corrisponde una minor predisposizione all’apertura e al gioco: ai 35-44 anni sono attribuite 700 mila aperture (2,8 milioni totali), mentre i 45-54 anni hanno partecipato all’apertura di 600 mila account (2,3 milioni), …

Andando a guardare i dati suddivisi per regione, notiamo subito un’Italia a due velocità: in Campania (18,19%), Lombardia (12,35%), Sicilia (11,82%), Lazio (10,46%) e Puglia (8,47%) nel 2020 si sono aperti 6 nuovi conti di gioco su 10, mentre le altre 15 regioni italiane hanno avuto tassi di nuove iscrizioni sensibilmente più bassi.

Giochi e scommesse preferiti

Ma a cosa giocano gli italiani? I giochi più plebiscitati sono le scommesse sportive (oltre il 27% del totale) e i giochi di carte (ad esclusione di Poker e tornei) e i giochi di sorte a quota fissa (21%). Sempre nel corso del 2020, i giochi meno frequentati sono il Betting Exchange (dalla platea piuttosto specialistica) e i giochi a base ippica (molti eventi sportivi durante l’anno sono stati interrotti).

Interessante notare anche come circa 2,5 milioni di utenti italiani abbiano sottoscritto più di un account di gioco, e come oltre 2 milioni siano titolari di un numero di account compreso tra 2 e 10.

Quanto si gioca in Italia? La puntata media

L’indagine di ADM ci dice anche quanto spendono gli italiani ogni volta che decidono di giocare. Il settore in cui l’importo medio a giocata è più elevato è il Poker Cash (140€), seguito dagli altri giochi di carte e dai giochi di sorte a quota fissa (circa 75€ l’importo medio) e dal Betting Exchange (63€). Per ogni scommessa sportiva, il giocatore italiano punta mediamente 17€, mentre punta in media 12€ per ogni gioco a base ippica. Nelle ultime posizioni di questa classifica, troviamo Lotterie (mediamente 2,42€), Lotto (poco più di 2€) e Bingo (1€).

L’importo medio di tutte le giocate (senza distinzione di tipologia di gioco) è compreso tra 20€ e 35€, mentre più del 78% del valore delle puntate è stato realizzato da giocatori di età compresa tra 18 e 54 anni. La fascia d’età nella quale si gioca e scommette di più (nel senso di numero di giocate singole a prescindere dal montante scommesso) è la 45-54 anni, ma l’importo medio più elevato si trova nella fascia d’età compresa tra 25 e 34 anni.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

C'è chi sostiene che la grande canzone di autore italiana andrebbe studiata a scuola. Alcune canzoni in effetti…

Venerdì 11 aprile 2025 alle ore 17:00, presso l'Accademia Lucchese di Scienze , Lettere e Arti,…

Spazio disponibilie

Un messaggio universale che parla di gratitudine, accettazione, amore per la vita e rispetto per ogni essere umano,…

"Solidarietà piena e totale al consigliere comunale e capogruppo in provincia Armando Pasquinelli" la esprime in una nota…

Spazio disponibilie

"Futuro del servizio idrico: bene la discussione, bene che si parli di ambito provinciale". Sono le parole del…

La situazione in Argentina, dettata dalle leggi del presidente Milei, non è sicuramente facile, ma venerdì 11 aprile,…

Sarà intitolata al pediatra Cristiano Meossi la rotatoria tra via Castruccio Castracani e via Dante Alighieri, collocata in prossimità…

Pubblicata all'albo pretorio online del Comune la graduatoria dei richiedenti il buono scuola per l'anno scolastico 2024/2025, un contributo a favore…

Spazio disponibilie

Successo della presentazione del libro del cav. Mario Mori – “Il Marmo. Oro dei miei sogni” – che si…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie